
Assisi è fra le cittadine più visitate dell’Umbria: si tratta di una meta che unisce la bellezza architettonica, la spiritualità e la natura incontaminata. Nella città di San Francesco, il cui centro storico e la basilica sono stati dichiarati Patrimonio UNESCO, sono tante le cose da vedere, ma altrettanti sono i borghi che si trovano nei dintorni. Scopri, allora, i 6 paesi da vedere vicino ad Assisi.
Bastia Umbra
Bastia Umbra, situata a soli pochi chilometri da Assisi, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare l'Umbria e i suoi tesori nascosti. Questo tranquillo paese è noto per la Chiesa di Santa Croce, con la sua navata in stile gotico. Inoltre, c’è anche la Chiesa di Sant’Angelo, una delle più antiche della città.
Un altro luogo da non perdere è la Rocca Baglionesca, costruita nel Quattrocento, a lungo residenza della famiglia che governava il borgo. Oltre a questo gioiello architettonico, a Bastia Umbria si svolgono tantissime fiere nel compresso Umbriafiere, richiamando visitatori e professionisti dall’Italia e dall’estero.

Foligno
Foligno, uno dei gioielli dell'Umbria, dista solo 15 minuti in treno da Assisi. Situato in una posizione strategica, il paese ha tanto da offrire sul piano monumentale e dal punto di vista degli eventi. Fra le cose da vedere c’è Piazza della Repubblica, dove si affaccia la Cattedrale di San Feliciano. Un altro sito imperdibile è il Palazzo Trinci, che ospita un museo archeologico e una pinacoteca, ma anche Palazzo Orfini con il Museo della Stampa.
Per gli amanti della letteratura, Foligno vanta un legame speciale con la Divina Commedia, essendo stata una delle prime città dove il capolavoro di Dante fu stampato. Se ti trovi nel periodo giusto, non perdere infine la Giostra della Quintana un torneo cavalleresco che si svolge due volte all’anno.

Trevi
Trevi è un altro incantevole borgo umbro che merita una visita, il quale è raggiungibile in 30 minuti d’auto da Assisi. Conosciuta come la "città dell'olio", questa piccola gemma si erge su una collina. Il suo fascino risiede nelle stradine acciottolate e nei numerosi monumenti di epoca medievale che si incontrano passeggiando per il centro storico.
La Chiesa di San Francesco, costruita nel XIV secolo è un esempio di gotico umbro. Da non perdere anche Piazza Mazzini, il luogo principale del centro storico con gli archi e la torre civica. Infine, è anche possibile vedere palazzi medievali ed eleganti residenze nobiliari.

Bettona
Alla stessa distanza si trova anche il paese di Bettona, raggiungibile tramite un bus diretto. Questo piccolo borgo medievale, incastonato tra le verdi colline umbre, offre un'atmosfera tranquilla e panorami mozzafiato. Tra i principali punti di interesse spicca la Chiesa di Santa Maria Maggiore, originaria del XIII secolo.
Non meno affascinante è la Pinacoteca Comunale, nel Palazzetto del Podestà, che ospita una collezione di arte sacra e reperti archeologici. Inoltre, sono ancora visibili alcuni tratti della cinta muraria che ha inglobato le antiche mura etrusche.

Spoleto
Spoleto, uno dei centri più vivaci e culturalmente ricchi dell'Umbria, è un'altra cosa che si può visitare vicino Assisi. Famosa per il suo festival annuale dei Due Mondi, ha un centro storico degno di nota con molte cose da vedere. Inizia dal Duomo, con i suoi magnifici mosaici e affreschi, alcuni dei quali di Filippo Lippi.
Altrettanto impressionante è il Ponte delle Torri, un imponente acquedotto medievale che offre viste spettacolari sulla valle sottostante. Per gli amanti dell'arte, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto presenta una vasta collezione che spazia dall'arte medievale a quella moderna. Infine, la giornata si può concludere con un passaggio al Teatro Romano e alla Rocca Albornoziana.

Todi
Todi, situata su un'incantevole collina che domina la valle del Tevere, dista circa un’ora da Assisi, ma merita decisamente di essere visitata. Inoltre, se da Assisi ti stai dirigendo verso sud, Todi sarà molto probabilmente sulla strada del ritorno. Uno dei principali motivi è la sua Piazza del Popolo, considerata una delle piazze medievali più belle d'Italia.
Qui si trovano importanti edifici storici come il Palazzo del Capitano, il Palazzo dei Priori e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Da non perdere la Chiesa di San Fortunato, le cui origini sono paleocristiane, ma anche le antiche porte, facenti parti della cinta muraria in parte ancora esistente.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account