
Il Monte Cervino è una delle vette più alte in Italia, misurando ben 4478 metri di altitudine. Condivisa con la Svizzera, sul versante valdostano ospita bellissimi borghi, sentieri ben segnalati e paesaggi mozzafiato. Se pensavi di fare un’escursione, perché non percorrere la Gran Balconata del Cervino? Si tratta di un lungo percorso ad anello che ti impiegherà cinque o sei giorni.
Le tappe della Gran Balconata del Cervino
Il trekking della Gran Balconata del Cervino ha una lunghezza complessiva di circa 70 chilometri. Il sentiero di riferimento è il numero 107, che è perfettamente segnalato in ogni tratto. Il dislivello è impegnativo, si tratta di 3.200 metri: tuttavia non risulta così pesante se spalmato su più giorni.
Il periodo che va da maggio a ottobre si rivela essere l'ideale, grazie al clima mite e alla natura che si mostra in tutto il suo splendore. Tuttavia, anche in autunno, quando il trekking si tinge di colori caldi e accoglienti, è una buona idea avventurarsi lungo il sentiero 107. Nel caso volessi percorrere la Gran Balconata del Cervino nella sua interezza o fare solo qualche tappa, ecco i suoi punti salienti:
- Antey-Saint-André – Torgnon: la durata della tappa è di circa un’ora e mezza e permette di visitare i due paesi con calma.
- Torgnon – Rifugio Barmasse: questa tappa è più impegnativa dato che ti richiederà circa 5 ore. Tuttavia, lungo il percorso troverai piccole frazioni e il panoramico Santuario di Gilliarey.
- Rifugio – Breuil Cervinia: tappa di 3 ore e 20 con alcuni tratti di salita. Si arriva alla fine a Breuil Cervinia o al meraviglioso Lago Blu.
- Breuil Cervinia – Cheneil: qui la durata è di circa 3 ore e potrai arrivare al piccolo paese senza scendere di quota.
- Cheneil – La Magdeleine: il percorso passa anche per la bella Chamois, una cittadina dove non ci sono strade. Da fondovalle, in genere, è raggiunta tramite funivia.
- La Magdeleine – Col Tzecore: impiegherai circa 6 ore e mezzo per raggiungere il punto di arrivo e, aggiungendo altre 2 ore di cammino potrai anche ritornatre ad Antey-Saint-André, in modo da completare il percorso ad anello.

Cosa vedere lungo il cammino: i paesi da non perdere
La Gran Balconata del Cervino non è solo un itinerario di trekking, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura e la bellezza dei paesi alpini. Ecco alcuni dei luoghi che non puoi perderti lungo il cammino:
- Antey-Saint-André: Il punto di partenza del trekking. Il paese è noto per le antiche arcate e la Chiesa di Sant’Andrea.
- La Magdeleine: Caratterizzato da tradizionali case in legno, mulini antichi e stradine acciottolate, questo borgo è un piccolo gioiello immerso nella natura.
- Chamois: Accessibile solo via funivia o a piedi, Chamois è l'ideale per chi cerca tranquillità e paesaggi incantevoli.
- Breuil-Cervinia: Oltre ad essere un paradiso per gli sciatori, Cervinia offre numerose possibilità di escursioni estive con viste mozzafiato.

Come arrivare al punto di partenza
Per iniziare il tuo viaggio lungo la Gran Balconata del Cervino, dovrai raggiungere Antey-Saint-André, il punto di partenza del percorso. Ecco come puoi arrivarci:
- In auto, potrai facilmente raggiungere Antey-Saint-André seguendo l'autostrada A5 Torino-Aosta e prendendo l'uscita per Châtillon/Saint-Vincent. Da qui, segui le indicazioni per la Valtournenche e poi per Antey-Saint-André.
- Se preferisci viaggiare in bus, diverse linee collegano le principali città della Valle d'Aosta, fra cui Chatillon, con Antey-Saint-André.
Vivere ad Antey-Saint-André
Il piccolo paese della Valtournenche è il punto di partenza del famoso sentiero, ma è anche un luogo tranquillo da vivere durante tutto l'anno. Qui sarai sempre a contatto con la natura ma basteranno pochi chilometri in auto per raggiungere la principale autostrada. Scopri, quindi, con idealista tutte le ultime offerte per case in vendita o in affitto.
- Case in vendita ad Antey-Saint-André
- Case in affitto ad Antey-Saint-André
- Case vacanza ad Antey-Saint-André

per commentare devi effettuare il login con il tuo account