
In molti si chiedono come si chiama l’incantevole lago a forma di cuore in Abruzzo: si tratta del Lago di Scanno, una bellezza naturale situata a circa 930 metri sul livello del mare e circondata dalle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo lago è una destinazione amata da chi cerca viste mozzafiato, tranquillità e un tocco di mistero. Infatti, si tratta di uno splendido specchio d’acqua che attira numerosi turisti non solo per la sua particolare forma e per la natura che lo circonda, ma anche per le leggende e i misteri che lo avvolgono.
Le origini e le leggende dell’incantevole lago a forma di cuore
Il Lago di Scanno si è formato migliaia di anni fa in seguito a una grande frana del Monte Genzana che ha bloccato il corso del fiume Tasso, creando così un bacino naturale che oggi ospita uno dei laghi più pittoreschi e affascinanti in Italia. Infatti, la sua forma a cuore, visibile solo da certi punti panoramici, è diventata un simbolo emblematico del romanticismo e della bellezza naturale tipicamente italiana.
Questo lago a forma di cuore in Abruzzo è celebre anche per le numerose leggende che lo coinvolgono. Una delle più popolari è quella del mago Bailardo, che secondo la tradizione locale ha creato il lago con un incantesimo per salvare il re Battifoloro da un assedio nemico. Si narra che Bailardo abbia utilizzato la sua magia per far crollare una parte del monte, creando così il lago e offrendo al re e ai suoi sudditi un rifugio sicuro.
Un’altra affascinante leggenda vede come protagonista una fata perseguitata da un potente stregone, che creò il lago per proteggersi e sfuggire alla sua cattura. Queste storie, tramandate di generazione in generazione, arricchiscono il fascino mistico del lago, attirando non solo turisti ma anche studiosi e appassionati di folklore e mitologia.

I misteri del Lago di Scanno
Questo meraviglioso lago a forma di cuore in Abruzzo è famoso in tutto il mondo anche grazie ai misteri che lo circondano. Uno dei racconti più inquietanti riguarda le misteriose sparizioni di persone nelle acque del lago: sebbene non ci siano prove concrete di questi eventi, si sono diffuse numerose storie di persone scomparse in grotte nascoste o catturate da entità misteriose abitanti nel lago.
Oltre a questi misteri leggendari, il lago a forma di cuore in Abruzzo è anche noto per essere sfondo di alcuni fenomeni inspiegabili, come improvvisi cambiamenti di temperatura e apparizioni di strane luci notturne. Questi eventi hanno contribuito a creare un’aura di mistero e fascino intorno al lago, rendendolo una meta interessante per tutti gli appassionati del paranormale.
Come vedere il lago a forma di cuore?
In molti si chiedono come vedere il lago a forma di cuore situato in Abruzzo, in quanto la sua forma caratteristica è visibile solo da alcuni punti strategici. In particolare, l’Osservatorio del Cuore, offre una vista mozzafiato sul lago e consente di ammirarne tutto il suo fascino. L’osservatorio è raggiungibile percorrendo il Sentiero del Cuore, che parte dal lago o dal Borgo di Scanno ed è ben segnalato e accessibile a tutti. Il percorso offre una vista sorprendente sul lago e sulla valle circostante, rendendo ogni passo un’esperienza indimenticabile.
Ci si potrebbe chiedere quanto dura il Sentiero del Cuore di Scanno: per percorrerlo interamente saranno necessari circa 45 minuti per coloro che partono dal lago e circa 30 per chi invece parte dal borgo di Scanno. Durante la camminata, i visitatori possono godere della natura incontaminata, ascoltare il canto degli uccelli e ammirare la flora e la fauna locali.
Cosa fare al Lago di Scanno
Oltre alla sua incantevole bellezza, il lago a forma di cuore in Abruzzo offre una vasta gamma di attività, adatte per tutti i gusti. Ad esempio, il Lago di Scanno è il luogo perfetto per tutti gli amanti della natura, che possono avventurarsi nei numerosi sentieri escursionistici che circondano il lago ed ammirare la flora e la fauna presenti.
Inoltre, nei mesi estivi, è possibile immergersi nelle acque cristalline del lago, ideali per il nuoto, la pesca e alcuni sport acquatici, come il canottaggio e il kayak, oppure rilassarsi al sole. Durante il resto dell’anno, invece, le rive del lago si presentano come il luogo ideale per fare picnic, leggere un libro o semplicemente godersi il panorama. È inoltre possibile noleggiare una barca a remi o un pedalò per esplorare il lago da una prospettiva diversa e scoprire angoli nascosti e tranquilli.

Si consiglia anche di visitare il borgo di Scanno, che, situato vicino al lago, è altrettanto incantevole e pittoresco. Si tratta di un villaggio medievale celebre per le sue strette vie acciottolate, le sue case in pietra e le sue chiese storiche. Passeggiando per le vie del borgo ci si imbatte in numerose botteghe artigianali dove è possibile acquistare prodotti tradizionali, e in trattorie tipiche dove gustare la cucina abruzzese.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account