Andiamo alla scoperta dei musei Guggenheim nel mondo, che uniscono arte moderna e architettura iconica.
Commenti: 0
Il Solomon R. Guggenheim Museum di New York
Jean-Christophe BENOIST, CC BY 3.0 / Wikimedia Commons
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

I musei Guggenheim sono sinonimo di arte moderna e contemporanea, ospitati in edifici iconici che uniscono capolavori artistici a progetti architettonici rivoluzionari. Sparsi in diverse città del mondo, questi musei rappresentano un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e dell’architettura. Scopri i Musei Guggenheim nel mondo, quanti ne esistono, dove si trovano e cosa li rende unici, con un focus sulla loro storia e sulle collezioni che li caratterizzano.

Quanti musei Guggenheim ci sono nel mondo?

Attualmente esistono 3 musei Guggenheim attivi gestiti dalla Solomon R. Guggenheim Foundation: 

  • il Solomon R. Guggenheim Museum a New York;
  • la Peggy Guggenheim Collection a Venezia;
  • il Guggenheim Museum Bilbao in Spagna. 

Un quarto museo, il Guggenheim Abu Dhabi, è in fase di completamento e dovrebbe aprire nel 2026. Altri progetti come quelli a Berlino, Las Vegas, Guadalajara, Vilnius e Helsinki, sono stati chiusi o annullati.

Tutti i Guggenheim nel mondo e dove si trovano

La Solomon R. Guggenheim Foundation ha creato una rete di musei che celebrano l’arte moderna e contemporanea, ognuno con un’identità unica data dalla sua posizione, architettura e collezione. Ecco qui di seguito una panoramica di tutti i musei Guggenheim già attivi e di quello in costruzione, con dettagli su cosa li rende speciali.

Il Solomon R. Guggenheim Museum, New York, USA

Situato al 1071 della Fifth Avenue, nel cuore di Manhattan, il Solomon R. Guggenheim Museum è un’icona dell’architettura del XX secolo, progettato da Frank Lloyd Wright e inaugurato nel 1959. 

La sua struttura a spirale, soprannominata “tazza di tè” per la forma circolare, contrasta con i grattacieli squadrati di New York. All’interno una rampa elicoidale guida i visitatori attraverso le opere, illuminate da un lucernario centrale.

La collezione permanente include capolavori di Impressionismo, Post-Impressionismo e arte moderna, con artisti come Kandinsky, Picasso, Chagall e Cézanne. Particolarmente nota è la collezione Thannhauser, che vanta una delle più grandi raccolte di opere di Picasso al mondo. Il museo ospita anche mostre temporanee e attività educative, attirando quasi 861.000 visitatori nel 2023.

Solomon R. Guggenheim Museum, New York
By Evan-Amos - Own work, Public Domain / Wikimedia Commons

La Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Italia

Situata sul Canal Grande di Venezia, nel Palazzo Venier dei Leoni, la Peggy Guggenheim Collection è uno dei musei più importanti d’Italia per l’arte europea e americana del XX secolo. 

Fondata da Peggy Guggenheim, che acquistò il palazzo nel 1948, questa casa-museo è stata la sua residenza fino al 1979. La collezione permanente include opere di maestri come Pollock, Dalí, Magritte, Picasso e Rothko, spaziando dal Cubismo al Surrealismo e all’Espressionismo astratto.

Il museo, tra le tante cose da vedere a Venezia, ospita anche la Collezione Schulhof e un giardino di sculture Nasher, oltre a mostre temporanee. È il secondo museo più visitato di Venezia, con un programma educativo che attira studenti da tutto il mondo e attività per famiglie.

La Peggy Guggenheim Collection a Palazzo Venier dei Leoni, Venezia
TheRunnerUp, CC BY-SA 3.0 / Wikimedia Commons

Guggenheim Museum Bilbao, Bilbao, Spagna

Inaugurato nel 1997, il Guggenheim Museum di Bilbao, progettato da Frank Gehry, è un capolavoro di architettura contemporanea. Situato lungo il fiume Nervión, l’edificio in titanio, con le sue forme fluide e cangianti, ha trasformato Bilbao in una meta turistica internazionale. 

La collezione include opere di arte contemporanea di artisti come Jeff Koons e Louise Bourgeois, ma è l’architettura stessa a essere la principale attrazione, spesso più celebrata delle opere esposte. La scultura di nebbia di Fujiko Nakaya e il gigantesco “Puppy” di Koons all’ingresso aggiungono fascino. 

Il Guggenheim Bilbao in più di 25 anni di storia ha generato un impatto economico significativo, attirando milioni di visitatori e vincendo premi come il Premio Museo Europeo dell’Anno nel 2000.

Guggenheim Museum Bilbao, Bilbao
Di Naotake Murayama, CC BY 2.0 / Wikimedia Commons

Guggenheim Abu Dhabi, Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti

Previsto per l’apertura nel 2026, il Guggenheim Abu Dhabi, progettato anch’esso da Frank Gehry, sarà situato sull’isola di Saadiyat, un distretto culturale in espansione. Il museo si concentrerà sull’arte moderna e contemporanea del Medio Oriente, Asia e Africa, con un’enfasi su opere site-specific e installazioni immersive.

L’architettura, con forme geometriche audaci e spazi aperti, rifletterà l’approccio innovativo di Gehry. Sebbene non ancora aperto, il progetto promette di essere un punto di riferimento culturale, completando la costellazione dei musei Guggenheim.

Guggenheim Abu Dhabi
Di Alberto-g-rovi - Opera propria, CC BY-SA 3.0 / Wikimedia Commons

L’eredità della Solomon R. Guggenheim Foundation

La Solomon R. Guggenheim Foundation, fondata nel 1937, è il cuore di questa rete museale. Nata dalla passione di Solomon R. Guggenheim per l’arte astratta, sotto la guida di Hilla von Rebay, la fondazione ha ampliato la sua missione grazie a Peggy Guggenheim e a donazioni come quella dei Thannhauser. 

Ogni museo riflette la visione di promuovere l’arte moderna attraverso collezioni uniche e architetture audaci, creando spazi che sono al contempo contenitori e opere d’arte.

Perché visitare un museo Guggenheim?

I musei Guggenheim non sono solo luoghi per ammirare opere incredibili, ma esperienze immersive che combinano arte, architettura e cultura. Che si tratti della spirale di Wright a New York, del palazzo veneziano di Peggy o delle forme fluide di Gehry a Bilbao, ogni museo offre un dialogo unico tra spazio e contenuto. 

Visitare un Guggenheim significa iniziare un viaggio che attraversa i movimenti artistici del XX e XXI secolo, da Kandinsky a Koons, in contesti che sfidano le convenzioni museali tradizionali.

Il Guggenheim Museum Bilbao, in Spagna
PA, CC BY-SA 4.0 / Wikimedia Commons

Consigli per la visita a un Guggenheim

Per ottenere il massimo dalla visita di queste strutture, raccomandiamo di seguire questi suggerimenti:

  • Prenotare in anticipo: soprattutto a Venezia e New York i biglietti online permettono di evitare code. A New York si può approfittare del “Pay What You Wish” il lunedì e sabato pomeriggio, con 1 dollaro di contributo minimo per l'ingresso.
  • Scegliere il percorso giusto: a New York, meglio iniziare dall’ultimo piano e scendere lungo la spirale per apprezzare il design di Wright. A Venezia, si consiglia di esplorare il giardino delle sculture. A Bilbao invece è bene dedicare del tempo all’esterno per ammirare l’edificio.
  • Rispettare le regole: le fotografie senza flash sono generalmente permesse, ma treppiedi e zaini grandi sono vietati. A Venezia l’abbigliamento deve essere adeguato.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account