
Cremona è una bellissima città che si trova in Lombardia ed è famosa per la sua meravigliosa piazza principale, per il Duomo e per essere la città dei violini. Molto curiosa anche l’origine del suo nome, che è ancora oggi di origine incerta. Sono state fatte, però, diverse ipotesi interessanti: scopri quindi perché Cremona si chiama così e qual è la sua storia.
Da dove viene il nome Cremona?
Il nome Cremona sembra avere un’etimologia preromana. Una delle ipotesi più accreditate suggerisce che il nome Cremona derivi dal termine gallico "carm", che significa sasso o roccia. A questo venne probabilmente agigunto il suffisso “ona”, molto comune nella toponomastica dell’epoca. Si voleva, forse, indicare la posizione geografica elevata della città rispetto al circostante fiume.
Altra ipotesi, avanzata da qualche decennio, vorrebbe far risalire la fondazione della città a un troiano di nome Brimonio, scappato dalla devastazione della sua terra natia. Da qui verrebbe il toponimo di Brimonia, trasformatosi poi in Cremona.
È interessante anche divagare sul nome della vicina città Crema: secondo alcuni sarebbe un’abbreviazione di Cremona, mentre per altri potrebbe derivare dal greco (“krema” significa negozio o mercato) o dal latino cremare che significa “bruciare”.

La storia di Cremona in breve
Cremona, una città con una storia ricca e variegata, fu fondata come colonia romana nel 218 a.C. e divenne rapidamente un importante centro per il suo posizionamento strategico lungo il fiume Po. Durante il Medioevo fu governata dai longobardi, sperimentò periodi turbolenti nel periodo delle Leghe Lombarde, prima di passare sotto il Ducato di Milano con il governo dei Visconti e degli Sforza.
Fu anche un fervente centro di produzione musicale, artistica e artigianale; infatti, la città è specialmente conosciuta per la fabbricazione di violini, grazie a maestri come Antonio Stradivari. Il simbolo cittadino, invece, deriva da una leggenda medievale: Cremona era obbligata a dare come tributo ogni anno una sfera d’oro di tre chili. Un gonfaloniere della città sfidò a duello l’imperatore: perdendo quest’ultimo la città divenne esente dal pesante tributo. Per questo lo stemma porta ancora oggi un braccio che regge una pesante sfera.

Perché Cremona è famosa?
Cremona è rinomata a livello internazionale per diversi motivi, oltre a essere la capitale mondiale del violino con botteghe storiche che risalgono al XVI secolo. Il centro lombardo è noto per il suo bel centro storico, dove spiccano monumenti come il Duomo di Cremona, con il suo magnifico Torrazzo, la torre campanaria in laterizi più alta d'Italia.
Inoltre, in autunno, e per l’esattezza a novembre, si tiene la Festa del Torrone, una ricorrenza che richiama turisti e visitatori dalla Lombardia e non solo. Infine, molto note sono le specialità culinarie, fra cui gli ottimi tortelli di zucca o il Salame Cremona, un prodotto a marchio IGP.

Vivere a Cremona
Cremona non è solo una città dall'importante eredità storica e culturale, ma è anche un luogo ideale per vivere. Uno dei principali benefici del vivere a Cremona è la qualità della vita che la città offre, soprattutto dal punto di vista della qualità. Inoltre, non mancano per le famiglie scuole di ogni ordine e grado.
Nonostante ciò, la cittadina è anche abbastanza vicina al capoluogo di regione. Per arrivare a Milano impiegherai poco meno di un’ora e mezza in auto e circa un’ora con il treno regionale diretto. Inoltre bisogna considerare che in provincia ci sono sedi distaccate di ben cinque atenei diversi, senza parlare del Conservatorio cittadino.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account