
Il 2025 sarà un anno ricco di uscite in fatto di film e serie TV. Una delle più attese è senz’altro la serie Netflix su Il Gattopardo, il celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato nel 1958, e reso memorabile dal film di Visconti. È quindi in arrivo una nuova versione del dramma storico, ambientato nel 1860 in Sicilia. Ecco, allora, dove hanno girato la serie Il Gattopardo.
In quale città è ambientato il Gattopardo?
La nuova serie Il Gattopardo è ambientata in varie città siciliane. Le riprese sono iniziate nel 2023 e hanno interessato diverse località, alcune delle quali già in parte mostrate nel film del 1963. Naturalmente alcune scene sono state girate fuori dall’isola: sarà quindi interessante scovarle durante la visione degli episodi.
Palermo
Le sue strade storiche e i palazzi barocchi offrono un'ambientazione perfetta per rappresentare l'aristocrazia siciliana dell'epoca. In particolare, alcune scene sono state girate in pieno centro, come ai Quattro Canti, una delle cose più belle da vedere a Palermo.

Siracusa
A Siracusa, invece, è stato allestito un set in Piazza Duomo dove, per qualche giorno, è stato possibile vedere attori e attrici in costumi ottocenteschi. Qui molti hanno scorto anche alcuni dei protagonisti, come ad esempio Deva Cassel.

Catania
Anche Catania, bellissima città situata ai piedi dell'Etna, offre un’atmosfera unica che viene sfruttata per alcune delle scene della serie. Per alcuni giorni, quindi, nel centro di Catania si sono visti cavalli, carrozze e uniformi storiche.
La nuova serie Netflix sul Gattopardo
La nuova serie Netflix Il Gattopardo promette di portare sul piccolo schermo l'eleganza e la complessità del celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ambientata nel periodo tumultuoso dei moti del 1860 e dell’Unità d’Italia, la serie esplora le dinamiche di potere e le trasformazioni sociali attraverso gli occhi dell'aristocratica famiglia Salina.
La serie, che presumibilmente sarà rilasciata nei primi mesi del 2025 (è di novembre l’ultimo teaser trailer), sarà divisa in 6 puntate e ci saranno tre registi, ovvero Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti. Pur mantenendo l’epoca e la verosimiglianza storica, questo nuovo prodotto audiovisivo promette di trattare temi universali in chiave più moderna.
Quale sarà il cast?
Molto interessante anche il cast de Il Gattopardo, eredi dei grandi Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. Al centro della serie ci sarà Kim Rossi Stuart, che interpreterà il Principe di Salina; l’attore Saul Nanni interpreta Tancredi, ruolo che fu di Delon; mentre, infine, Deva Cassel sarà Angelica. Nel cast anche Benedetta Porcaroli nel ruolo di Concetta, la figlia maggiore del principe.
Dov'era ambientato il film originale del Gattopardo?
Il film originale Il Gattopardo è ambientato in Sicilia, in alcune bellissime location. Per esempio, Visconti decise di girare alcune scene all’aperto nel quartiere della Kalsa, soprattutto in occasione delle battaglie, mentre altre scene sono state realizzate in Piazza di San Giovanni Decollato.
Ma dove si trova Villa Salina? Per chi volesse cercarla, la residenza principale è Villa Boscogrande, alle pendici del Monte Pellegrino, mentre la villa di Donnafugata è a Ciminna. Altre scene furono poi girate a Piana degli Albanesi. Altro imponente edificio nobiliare è il Palazzo Valguarnera Gangi, a Palermo, mentre alcuni interni furono girati per comodità a Palazzo Chigi di Ariccia, alle porte di Roma.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account