Nel cuore di Lucera non perdere il Vico Ciacianella: antica strada del borgo medievale, misura meno di 50 centimetri di larghezza.
Commenti: 0
vico ciacianella
Bariom 0.2, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

In uno dei borghi da visitare in Puglia si nasconde una strada del tutto particolare: si tratta di Vico Ciacianella, considerato fra i più stretti d’Italia e d’Europa. Questa stradina, che si trova nel centro storico di Lucera, è un richiamo curioso per visitare il borgo, la sua Cattedrale e assaggiare alcuni dei suoi prodotti tipici. Ecco, allora, qual è la storia di Vico Ciacianella e cosa c’è da vedere a Lucera.

Perché visitare Lucera? Le cose da vedere

Lucera è una delle città d’arte più interessanti della Daunia. Crocevia tra epoca romana, medioevo svevo-angioino e Rinascimento, offre un bellissimo centro storico con musei carichi di storia e bellissimi scorci. 

È famosa per la sua Fortezza Svevo-Angioina, tra le più estese d’Europa, per la Cattedrale di Santa Maria Assunta in stile gotico-angioino e per l’Anfiteatro romano fuori le mura, uno dei più grandi della Puglia. 

Inoltre, è da visitare il Museo Civico G. Fiorelli, dove si trovano reperti archeologici, ma anche fare una passeggiata lungo Corso Garibaldi, fra negozi e antichi palazzi nobiliari. Qui si trovano ristoranti e osteria dove assaggiare la cucina tipica, magari in abbinamento ai migliori vini pugliesi.

quali sono i castelli federiciani in puglia
GTRES

La storia e le caratteristiche di Vico Ciacianella

Nel centro storico si trova anche Vico Ciacianella, noto anche come Stretta di Ciacianella. Come per ogni città dall’impianto medievale, la sua origine è quasi sicuramente difensiva. Una strada così stretta fungeva quasi da “passaggio segreto” nel cuore della città.

Un’altra versione della storia, invece, è decisamente più curiosa. Si racconta che i proprietari in lotta di edifici adiacenti abbiano finito per restringere sempre di più il vicolo con le loro costruzioni. L’origine del nome “Ciacianella” è invece spesso ricondotta alla tradizione orale: per alcuni rimanda al dialetto locale, per altri a un soprannome antico. 

Dove si trova e come arrivare

La viuzza si imbocca nel cuore del centro storico, a pochi metri dalla Cattedrale e da Piazza Duomo. Se arrivi in auto, il modo migliore è parcheggiare fuori dal borgo, in zona Porta Foggia o in prossimità dell’Anfiteatro e proseguire a piedi: in 10–15 minuti si potrà raggiungere la Cattedrale e, da lì, il Vico Ciacianella di Lucera. Dalla stazione ferroviaria, dove passano diversi treni regionali per Foggia, impiegherai solo 12 minuti, per una distanza di circa un chilometro.

vico ciacianella lucera
Akabashi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto è stretto il vicolo? Misure riportate e “record”

Le misure variano a seconda delle fonti: molte guide e segnalazioni locali indicano una larghezza minima che scende sotto i 50 cm nel punto più stretto, con tratti poco più ampi. Altre testimonianze parlano di 35–45 cm in prossimità del restringimento centrale. Tuttavia, l’esperienza è quella di passare “di taglio”, soprattutto con zaini o borse a spalla, in quanto è particolarmente difficile attraversare il vicolo frontalmente.

Cosa vedere nei pressi di Lucera?

Nei pressi di Foggia sono molte le cose da fare o da vedere. In una singola giornata, ad esempio, è possibile vedere due borghi. In più giornate si può creare un itinerario per conoscere meglio questa zona. In particolare, tra i luoghi da non perdere: 

  • Troia (25 km): il borgo è noto per la Cattedrale con il celebre rosone e un centro storico in pietra.
  • Bovino (35 km): borgo tra i più belli d’Italia, con un castello antico e meravigliosi vicoli.
  • Monte Sant’Angelo (65 km): qui si trova il Santuario di San Michele Arcangelo, un sito UNESCO.
  • San Giovanni Rotondo (70 km): meta di pellegrinaggio, si può anche visitare la moderna chiesa di Renzo Piano.
  • Castel del Monte (95 km): capolavoro tra i castelli federiciani, è stato anch’esso dichiarato patrimonio UNESCO.
  • Foggia (20 km): la città offre musei, chiese e ottimi ristoranti per una sosta gastronomica.
quali sono i castelli federiciani in puglia
Castel del Monte ad Andria - Giovanni L 90, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Qual è la strada più stretta d'Europa?

La “Stretta di Ciacianella” è molto angusta, ma il primato europeo è attribuito sia a Spreuerhofstraße a Reutlingen (Germania), con una larghezza minima ufficiale di circa 31 cm e massima di circa 50 cm, ma anche alla Vinarna Certovka, a Praga. Secondo molti, infatti, sarebbe addirittura definibile come la strada più stretta del mondo.

strada piu stretta al mondo praga
Paul Korecky, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Le altre strade più strette d'Italia

Ritornando in Italia, invece, Vico Ciacianella non è l’unica strada che si contende questo particolare primato. Sono molti i luoghi da visitare per tracciare un’itinerario ideale fra vicoli “extra small”. Fra questi: 

via piu stretta d'italia
Przemek Pietrak, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Lucera

Lucera è decisamente un borgo a misura d’uomo, con servizi, scuole, un ospedale territoriale e una rete commerciale vivace nel centro storico e nei quartieri più residenziali. I costi di vita sono generalmente più contenuti rispetto ai grandi centri pugliesi, mentre è particolarmente apprezzata la vicinanza all’autostrada A14 e alla linea ferroviaria adriatica.

Se lavori da remoto o cerchi un buon compromesso tra servizi e tranquillità, scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Lucera e trova la soluzione che fa per te: 

vicolo piu stretto della puglia
Antonio Colatruglio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account