Il capoluogo ligure ha una lunga e affascinante storia, testimoniata anche dal suo nome e dai tanti soprannomi che possiede.
Commenti: 0
perchè genova si chiama cosi
Jeanblot73, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Si tratta di una delle città più importanti d’Italia: non solo porto strategico, ma anche città ricchissima di storia e influente in epoche antiche. Genova, infatti, ha tantissime cose da raccontare, a partire proprio dal nome e dai suoi soprannomi. Tanto per iniziare: sapevi perché Genova si chiama così? E da dove vengono i suoi soprannomi?

Da dove viene il nome Genova?

Sono diverse le teorie dietro al nome della Città della Lanterna. La più accreditata è quella che collega il nome alle radici indoeuropee “geneu” o “genu”. Nel primo caso significherebbe ginocchio, nel secondo bocca. Entrambi i nomi si riferirebbero al suo territorio, punto di sbocco fluviale, ma anche porto naturale.

In epoca medievale, invece, il nome della città divenne "Ianua", che significa "porta". Questa interpretazione è particolarmente suggestiva considerando che si è creduto che la città fosse protetta dal dio Giano e che avesse due facce: una rivolta al mare e una rivolta al monte.

cosa vedere a genova
Genova Pixabay

I soprannomi di Genova

Oltre al suo nome ufficiale, Genova è conosciuta anche con diversi soprannomi che riflettono le sue molteplici identità e la sua ricca storia. Come mai Genova si chiama anche La Superba? Il soprannome, ad esempio, è uno dei più famosi, attribuitole per la maestosità dei suoi palazzi e la sua gloriosa repubblica marittima. Secondo alcuni sarebbe stato addirittura Petrarca a coniare questo soprannome per la città.

Un altro soprannome affascinante è "La Dominante", usato per sottolineare il suo ruolo predominante nei commerci marittimi del Mediterraneo durante il Medioevo e il Rinascimento. Genova, però, è anche chiamata Zena, il nome in dialetto locale. Non si tratta altro che di una contrazione: il nome antico della città era spesso pronunciato “Zenua” che, col passare degli anni, è diventato semplicemente “Zena”.

Storia di Genova in breve

La storia di Genova è un intreccio affascinante di eventi che si sviluppano lungo decine di secoli. Fondata dai Liguri intorno al V secolo a.C., Genova divenne presto un importante porto marittimo grazie alla sua posizione strategica nel Mar Ligure. Durante il Medioevo, la città si affermò come una delle Repubbliche Marinare, competendo con Venezia e Pisa per il controllo del Mediterraneo. La repubblica, infatti, durò ben otto secoli, seppur con diverse forme di governo.

Il periodo d'oro di Genova si verificò poi quando la città era al centro di rotte commerciali che collegavano l'Europa con l'Oriente. La ricchezza accumulata in questo periodo finanziò la costruzione di imponenti palazzi e chiese, che oggi costituiscono una parte significativa del suo patrimonio culturale.

Tuttavia, la decadenza economica seguita all'apertura delle nuove rotte oceaniche verso le Americhe segnò l'inizio di un lento declino, che non precluse però alla città di mantenere un ruolo importante nella storia italiana. Oggi Genova conta infatti oltre 560.000 abitanti ed è una delle principali città della Penisola.

cosa vedere a genova
Genova Pixabay

Perché Genova è famosa?

Genova è famosa per una serie di motivi che vanno dal patrimonio culturale alla sua cucina tradizionale. Il centro storico di Genova, uno dei più grandi d'Europa, è un dedalo di vicoli, anche detti caruggi, che ospitano una varietà di negozi, caffè storici e antichi palazzi.

Tra i monumenti più emblematici spicca la Cattedrale di San Lorenzo, con la sua facciata in stile gotico e l'interno riccamente decorato. Parlando sempre di cose da vedere, non perdere il Palazzo Ducale, costruito per la prima volta nel 1284, i Palazzi di Via Garibaldi, il Porto Antico e l’Acquario. Da non perdere uno dei simboli della città, ovvero il suo antico faro, detto “la Lanterna”.

perche genova si chiama cosi
Andrea Albini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Genova

Genova, una città ricca di storia e cultura, offre numerosi vantaggi a chi decide di viverci. La qualità della vita in città è molto alta: oltre ai numerosi servizi, il clima è spesso mite ed è possibile raggiungere facilmente sia il mare che l’entroterra montuoso.

Inoltre, Genova ha un'economia dinamica con opportunità di lavoro nei settori marittimo, tecnologico e educativo. Le infrastrutture sono ben sviluppate, con un efficiente sistema di trasporto pubblico che rende facile spostarsi sia all'interno della città che verso altre destinazioni italiane ed estere. Se stessi pensando di vivere a Genova, non ti resta che scoprire le ultime offerte per case in vendita o in affitto nella città portuale.

dove vivere a genova con i bambini
EvelinaRibarova, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account