Chi ama l’atmosfera natalizia e le città illuminate, dovrà assolutamente visitare Salerno durante il periodo invernale. La città campana, infatti, è da anni un punto di ritrovo imprescindibile per chi vuole vedere le luminarie di Natale, godere del clima festivo e dei numerosi eventi organizzati in città. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere sulle Luci d’Artista di Salerno e quali sono le date previste per il 2024-2025.
Quando si accendono le Luci di Salerno?
Le celebri "Luci d'Artista" si accenderanno ufficialmente il 29 novembre 2024, un evento che segna l'inizio della stagione natalizia nella città campana. Le luminarie resteranno accese ogni giorno fino al 19 gennaio 2025, offrendo la possibilità di ammirare le installazioni per quasi due mesi.
Le luci, in genere, si accendono al tramonto e restano visibili fino a tarda sera. La cerimonia di inaugurazione si terrà il 29 novembre alle ore 17 presso la Villa Comunale e, poi, a seguire, alle 18:30 in Piazza Caduti Civili di Brescia. Per quanto riguarda i biglietti, l'accesso alle luminarie è gratuito, basterà semplicemente camminare per le strade del capoluogo.
Dove si trova e quanto è alto l'albero di Natale
L'albero di Natale, uno dei simboli più iconici delle "Luci d'Artista", è situato nella centrale Piazza Portanova. La sua accensione, così come quella delle luminarie di Piazza Flavio Gioia è attualmente prevista nella prima decade di dicembre, in concomitanza con la festività dell’Immacolata, giornata tradizionalmente legata alla preparazione dell’albero. In attesa, quindi, di vederlo in posizione, è possibile fare riferimento all’albero dell’anno scorso, alto ben 22 metri.
Il percorso da fare per ammirare le Luci di Salerno
Le Luci d'Artista di Salerno offrono l’opportunità di passeggiare in un museo a cielo aperto. In attesa dell’accensione ufficiale delle luci, è possibile comunque ricordare le location scelte negli anni passati per le installazioni più belle e che, probabilmente, saranno riconfermate anche quest’anno:
- Piazza Flavio Gioia: nota come “la Rotonda”, ospita in genere le installazioni più belle e immersive della manifestazione.
- Corso Vittorio Emanuele: strada dello shopping di Salerno, è in genere adornata da numerose luci.
- Via Mercanti: qui iniziano le piccole stradine del centro storico, anch’esse adornate da bellissime luminarie.
- Piazza Portanova: qui viene montato il bellissimo albero di Natale illuminato.
- Piazza della Libertà: modernissima piazza affacciata sul mare, è in genere adornata da luci colorate.
Tutti gli eventi in programma
Oltre alle spettacolari luminarie, Salerno offre una serie di eventi che arricchiscono l'esperienza di chi visita la città nel periodo di Luci d'Artista. Soprattutto durante i weekend e i giorni festivi, c’è sempre qualcosa da fare o da vedere, soprattutto per i bambini. Gli appuntamenti per ora confermati sono:
- Fiabe d’Artista: nei giorni 7, 21, 29 dicembre e 6 gennaio si terranno degli spettacoli gratuiti al Teatro Augusteo. Il tema principale riguarderà le fiabe rivisitate per grandi e piccoli.
- Castello degli Elfi dispettosi: presso il complesso di Santa Sofia, nei weekend dal 6 dicembre al 5 gennaio, i bambini potranno dare a Babbo Natale e alla Befana la propria letterina.
- Jazz in Luce: una serie di concerti in Piazza Portanova nelle giornate del 5, del 12 e del 19 dicembre.
- Mercatini di Natale: posizionati non distante dalle strade delle luci.
- Concertone di Capodanno: che si terrà in Piazza della Libertà.
Dove alloggiare per vedere le luci?
Le luci di Natale sono l’occasione ideale per scoprire tutto quello che c’è da vedere a Salerno: dal Duomo al Giardino della Minerva, passando per il Castello di Arechi, da dove è possibile vedere tutto il golfo in un colpo d’occhio.
L’ideale sarebbe alloggiare in centro a Salerno o in uno dei quartieri leggermente periferici ma raggiungibili con i mezzi pubblici. Se sei alla ricerca di una sistemazione in città, dai uno sguardo alle ultime offerte su Rentalia per case vacanza a Salerno.
Come andare a vedere le luci di Salerno
Raggiungere Salerno per vedere le Luci d’Artista è abbastanza semplice. Le alternative sono diverse, sia che tu voglia raggiungere la città campana con mezzi propri che con il trasporto pubblico.
- In auto: Salerno è raggiungibile tramite l'autostrada A3, che la collega sia al nord che al sud Italia, ma anche tramite l’autostrada A30. Una volta arrivato in città, troverai diversi parcheggi disponibili, sia gratuiti che a pagamento, situati in prossimità del centro.
- Per chi sceglie il treno, la stazione ferroviaria di Salerno è ben servita da treni ad alta velocità e regionali. Dalla stazione, puoi facilmente raggiungere il centro a piedi o utilizzando i mezzi pubblici locali.
- In bus: diversi bus pubblici di linea arrivano in città durante tutto l’anno. A questi si aggiungono molti bus privati organizzati da diverse città italiane appositamente per vedere le Luci.
Vivere a Salerno
Salerno non è nota solo per le luci, ma anche per tutti i servizi che offre durante l’anno e per la posizione strategica in Campania. Ben collegata ad altre città italiane, sa dare ai residenti tutto il necessario per una vita comoda e di qualità. La città, inoltre, è anche sede universitaria, con diversi campus situati nei paesi limitrofi. Scopri, con idealista, i migliori quartieri dove vivere a Salerno e dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account