
La Foresta Nera è una famosissima zona montuosa nella zona meridionale della Germania, non distante dal confine svizzero e francese. Questa bellissima zona è ricca di storia oltre che di meravigliosi paesaggi. Troverai, infatti, cascate, fiumi e piccoli borghi, alcuni dei quali ricoprono il ruolo di centro culturale. Ma cosa vedere nella Foresta Nera? Ecco i luoghi da non perdere.
Friburgo in Brisgovia: il cuore culturale della Foresta Nera
La particolare posizione di Friburgo, al centro della Foresta Nera, la rende il punto ideale dove fare base per esplorare la regione. Dalle sue porte, infatti, partono numerosi sentieri ben segnalati che conducono attraverso boschi lussureggianti e panorami mozzafiato. Inoltre, ci sono anche tantissime cose da vedere. Inizia dalla Piazza del Municipio per poi spostarti alla volta della Cattedrale e la cosiddetta “Piccola Venezia”, con ponticelli e canali.
Friburgo offre anche numerosi musei e gallerie, oltre a un calendario ricco di eventi durante tutto l'anno, come il famoso mercatino di Natale e il festival di musica antica. Molto nota anche la sua gastronomia, con i piatti tipici che possono essere assaggiati presso il mercato locale.

Lago Titisee: una perla naturale nella Foresta Nera
Il Titisee è una delle destinazioni più note della Foresta Nera. Questo lago di origine glaciale si trova nel cuore della regione e permette di fare escursioni o praticare sport d’acqua. Inoltre, durante l’inverno, quando le acque si ghiacciano, è anche possibile fare pattinaggio sul ghiaccio. Nonostante ciò, il periodo migliore per visitare il lago e la Foresta Nera è secondo molti l’inizio dell’autunno o la tarda primavera.

Calw: il paese che diede i natali a Hermann Hesse
Nella parte settentrionale della Foresta si trova Calw, una delle cittadine principali della zona. Questa piccola città conserva un fascino particolare, oltre a essere ben nota per essere il luogo d’origine del grande scrittore Hermann Hesse, a cui è ovviamente dedicato un museo.
Calw non è solo cultura, ma anche natura. Situata in una vallata lungo il fiume Nagold, è circondata da foreste dense che offrono molteplici opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta.

Le cascate di Triberg: le più alte della Germania
Con ben 160 metri di dislivello e i suoi numerosi salti, le Cascate di Triberg sono assolutamente da visitare se ti trovi in zona. Durante le belle giornate è possibile seguire diversi sentieri e vedere le cascate da diverse angolazioni. Inoltre, a poca distanza dal corso d’acqua si trova l’orologio a cucù più grande al mondo: un primato unico di questa zona.
Gutach: un imperdibile museo all’aperto
Questo piccolo villaggio è famoso per il suo Museo all'aperto della Foresta Nera, il Vogtsbauernhof, che offre ai visitatori la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e scoprire come si viveva in questa regione secoli fa. Le case a graticcio, gli antichi mulini e le dimostrazioni di artigianato tradizionale fanno di Gutach una destinazione imperdibile per chiunque voglia comprendere la cultura e le tradizioni locali.
Baden-Baden: sito UNESCO per le sue terme
Baden-Baden è sinonimo di eleganza e relax. Questa città termale, situata ai margini della Foresta Nera, è famosa per le sue lussuose terme, i casinò stile Belle Époque e i suoi giardini impeccabilmente curati. Tra le cose da vedere c’è la Kurhaus, che comprende per l'appunto gli stabilimenti termali e un casinò, Friedrichsbad, altro edificio termale, il parco storico e il Castello Nuovo.

Itinerario per scoprire la Foresta Nera in macchina
Se stai pianificando un viaggio indimenticabile nella Foresta Nera, un itinerario in auto è il modo migliore per esplorare questa affascinante regione della Germania. In media ci vogliono 4 giorni per visitare le principali località della Foresta Nera. Il punto di partenza può essere Friburgo in Brisgovia, dove passare il primo giorno. Da qui, dirigiti verso nord per raggiungere il Museo della Foresta Nera a Gutach, dove potrai immergerti nelle tradizioni locali e nell'artigianato antico. Non dimenticare di fare una sosta alle famose cascate di Triberg, uno spettacolo naturale che lascia senza fiato.
Proseguendo il viaggio, il Lago Titisee è una tappa obbligatoria. Questo lago di origine glaciale è una delle destinazioni più amate per chi cerca relax o desidera praticare sport acquatici. Dopo aver esplorato le bellezze naturali del lago, puoi completare l’anello e fermarti a Friburgo o dirigerti verso Baden-Baden, conosciuta per le sue eleganti terme. Da qui potrai raggiungere anche facilmente la città di Stoccarda o dirigerti verso Strasburgo, al di là del Reno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account