Napoli è protagonista del film di Paolo Sorrentino: fra Posillipo e Capri sono tanti i luoghi mostrati in Parthenope.
Commenti: 0
Napoli
Unsplash

Parthenope è il nuovo film di Paolo Sorrentino uscito in Italia il 24 ottobre, dopo la presentazione al Festival di Cannes e una settimana di anteprime in alcuni cinema nelle grandi città. La trama è ambientata principalmente fra Napoli e Capri, con alcune location bellissime fra il quartiere di Posillipo e l’isola del Golfo. Scopri, allora, dov’è stato girato Parthenope di Paolo Sorrentino.

Tutte le location a Napoli

Il mare è centrale nella trama del film e, per questo, è possibile vedere bellissime inquadrature della città dal mare e delle ville che si trovano nel quartiere Posillipo. È possibile vedere chiaramente anche altri luoghi famosi della città, come ad esempio il suo centro storico, la Galleria Umberto e il Teatro San Carlo.

Galleria Umberto e Teatro San Carlo

Diverse scene del film, che spazia temporalmente nell’arco di sette decenni, sono girate fra la Galleria Umberto e il Teatro San Carlo. Entrambe si trovano fra la celebre Piazza del Plebiscito e Via Toledo, due delle cose imperdibili da vedere a Napoli.

La Galleria Umberto non è “nuova” nei film di Sorrentino: è possibile anche vederla in qualche scena di È stata la mano di Dio. Poco distante si trova anche l’Università Federico II, utilizzata per alcune scene del film.

cosa vedere a Napoli
Unsplash

Lungomare di Mergellina

Il Lungomare di Mergellina offre una delle viste più spettacolari del golfo di Napoli, con il Vesuvio che domina lo sfondo. In Parthenope, questa location si vede sia dal mare che dalla strada, sempre nell’arco dei diversi piani temporali. In particolare, Sorrentino è riuscito a mettere in scena anche un antico camion utilizzato per la disinfestazione durante l’epidemia di colera.

Palazzo Donn'Anna

Palazzo Donn'Anna, situato a Posillipo, è un esempio straordinario di architettura barocca che si affaccia direttamente sul mare. Nel film, questo è un luogo molto caro alla protagonista del film, in quanto il rapporto dei personaggi con il mare della città è centrale.

Villa Lauro

Villa Lauro, il cui nome deriva dall’ultimo proprietario della villa, ovvero l’armatore Achille Lauro, è anch'essa situata a Posillipo ed è famosa per essere arroccata sulla collina di Posillipo. Costruita originariamente nel Seicento, fu ricostruita in epoca più tarda e fu abitata da numerose personalità di spicco.

Nel film, come nella realtà, vivere a Posillipo significa sperimentare più calma e tranquillità. Le location scelte da Sorrentino vedono svolgersi, poi,  le vicende familiari che sono al centro della narrazione. Nel film, poi, viene anche mostrata la Villa di Grotta Marina, sempre a Posillipo.

dove è stato girato parthenope
Armando Mancini, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Le riprese a Capri

Capri, conosciuta per la sua bellezza mozzafiato e le sue tante cose da vedere, ha fatto da sfondo a molte scene cruciali del film Parthenope. I personaggi trascorrono qui le vacanze estive e le location mostrate sono i famosi Faraglioni visti dai Giardini di Augusto.

Inoltre, la spiaggia mostrata nel film è quella del Faro di Punta Carena, che si trova nel comune di Anacapri. Una delle piscine mostrate nel film, invece, si troverebbe in una villa privata.

cosa vedere a capri
Pixabay

I vicoli di Napoli ricostruiti a Genova

Per ricreare l’atmosfera dei vicoli di Napoli, il team di produzione ha scelto di utilizzare alcune zone di Genova, dove sono stati ricostruiti fedelmente alcuni dei più caratteristici vicoli. Le riprese a Genova si sono concentrate principalmente nel centro storico, noto per i suoi stretti caruggi che ricordano molto da vicino quelli di Napoli.

Gli altri film di Paolo Sorrentino girati a Napoli

Non solo il film Parthenope è ambientato qui: il regista napoletano, infatti, ha scelto la sua città anche come ambientazione di altre opere. Per iniziare, infatti, è impossibile non menzionare "È stata la mano di Dio", Leone d'Argento a Venezia e candidato agli Oscar come miglior film internazionale. Tra i vari luoghi si vede Piazza del Plebiscito, il Vomero, Posillipo, la Galleria Umberto I e, ovviamente, l'ex Stadio San Paolo.

Inoltre, anche un altro film del regista premio Oscar è stato girato a Napoli: il suo esordio "L'Uomo in più" del 2001. Qui ritorna ancora una volta lo stadio cittadino, ma anche la spiaggia di Mergellina e l'isoletta di Nisida, dove si trova il carcere.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account