Cerchi un assaggio delle feste natalizie durante il weekend dell'Immacolata? Ecco alcune idee per una gita nel Lazio.
Commenti: 0
dove andare nel lazio 8 dicembre
Freepik

Il weekend dell'8 dicembre rappresenta un'opportunità perfetta per staccare dalla routine quotidiana e visitare qualcosa fuori dalla città. Da Roma, infatti, è possibile trovare occasioni per rilassarsi, vivere l’atmosfera di Natale o partecipare a sagre caratteristiche. Se stai programmando una “fuga” per l’Immacolata, ecco dove andare nel Lazio e cosa c’è da fare

Christmas Village Viterbo

I villaggi di Natale sono diventati quasi una tradizione in Italia: si tratta, infatti, di luoghi per tutta la famiglia dove godere dell’atmosfera natalizia. A Viterbo, in particolare, la città di Babbo Natale è aperta dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, sempre fra le vie del centro storico medievale. 

Tra le attrazioni principali del Christmas Village di Viterbo troverai la Casa di Babbo Natale, dove i bambini possono incontrare l’amatissimo personaggio in una dimora storica, e consegnargli le loro letterine presso lo speciale “ufficio postale”. Inoltre, verrà allestita la stalla di Rudolph, la slitta di Babbo Natale, la casa della Befana e la dimora del Grinch.

Tra le altre novità, una pista di pattinaggio, un grande presepe e gli immancabili mercatini di Natale, nei pressi di Via Marconi. Il 7 e l’8 dicembre il villaggio di Natale sarà aperto dalle 11 alle 19. Approfittane, infine, per scoprire tutte le cose da vedere a Viterbo, come ad esempio il Palazzo dei Papi.

vivere a viterbo
Pixabay

Sagra del Pangiallo e della Polenta a Riano

Il Pangiallo è uno dei più famosi dolci tipici natalizi nel Lazio. Per assaggiarlo e immergersi nell’atmosfera natalizia, vale la pena visitare la Sagra del Pangiallo a Riano. Prevista per il 7 e l’8 dicembre, sono molti gli eventi in programma.

Il sabato verrà aperta la Casa di Babbo Natale e ci sarà il concorso che premierà il più bel presepe. Ci saranno spettacoli musicali con canzoni di Natale e molti laboratori per bambini. L’8, invece, ci sarà un mercatino dell’artigianato, l’apertura di stand enogastronomici, spettacoli e concerti natalizi. 

Favole di Natale a Sermoneta

A tornano le “Favole di Natale” un bellissimo evento natalizio nel borgo medievale in provincia di Latina. La rassegna si sviluppa durante tutte le feste natalizie, fino all’Epifania, ma il giorno d’apertura è proprio domenica 8 dicembre.

Il programma prevede l’apertura della Casa di Babbo Natale, l’accensione delle luminarie artistiche nel centro storico e un concerto per fisarmonica nell’Abbazia di Valvisciolo. Potrai, infine, approfittarne per scoprire tutte le cose da vedere a Sermoneta, fra cui il Castello Caetani.

cosa vedere a sermoneta
Greymouser, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tutti i mercatini di Natale 2024 del Lazio

Il fine settimana dell’Immacolata è anche ideale per fare acquisti ai mercatini di Natale, comprare decorazioni per la casa o regali per amici e parenti. A Roma ci sono diversi mercatini di Natale, tra cui quello famosissimo di Piazza Navona, ma sono molti gli appuntamenti previsti nel Lazio. In particolare, è possibile visitare:

  • Frascati Christmas Village, dal 20 novembre all’8 gennaio nella cittadina dei Castelli.
  • Villaggio di Natale a Guidonia Montecelio, aperto dal 7 dicembre al 6 gennaio.
  • Il fantastico castello di Babbo Natale, fino al 6 gennaio al Castello di Lunghezza.
  • Il regno di Babbo Natale a Vetralla, fino al 6 gennaio. 
  • Mercatini di Natale a Fiuggi, aperti dal 7 dicembre al 6 gennaio.
  • Natale d’Incanto a Fondi, in Piazza Unità d’Italia.
  • Christmas Village a Sabaudia, dal 23 novembre al 12 gennaio, con tanto di casa di Babbo Natale e pista di pattinaggio. 
Mercatini di Natale Arezzo
Freepik

I borghi da visitare per il weekend dell'8 Dicembre

L’atmosfera pungente invernale è anche ideale per andare alla scoperta dei piccoli borghi del Lazio e fermarsi per un pranzo o una cena tipica. Facilmente raggiungibili da Roma in auto, potrai sia fare una gita di un giorno che decidere di rimanere a dormire la notte.

Tra i luoghi da visitare c’è Civita di Bagnoregio, conosciuta come la "città che muore", famosa per la sua posizione su una collina di tufo. Anche Calcata, con le sue stradine medievali e l'atmosfera fuori dal tempo, è una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza. In provincia di Frosinone potrai anche considerare di visitare Anagni che, tra le cose da vedere, vanta una bellissima cattedrale e il Palazzo di Bonifacio VIII.

cosa vedere ad anagni
Fabiopietrobono, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account