L'Umbria, al centro dell'Italia, con le sue dolci colline e le sue città storiche è divisa un due sole ma bellissime province: Perugia e Terni.
Commenti: 0
Quali e quante sono le province dell'Umbria
Unsplash

L'Umbria, spesso celebrata come il cuore verde d’Italia, è una regione che incanta con la sua storia affascinante e i suoi paesaggi naturali spettacolari. Situata nel centro della penisola italiana, l'Umbria si distingue per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. Ma quali e quante sono le province dell'Umbria? Amministrativamente, la regione è suddivisa in due sole province: Perugia, il capoluogo di regione e Terni. Questa divisione amministrativa è un riflesso della piccola estensione territoriale dell'Umbria, che copre una superficie relativamente ridotta rispetto ad altre regioni italiane.

Quali sono le province della regione Umbria?

Le province umbre offrono un mix di cultura, storia e bellezze naturali che affascinano chiunque le visiti. Situata nel cuore verde d'Italia, l'Umbria è una regione che, sebbene piccola in estensione, è ricca di tradizioni e cultura. Ma quali capoluoghi ha l'Umbria? Ecco l'elenco delle province dell'Umbria, Perugia e Terni, custodi di un grande patrimonio storico e naturale.

Provincia di Perugia

Perugia è il centro culturale ed economico della regione ed è la provincia più grande dell'Umbria. Questa zona è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, che si riflette nelle sue strade antiche e nei suoi edifici storici e per le sue colline ricoperte di ulivi e vigneti. Eventi internazionali come l'Umbria Jazz attirano visitatori da tutto il mondo, trasformando la città in una delle mete più ambite per gli amanti della musica e della cultura.

Inoltre il territorio include alcune tra le città principali dell'Umbria, intrise di storia: Assisi, famosa per essere la città natale di San Francesco e per i suoi itinerari fra storia e religione, e Spoleto, nota per il Festival dei Due Mondi, offrendo ulteriori motivi per esplorare quest'area affascinante .

Quali e quante sono le province dell'Umbria
Pixabay

Provincia di Terni

Terni, sebbene più piccola rispetto a Perugia, è famosa per le sue bellezze naturali, infatti, tra le cose da vedere a Terni, ci sono la Cascata delle Marmore e il Lago di Piediluco. Conosciuta per il suo passato industriale, Terni ha saputo reinventarsi e oggi si distingue anche per il suo crescente settore turistico.

In provincia di Terni c'è anche Orvieto, da vedere in 1 giorno, con la sua splendida cattedrale e il pozzo di San Patrizio. Le sue attrazioni naturali e il suo patrimonio industriale fanno di Terni una destinazione interessante per chi desidera scoprire un lato diverso dell'Umbria.

Quali e quante sono le province dell'Umbria
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le sigle delle province umbre

Le sigle delle province umbre sono essenziali per identificare rapidamente le aree amministrative e facilitare la navigazione tra le diverse zone della regione. Queste abbreviazioni non solo aiutano nella gestione burocratica, ma sono anche utili per i turisti che desiderano esplorare l'Umbria.

  • Perugia (PG): la sigla rappresenta la provincia più estesa e popolosa, un vero e proprio cuore pulsante di cultura e storia.
  • Terni (TR): la sigla identifica la provincia più piccola ma ricca di attrazioni naturali che incantano i visitatori.
Quali e quante sono le province dell'Umbria
Pexels

Curiosità sulle province dell’Umbria

La regione non è solo una terra di storia e natura, ma anche un luogo ricco di curiosità che aggiungono fascino al territorio. Ogni provincia ha le sue particolarità che la rendono speciale e interessante per chi desidera girare alla scoperta dell'Umbria.

  • Terni: soprannominata la Manchester italiana per la sua tradizione industriale, Terni è anche famosa per essere il luogo di nascita di San Valentino, il santo patrono degli innamorati. Questa connessione rende la città una meta romantica ideale per le coppie.
  • Perugia: conosciuta per ospitare eventi internazionali, Perugia attira visitatori da tutto il mondo. La città è anche famosa per la sua cioccolata, con il celebre Eurochocolate che celebra questa dolce tradizione ogni anno.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account