
Ogni anno, Merano si trasforma in un villaggio natalizio che incanta visitatori di tutte le età. Le luci scintillanti e le decorazioni elaborate fanno da cornice a una vasta gamma di prodotti artigianali locali, perfetti per regali unici. Inoltre, le attività per bambini e gli spettacoli dal vivo rendono l'esperienza ancora più coinvolgente. Situati nel cuore dell'Alto Adige, i mercatini di Natale di Merano sono tra le attrazioni più affascinanti del periodo natalizio in Italia.
Le date e gli orari dei mercatini di Natale di Merano
I mercatini a Merano sono aperti dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, con una cerimonia di inaugurazione avvenuta il 28 novembre. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 21:00 nei giorni feriali, con estensioni nei weekend e festivi. Questo permette ai visitatori di godere dell'atmosfera natalizia sia durante il giorno che la sera, quando le luci illuminano il paesaggio in modo suggestivo.
Durante i fine settimana, i mercatini rimangono aperti fino alle 22:00, garantendo la possibilità di passeggiare tra le bancarelle illuminate. Nei giorni festivi, gli orari possono variare leggermente per adattarsi alle celebrazioni locali. È consigliabile controllare il programma dettagliato sul sito ufficiale prima della visita per non perdere nessuno degli eventi speciali previsti.

Le location suggestive dei mercatini di Merano
I Mercatini di Natale a Merano si svolgono in una cornice davvero incantevole, che aggiunge un tocco di magia all'esperienza. Il Lungo Passirio e Piazza Terme sono i principali punti di riferimento, dove le luci scintillanti e le decorazioni natalizie creano un'atmosfera festosa e accogliente, con una vista spettacolare.
Oltre a queste location principali, altre zone come Piazza della Rena e la Passeggiata d’Inverno partecipano attivamente all'evento. Questi luoghi sono perfetti per una passeggiata rilassante mentre si esplorano le varie bancarelle e dopo una giornata intensa, l'ideale è una visita alle Terme di Merano, tra le migliori terme del nord Italia.

Gli eventi natalizi e le attività
Il programma delle cose da fare e vedere a Merano a Natale è molto fitto: dalla visita guidata a lume di lanterna di venerdì 20 dicembre, alla visita guidata alla Kurhaus con le sue architetture liberty, prevista per il 27 dicembre.
Per i bambini c'è la bellissima Casetta di Goldy con attività, spettacoli e laboratori dal 21 dicembre fino al 4 gennaio. I workshop per adulti riguarderanno invece degustazioni di cioccolato e lavoretti in makramee.
Per quanto riguarda i concerti, la musica dal vivo in Piazza Terme sarà presente quasi ogni sera, fino ad arrivare alla festa di chiusura dei mercatini natalizi con la Karussell Band.
Cosa mangiare a Merano
Una delle attrazioni principali dei Mercatini di Natale a Merano è la vasta gamma di prodotti artigianali e specialità gastronomiche che si possono trovare. Le specialità gastronomiche dell'Alto Adige sono un vero e proprio viaggio nel gusto. Questi i piatti più richiesti:
- le accoglienti Kugln (mini ristoranti a forma di palle di Natale) servono piatti tipici come canederli e speck.
- Il profumo del vin brulé riempie l'aria, invitando i visitatori a fermarsi e gustare un bicchiere caldo.
- Non si può lasciare Merano senza aver assaggiato lo strudel, un dolce tradizionale che racchiude i sapori autentici della regione.

Come raggiungere Merano e dove parcheggiare
Visitare i Mercatini di Natale a Merano è un'esperienza che inizia già dal viaggio. La città è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici, per un viaggio comodo per tutti. Se scegli di viaggiare in auto, troverai numerosi parcheggi nelle vicinanze delle principali location del mercatino, così da iniziare la tua visita senza stress.
- In auto: autostrada del Brennero A22 - uscita autostrada: Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano). Non dimenticare le gomme da neve, obbligatorie fino al 15 aprile.
- In treno: la città è servita dalle ferrovie italiane e da DBahn, le ferrovie austriache e tedesche. Inoltre è presente il servizio Südtirol Transfer, una navetta che ti porterà dalla stazione al tuo hotel.
- In aero: l'aeroporto più vicino è quello di Bolzano.
- Parcheggi: in piazzale Prader c'è un parcheggio gratuito, poi ci sono molti parcheggi a pagamento come il parcheggio Terme Merano, il parcheggio Plaza (via Goethe) o il parcheggio Yosyag (via Goethe).

Dove dormire a Merano
Merano è una località da ammirare soprattutto d'inverno, quando le cime delle montagne si imbiancano. Se stai cercando una casa per trascorrere le tue vacanze o per un periodo più lungo, ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account