
Bergamo è una delle città più affascinanti della Lombardia e merita sicuramente di essere visitata. Capitale della cultura nel 2023, insieme alla vicina Brescia, ospita tantissimi monumenti da non perdere, senza parlare delle sue bellissime mura. Prima di visitarla, però, vale la pena scoprire alcune curiosità sul suo conto: dalle chicche gastronomiche a piccoli dettagli che riguardano le attrazioni principali. Scopri, allora, 7 curiosità su Bergamo che forse non conoscevi.
La città mai assediata grazie alle sue mura
Le mura veneziane di Bergamo, così chiamate perchè costruite nel XVI secolo dalla Repubblica di Venezia, circondano la Città Alta. Queste mura, mai assediate, sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2017, testimoniando la loro importanza storica e architettonica.
Questa imponente cinta muraria è composta da ben 14 baluardi su due piani. Senza parlare delle varie porte e aperture strategiche che servivano a scopo difensivo. Sicuramente, quindi, le mura sono fra le cose incredibili da vedere a Bergamo durante la tua visita.

La funicolare storica
Uno dei gioielli di Bergamo è senza dubbio la sua funicolare storica, che collega la Città Bassa con la Città Alta. Questo mezzo di trasporto non è solo un'attrazione turistica, ma anche un importante pezzo di storia della città.
Inaugurata nel 1887, la funicolare di Bergamo è stata una delle prime in Italia, rendendo il viaggio tra le due parti della città non solo più facile, ma anche più affascinante. Nei due minuti di tragitto, infatti, si supera un dislivello di 85 metri, con una pendenza massima del 52%.

Città Alta e Città Bassa
Bergamo è caratterizzata da una divisione molto particolare: la Città Alta e la Città Bassa. La Città Alta, situata su un'altura, rappresenta il cuore storico con le sue strade acciottolate, piazze medievali e monumenti antichi. D'altra parte, la Città Bassa è la zona più moderna e dinamica, con negozi, uffici e la vicinanza alla stazione ferroviaria.
Chi decide di vivere a Bergamo, infatti, dovrà fare a monte questa scelta, in modo da cercare da subito la casa più ideale. Se si cerca un luogo ricco di storia, ma comunque vicino a servizi e ad alcune facoltà dell’università, bisognerà scegliere una casa in vendita o in affitto nella Città Alta. Al contrario, chi cerca maggiore tranquillità, potrà indirizzarsi verso la Città Bassa.

Bergamo, la "Città dei Mille"
Bergamo è nota come la "Città dei Mille" per il suo ruolo cruciale nell'Unità d'Italia. Questo soprannome deriva dal fatto che molti dei suoi cittadini parteciparono alla famosa spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi nel 1860.
Il contributo di Bergamo all'unificazione italiana è commemorato in vari modi attraverso la città, inclusi monumenti e musei che celebrano ii suoi eroi. Per esempio c’è un monumento dedicato a Garibaldi, ma anche una porta delle mura.
I rintocchi della campana
A Bergamo, i rintocchi della campana della Torre Civica, conosciuta anche come il Campanone, sono una tradizione che risale a secoli fa e continua a essere una delle caratteristiche più distintive della città. Ogni sera alle 22:00, il campanone suona cento rintocchi che un tempo annunciavano la chiusura delle porte della città murata.
Quest’usanza risale all’epoca del dominio veneziano, quando alla cittadinanza era imposto il coprifuoco: oltre le dieci di sera non era più possibile rientrare nella Città Alta. Oggi il Campanone non è esattamente fra i posti segreti di Bergamo, ma vale la pena visitarlo.

La patria del gelato alla stracciatella
Uno dei contributi più deliziosi di Bergamo alla cultura gastronomica italiana è l'invenzione del gelato alla stracciatella. Questo famoso gusto è stato creato per la prima volta nella città nel 1961 da Enrico Panattoni, proprietario della gelateria "La Marianna".
La preparazione del gelato alla stracciatella sta tutta nell'arte di versare cioccolato fuso nel gelato al latte appena mantecato, creando così quelle caratteristiche "straccie" che danno il nome al gusto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account