La Basilicata, terra di montagna e tradizioni è incredibilmente piena di ponti tibetani: ce n'è anche uno di più di 500 metri
Commenti: 0
i ponti più belli della Basilicata
Giacomo Silvano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Basilicata, terra di mezzo tra Puglia e Campania, è celebre per i suoi affascinanti paesaggi di mare e montagna. Tra le sue numerose attrazioni, i ponti tibetani (e non solo) si distinguono per la loro capacità di unire l'ingegneria moderna con la bellezza naturale del territorio. Ecco quali sono i ponti più belli della Basilicata, e tutte le informazioni necessarie per una visita piacevole.

Ponte tibetano di Castelsaraceno

Con i suoi 586 metri, il Ponte di Castelsaraceno in provincia di Potenza, è un vero capolavoro dell'ingegneria moderna, sembra sia il ponte tibetano più lungo del mondo, più lungo anche del ponte tibetano di Cesana Claviere. Questo ponte spettacolare si trova immerso in un paesaggio montuoso davvero incredibile e collega il Parco Nazionale del Pollino a quello dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese.

Sospeso tra due costoni di roccia, per percorrerlo ci vogliono più di 1100 passi. Vista la lunghezza, quanto tempo di vuole per percorrere il ponte tibetano in Basilicata? Il tempo medio per il suo attraversamento è stimato tra i 30 e i 60 minuti, dipende dal flusso di gente. Dove si trovano i ponti tibetani in Basilicata? Uno, come detto, è a Sasso Castalda, l'altro è a Castelsaraceno che si raggiunge percorrendo l'autostrada Salerno-Reggio Calabria e uscendo al casello Lauria Nord.

i ponti più belli della Basilicata
Aldo Montemarano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte alla Luna di Sasso di Castalda

Il Ponte alla Luna, situato nel pittoresco borgo di Sasso di Castalda, quasi al confine con la Campania, è il ponte tibetano della Basilicata. Con una lunghezza di 300 metri e un'altezza vertiginosa di 120 metri, questo ponte offre un'esperienza adrenalinica come poche.

Quanto costa attraversare il ponte tibetano in Basilicata? I costi, gli orari e le informazioni sono reperibili sul sito ufficiale. Sasso di Castalda è facilmente raggiungibile in auto o con mezzi pubblici dalla città di Potenza.

i ponti più belli della Basilicata
LenaPepe, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Volo dell'Angelo, Castelmezzano

In questo caso non si tratta di un vero ponte ma di un'esperienza che vale la pena citare: il Volo dell'Angelo tra Castelmezzano e Pietrapertosa, nelle Piccole Dolomiti Lucane. Con un'imbracatura sicura agganciata a un cavo d'acciaio, qui si può letteralmente volare e lasciarsi guidare dal vento, sospesi a 1000 metri d'altezza. In un attimo, ti troverai a volare e a percorrere 1415 metri raggiungendo una velocità massima di 110 Km/h in circa 1 minuto di tempo.

Per maggiori e più dettagliate informazioni su costi e misure di sicurezza, visita il sito ufficiale del Volo dell'Angelo. Una volta terminato, potrai riprendere fiato e, perché no, rifocillarti in uno dei paesi più particolari della Basilicata, come Pietrapertosa.

i ponti più belli della Basilicata
Lorenzo Palazzo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte tibetano della Gravina, Matera

Tra le cose da vedere a Matera non ci sono solo i sassi: la gravina ospita anche un ponte tibetano. È un modo comodo per gli escursionisti di attraversare il torrente Gravina e raggiungere Murgia Timone. Il ponte è costruito in legno e acciaio ed è fissato alle due estremità delle pendenze rocciose delle Murge. Una delle caratteristiche uniche del ponte è che si trova a metà strada tra i Sassi e il Belvedere.

Da questo ponte si gode di una bella vista panoramica sia del centro storico che del paesaggio circostante. Il percorso per raggiungere il ponte non è lungo e nemmeno è troppo impegnativo: è possibile prenotare un'escursione al ponte tibetano da soli o con una guida autorizzata ma non c'è un vero e proprio biglietto d'ingresso per il ponte.

i ponti più belli della Basilicata
Pexels

Ponte San Vito, Potenza

Il Ponte di San Vito, noto anche come Ponte Romano, è un antico ponte che attraversa il fiume Basento a Potenza. Costruito in epoca romana, risale al periodo dell'imperatore Diocleziano e faceva parte della Via Herculea, un'importante via di comunicazione dell'epoca.

Oggi, dopo numerosi restauri nel corso dei secoli, il ponte, tra le cose più belle da vedere a Potenza, conserva ancora i due piloni originali e la sua struttura in pietra. La leggenda vuole che il ponte sia legato al martirio di Sant'Oronzio e che sia teatro di apparizioni misteriose durante il solstizio d'estate.

i ponti più belli della Basilicata
Redshift87, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account