
Torino è una città ricca di storia, non solo per il suo ruolo centrale in epoca moderna, ma anche per le sue origini romane. Spesso associata al simbolo del Toro, la Città della Mole conserva tradizioni molto interessanti e ha diversi luoghi da visitare. Ma perché Torino si chiama così? Scopri l’origine del suo nome e le curiosità da conoscere sul capoluogo piemontese.
Le origini del nome di Torino
Il nome del capoluogo ed ex Capitale d’Italia deriva dall'antica denominazione latina Augusta Taurinorum, che rende omaggio all'imperatore Augusto, il quale fondò l’impianto originario della città nel 28 a.C. Se Augusta è di facile spiegazione, Taurinorum potrebbe generare qualche dubbio.
Il riferimento è ai Taurini, l'antico popolo che abitava la regione prima della fondazione della città romana. L’antica popolazione viveva fra il Po e la Dora e il loro centro aveva il nome di Taurasia o Taurinia. Ma volendo andare ancora indietro nel tempo, come si chiamava prima la città? Taurinia non deriverebbe dalla parola toro, ancora oggi simbolo della città, ma dall’antico lemma indoeuropeo che indicava le montagne, come a voler segnalare che la loro origine risiedeva nelle Alpi che circondano la città.
Breve storia della città di Torino
Fondata nel I secolo a.C prima da Giulio Cesare e poi rifondata da Augusto come colonia romana, Torino ha vissuto una trasformazione continua, passando attraverso il dominio dei Longobardi e dei Franchi, fino a diventare un importante centro del Ducato di Savoia. Quest’ultima famiglia governò la città dal XI secolo fino al secolo scorso. La sua posizione strategica, poi, l'ha resa protagonista nelle vicende politiche italiane ed europee, culminando nel ruolo di prima capitale del Regno d'Italia nel 1861.
L'industrializzazione ha portato ulteriori cambiamenti, con l'ascesa di importanti industrie, in particolare l'automobilistica FIAT, che hanno contribuito a fare di Torino un centro economico di rilievo. Nonostante il suo passato, però, Torino continua a cambiare ancora, dimostrandosi un centro che riesce a stare al passo con i tempi.

Vivere a Torino: cosa c'è da sapere
Vivere a Torino significa immergersi in una città che offre un equilibrio unico tra storia, cultura e modernità. I vantaggi di abitare in questa metropoli sono molteplici: dal ricco patrimonio artistico e architettonico, testimoniato dai numerosi musei e palazzi storici, alla vivace scena culturale con eventi, mostre e festival che animano la città durante tutto l'anno.
La qualità della vita è elevata, grazie anche alla presenza di ampi spazi verdi, come il famoso Parco del Valentino lungo le rive del Po, e all'efficienza dei servizi pubblici. L'offerta educativa è vasta, con prestigiose università e istituti di ricerca. Inoltre, la posizione geografica di Torino permette di raggiungere facilmente le località sciistiche alpine e le principali città italiane ed europee.

Personaggi famosi che vivono a Torino
Torino non è solo una città ricca di storia e cultura, ma è anche la casa di molti personaggi famosi che hanno scelto di viverci, attratti dal suo fascino e dalla qualità della vita che offre. Tra questi, spicca Luciana Littizzetto, scrittrice e personaggio televisivo nota per il suo spirito irriverente.
Oltre a Luciana Littizzetto, Torino è stata scelta come luogo di residenza da numerosi altri artisti, scrittori, attori e sportivi che apprezzano il suo ambiente vivace e stimolante, ma anche le opportunità di carriera che offre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account