
Lanzarote è una meravigliosa isola dell’arcipelago delle Canarie, una meta che sta guadagnando sempre più popolarità. La ragione è semplice: qui troverai paesaggi vulcanici a perdita d’occhio, ma anche terra rossa e – ovviamente – spiagge meravigliose. Lanzarote è anche una meta turistica da vedere in pieno autunno, quando le temperature sono ancora miti. Se vuoi fare trekking sul vulcano a Lanzarote, ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili.
Quale vulcano vedere a Lanzarote?
Lanzarote ha oltre 140 coni vulcanici in superfice, divisi in parchi bellissimi dove fare trekking e scoprire i paesaggi selvaggi dell’isola spagnola. In particolare:
- Il Parco Nazionale di Timanfaya è uno dei luoghi più emblematici per il trekking. Questo parco è un vero e proprio museo all'aperto di geologia vulcanica e offre paesaggi come le Montagne del Fuoco, dove il calore ribolle ancora sotto il suolo.
- Un altro vulcano notevole è la Caldera Blanca, situata nella parte nord-occidentale dell'isola. Formatosi probabilmente con le eruzioni del Settecento, offre un percorso di trekking che culmina con una vista spettacolare del cratere, uno dei più grandi di Lanzarote.
- Il Volcán del Cuervo, anche detto Caldera El Cuervo, è raggiungibile con un sentiero di circa mezz’ora a partire dal parcheggio.

Escursioni da fare a ottobre e novembre
Ottobre e novembre sono mesi ideali per esplorare Lanzarote a piedi, grazie al clima mite che caratterizza queste stagioni. Fra le escursioni da non perdere:
- Le escursioni al Parco di Timanfaya: il parco è uno dei più noti dell’isola e offre tante cose da vedere. Puoi iniziare dal centro visitatori, dove programmare anche un'escursione fai da te e continuare alla volta delle Montañas del Fuego. Alcuni sentieri a piedi da non perdere sono la Ruta de Tremesana e la Ruta del Litoral.
- La rotta di Caldera Blanca: per visitare una delle cime più alte dell’isola, potrai percorrere il sentiero che parte dalla Chiesa di Dolores, da dove parte un percorso di ben 10 chilometri, adatto a ogni età.
- Los Hervideros: in questa zona lungo la costa potrai osservare le spettacolari scogliere e le grotte formate dall'erosione del mare contro la lava solidificata.
- Salinas de Janubio: a sud de Los Hervideros si trovano anche famose saline con un paesaggio meraviglioso.

Cosa vedere a Lanzarote?
I sentieri da fare a Lanzarote sono davvero tanti, ma ci sono anche altre cose da vedere, in modo da scoprire tutto quello che l’isola ha da offrire. In particolare, non perdere:
- Caleta di Famara: una delle spiagge più famose dell’isola, soprattutto perché frequentate dai surfisti di tutta Europa.
- Teguise: il centro storico di questa città offre costruzioni storiche e il Castello di Santa Barbara.
- Arrecife: capoluogo dell’isola, è il suo principale centro. In città si potranno vedere chiese, parchi, castelli e passeggiare tra i suoi mercatini.
- La Graciosa: piccola isoletta di fronte a Lanzarote, offre spiagge meravigliose e tanta natura incontaminata.

Vivere a Lanzarote
Lanzarote offre un'esperienza unica, sia che tu voglia viverla come turista che come residente. L'isola è nota per i suoi paesaggi vulcanici, le spiagge di sabbia nera e bianca e una cultura ricca che fonde varie influenze. Inoltre, Lanzarote è famosa per la sua offerta culturale, con eventi e festival che si svolgono durante tutto l'anno.
Infine, vivere a Lanzarote significa anche godere di una cucina eccellente, con piatti che spaziano dai frutti di mare freschi a ricette tradizionali canarie. Non ti resta che controllare gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account