Visitata soprattutto per gli scavi, Paestum è la porta d'accesso al Cilento. Scopri quindi tutto quello che c'è da vedere o da fare in città.
Commenti: 0
cosa vedere a paestum
Unsplash

Paestum è uno dei paesi più noti in provincia di Salerno, conosciuto soprattutto per il suo Parco Archeologico e per la vicinanza al mare e alle coste del Cilento. Si tratta di un luogo ideale dove passare qualche giorno di vacanza ma, volendo, anche solo una gita di un giorno. Scopri, allora, cosa vedere a Paestum e cosa fare nell’antica città greca.

Cosa vedere a Paestum in un giorno

Se hai solo un giorno a disposizione per esplorare Paestum, almeno metà giornata dovrebbe essere dedicata all’area archeologica. Fra le cose da vedere:

  • I templi di Paestum: ritenuti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono fra i templi greci meglio conservati al mondo. In particolare, da visitare c’è il Tempio di Hera, risalente al 550 a.C, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Atena, con le sue tipiche caratteristiche doriche.
  • Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum: esplora una vasta collezione di reperti che raccontano la storia della città dall'epoca preistorica fino al periodo romano.
  • Anfiteatro: anche se non si è conservato nella sua interezza, rimane comunque una testimonianza interessante dell’epoca romana.
  • Andare in spiaggia: se cerchi cosa fare a Paestum oltre gli scavi, qui si trova anche la spiaggia, con tantissimi lidi e strutture turistiche.
cosa vedere a paestum
Unsplash

Parco Archeologico di Paestum: costi e durata della visita

Visitare il Parco Archeologico è davvero un’esperienza imperdibile. Se stessi pensando di visitarlo, potrebbero tornarti utili alcune informazioni pratiche, fra cui:

  • Quanto costa l’entrata: il prezzo standard caria in base alla stagione. Da dicembre a febbraio il costo è di 10 euro, mentre da marzo a novembre è di 15. Il ridotto ammonta sempre a 2 euro, mentre se vorrai visitare il sito gratis, dovrai aspettare la prima domenica del mese.
  • Durata consigliata della visita: per godere appieno del parco e dei suoi monumenti, si consiglia di dedicare almeno 3 ore alla visita.
  • Orari di apertura: il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30, con ultima entrata alle 18:30.

Cosa fare a Paestum con bambini

Paestum non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche molteplici attività per i più piccoli, rendendola una destinazione ideale per una gita in famiglia. Una delle prime attività da considerare, infatti, è la visita guidata dell'area archeologica. Durante l'estate, poi, si tengono spesso rappresentazioni teatrali molto interessanti e c’è un “parco giochi” a tema archeologico.

Con i bambini, poi, vale la pena fare un bagno al mare e rilassarsi in spiaggia, oppure fermarsi in uno degli agriturismi della zona, spesso con aree attrezzate per i più piccoli.

cosa vedere a paestum
Unsplash

Cosa mangiare a Paestum

A Paestum potrai assaggiare molti piatti cilentani e assaggiare ingredienti di prima qualità. Tra le cose più iconiche c’è sicuramente la mozzarella di bufala campana DOP, in quanto questa è una zona totalmente votata alla sua produzione.

Per gli amanti dei sapori del mare, Paestum offre anche eccellenti piatti a base di pesce fresco e di terra, come ad esempio i fusilli alla cilentana, fatti con salsa di pomodoro, cacioricotta e peperoncino.

Paestum e dintorni: cosa visitare?

Oltre Paestum, vale anche la pena scoprire i paesi che si trovano nelle immediate vicinanze, come ad esempio:

  • Agropoli: una città con un bel lungomare ma anche con una cittadella alta che ospita un antico castello angioino.
  • Castellabate: situato in cima a una collina, offre viste panoramiche sulla costa cilentana, e vanta nelle sue frazioni un mare cristallino.
  • Velia: l'antica città di Elea, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, vanta bellissimi resti archeologici, inclusi nel biglietto di Paestum.
  • Grotte di Pertosa-Auletta: un'avventura sotterranea nelle grotte carsiche, dove è possibile fare un tour in barca lungo il fiume sotterraneo.
cosa vedere a paestum
Pixabay

Come arrivare a Paestum: auto, bus o treno

Paestum è facilmente accessibile con vari mezzi, potrai infatti arrivarci anche senza auto privata. In particolare, raggiungi questa località:

  • In auto: Paestum si trova a circa 100 km a sud di Napoli. Prendi l'autostrada A3 Napoli-Salerno e segui le indicazioni per Battipaglia e Paestum.
  • In treno: la stazione ferroviaria di Paestum è ben collegata con treni regionali che partono da Napoli e Salerno. La stazione si trova a breve distanza dal sito archeologico.
  • In autobus: diverse linee di autobus collegano Paestum con Salerno e altre città del Cilento.
cosa vedere a paestum
Poul Krogsgård, CC0 Wikimedia commons

Vivere a Paestum

Paestum non è solamente una destinazione turistica grazie ai suoi famosi templi greci, ma è anche un luogo ideale per chi cerca una vita serena. La vicinanza al mare e al Parco del Cilento offre un ambiente salubre e rilassante, ideale per chi desidera allontanarsi dal caos delle città. Se stessi pensando di cercare casa in zona, dai uno sguardo agli ultimi annunci pubblicati su idealista:

cosa vedere a paestum
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account