
La festività del primo maggio capiterà di mercoledì, quindi, con qualche giorno di ferie, è possibile viaggiare ed esplorare alcuni dei luoghi più belli del Piemonte con tutta calma. In alternativa, potrai anche programmare una semplice gita di un giorno, in modo da fare qualcosa di diverso e godere al massimo della festività primaverile. Ecco allora 5 idee per il ponte del primo maggio in Piemonte.
Venaria Reale
La Reggia di Venaria Reale è una delle gemme del Piemonte, un luogo dove arte e storia si fondono creando un'atmosfera magica, ideale per essere scoperta durante il weekend del 1° maggio, essendo fra i musei aperti in questo giorno. Questo antico complesso regio, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, rappresenta uno dei più significativi esempi di magnificenza barocca in Italia.
Tra le cose da non perdere ci sono la Galleria Grande, con le sue decorazioni stupefacenti, e il Parco della Mandria, una bellissima oasi verde. Per arrivare a Venaria Reale, situata a pochi chilometri da Torino, è possibile utilizzare i mezzi pubblici locali, come gli autobus o i treni regionali, in alternativa il paese è raggiungibile anche in auto.

Castello della Manta
Il Castello della Manta è un maniero medievale nel cuneese, famoso per i suoi affreschi ben conservati di tipo tardogotico. Durante questo weekend lungo, potrai quindi approfittare per visitare questo e altri bellissimi castelli della zona, come ad esempio il Castello di Racconigi.
All'interno del Castello della Manta, i visitatori possono ammirare la Sala Baronale e la celebre Galleria dei Nove Eroi e delle Nove Eroine, capolavori del gotico settentrionale che narrano storie di cavalleria e virtù. Da vedere anche la Sala delle Grottesche, con testimonianze di arte manierista. Per raggiungere il Castello della Manta, potrai prendere un treno per Cuneo e un bus per il paese.

Chianale
Chianale, considerato tra i paesi più particolari del Piemonte, è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore delle Alpi in questo weekend di primavera. Questo incantevole villaggio alpino, con le sue case in pietra e legno e le stradine acciottolate, ti permetterà di tornare indietro nel tempo e godere di massimo relax.
Visitarlo in questo periodo dell'anno permette di fare passeggiate lungo i sentieri che si snodano tra boschi e prati fioriti. Ai suoi 1800 metri, infatti, sono molti i percorsi che potrai fare, approfittando del clima ancora fresco. Il paese si raggiunge tramite la strada che collega la Valle Varaita.

Gran Bosco di Salbertrand
Se vuoi isolarti qualche giorno nella natura senza allontanarti eccessivamente da Torino, Salbertrand è il luogo che fa per te. Raggiungbile sia in autostrada che in treno, il paese ospita il Gran Bosco di Salbertrand. Qui sono tutelate oltre 600 specie vegetali, fra cui una foresta di abeti bianchi e rossi, senza parlare di specie animali come uccelli, cervi, caprioli, camosci e cinghiali.
Il parco può essere visitato sia tramite i sentieri segnalati (come, ad esempio, il Sentiero dei Franchi e un tratto della Via Francigena), ma anche in mountain bike, seguendo gli itinerari consigliati. Il parco, poi, offre l’opportunità di vedere anche i comuni circostanti come Oulx, Sauze d’Oulx, Pragelato e Usseaux, vere perle alpine da visitare.

Monferrato
Cosa c’è di meglio se non passare questo weekend di primavera nel Monferrato? Questa zona, estesa per oltre 300.000 ettari, è il luogo ideale per passare un intero fine settimana. Alle degustazioni di ottimo vino si accosta la scoperta del cibo tipico, ma anche piccoli borghi che andrebbero visitati con calma ed eventi dedicati.
Fra i paesi da vedere in questa zona dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO bisogna sicuramente menzionare Acqui Terme, nell’Alto Monferrato, Casale Monferrato, Serralunga di Crea e Altavilla Monferrato, paese noto per le sue distillerie.
- Case in vendita a Casale Monferrato
- Case in affitto a Casale Monferrato
- Case vacanza a Casale Monferrato

per commentare devi effettuare il login con il tuo account