
I caruggi di Genova rappresentano un affascinante labirinto di stretti vicoli che formano il cuore del centro storico della città, uno dei più grandi d'Europa. Creati per difendersi da eventuali assalti e razzie in epoca medievale, sono stati abitati ininterrottamente per secoli. Oggi, invece, sono una meta turistica imperdibile nella città della Lanterna. Ecco, allora, cosa vedere ai caruggi di Genova.
Cosa vedere nei caruggi di Genova?
In questo labirinto di stradine che si sviluppano fra il mare e le colline, sono molte le cose da vedere. In particolare, da non perdere:
- Piazza Banchi: un tempo cuore commerciale della città, oggi è famosa per la sua chiesa di San Pietro in Banchi.
- Via del Campo: celebre grazie alla canzone di Fabrizio De André, questa strada ospita anche il museo sul cantautorato genovese.
- La Cattedrale di San Lorenzo: un magnifico esempio di architettura gotica e romanica, con interni straordinari da esplorare.
- Palazzo San Giorgio: uno dei palazzi più antichi della città, che ospita oggi l'Autorità Portuale.
- Negozi e botteghe: nei vicoli principali si trovano anche tantissimi negozietti dove comprare prodotti artigianali e cose da mangiare.

Itinerario per scoprire le cose da vedere
Il labirinto di caruggi offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nella città e cerca cosa vedere a Genova. Per organizzare al meglio la visita, è importante creare un itinerario, in modo da vedere tutte le cose più belle del centro storico. Puoi iniziare dalla famosa Piazza De Ferrari, dove nel mezzo si trova la grande fontana. Proseguendo, dirigiti verso Via del Campo, e passeggia fino a Piazza Banchi.
Potrai, poi, passeggiare tra i caruggi che affacciano in Via Garibaldi, dove si trovano alcuni dei più belli Palazzi dei Rolli, patrimonio dell’Umanità UNESCO per la Liguria. Infine, potrai dirigerti verso il quartiere Prè, dove si trova il Porto e il famoso Acquario di Genova.

Cosa fare al centro storico di Genova con i bambini?
Il centro storico di Genova non è solo un luogo ricco di storia e cultura, ma anche una destinazione ideale per le famiglie con bambini. Passeggiare per i caruggi può trasformarsi in un'avventura emozionante per i più piccoli, i quali potranno farsi affascinare dagli scorci e dai tanti negozi.
Se sei in zona, vale la pena dirigersi verso il Porto Antico, dove troverai l'Acquario di Genova, uno dei più grandi d'Europa. Qui si trova anche la replica di un antico vascello del Seicento e la Città dei bambini e dei ragazzi, dove ci sono giochi educativi e interattivi per tutte le età.

La storia del quartiere: perchè si chiamano così?
Il nome dei caruggi deriva dal genovese “caroggio” e, in particolare, dalla volgarizzazione del temine “quadrivium”, che presto divenne “quadruvium”. Attualmente è ammessa sia la forma “carruggio” che “caruggio”, nonostante la seconda sia più diffusa. Diverso dal caruggio è invece la crêuza (o crosa in italiano), ovvero mulattiere con scale che scendono ripidamente dalla collina. Anche questo termine è stato reso famoso da De Andrè, grazie alla sua canzone Crêuza de mâ.
La storia dei caruggi è profondamente intrecciata con quella della città stessa. Durante il Medioevo, questi vicoli erano animati da mercanti, artigiani e nobili, ognuno con la propria storia da raccontare. I caruggi non erano solo strade, ma veri e propri microcosmi sociali dove si intrecciavano le vite di persone di ogni ceto sociale. Anche se in passato alcune di queste strade erano malfamate e pericolose, oggi sono luoghi imperdibili per chi visita Genova.
Come arrivare ai caruggi e come spostarsi
Situati nel cuore del centro storico, i caruggi sono facilmente accessibili da diverse parti della città. Se arrivi in treno, la stazione di Genova Piazza Principe è la più vicina. Da lì, puoi camminare a piedi oppure prendere la metropolitana e scendere alla fermata De Ferrari, in pieno centro storico.
Una volta giunto sul posto, la migliore maniera per esplorare i caruggi è a piedi. Vale anche la pena, infine, raggiungere il porto, oppure salire in funicolare presso i quartieri collinari, dov’è possibile vedere un bel panorama sulla città.

Vivere al centro storico di Genova
Vivere nel centro storico di Genova significa avere tutto a portata di mano e confrontarsi tutti i giorni con la storia della città. Avrai, in pratica, musei, gallerie e monumenti storici a pochi passi da casa. Dal punto di vista dei negozi e delle attività commerciali, non mancano negozi di quartiere ma – spostandosi verso le vie principali – anche note catene.
Per quanto riguarda gli spostamenti, muoversi a piedi è abbastanza semplice, così come la presenza della metropolitana semplifica sicuramente la mobilità. Scopri con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Genova e cerca gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nel centro storico:
- Case in vendita al centro storico di Genova
- Case in affitto al centro storico di Genova
- Case vacanza a Genova

per commentare devi effettuare il login con il tuo account