
Il Castello Reale di Sarre è sicuramente una delle più belle costruzioni nobiliari in Valle d’Aosta. Antichissimo, ma ricostruito più volte, è noto per essere stato una delle residenze di caccia di Casa Savoia. Oggi, il castello è visitabile e merita sicuramente di essere scoperto. L’interno, infatti, è riccamente decorato con decorazioni e trofei. Ecco, allora cosa vedere al Castello Reale di Sarre.
Qual è la storia del Castello Reale di Sarre?
Il Castello Reale di Sarre, il paese più popolato della Valle d'Aosta, ha una storia affascinante che risale al 1710, quando fu costruito dal barone Jean-François Ferrod d’Arvier. In realtà, sullo stesso luogo, c’erano notizie di una casaforte sin dal XIII secolo. Il feudo fu di proprietà di diverse famiglie locali, fino a essere acquisito dal barone. Il castello ritornò ai Savoia nel 1869.
Durante il regno di Vittorio Emanuele II, il castello subì diverse modifiche e ampliamenti per adattarsi alle esigenze della famiglia reale. Gli interni furono arricchiti con decorazioni eleganti e arredi raffinati, mentre le pareti furono adornate con trofei di caccia, testimoniando la passione del re per questa attività. Inoltre, fu innalzata la torre centrale e fu realizzata una scuderia. Dopo il 1972, il castello fu acquistato dallo Stato italiano e fu aperto al pubblico come museo.

Gli orari e i prezzi dei biglietti
Il castello è aperto al pubblico e visitabile. Il giorno di chiusura settimanale è il lunedì, fatta eccezione per i mesi di luglio, agosto e festivi. L’orario invernale va dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17; l’orario estivo, invece, è continuato e va dalle 9 alle 19.
Il prezzo del biglietto intero è di 8 euro, mentre il ridotto viene 6 euro. Il biglietto è gratuito per le persone fino ai 18 anni, mentre dai 19 ai 25 anni il prezzo è di 3 euro. I biglietti possono essere anche acquistati online.

Quanto dura la visita?
La durata della visita al Castello Reale di Sarre può variare a seconda dell'interesse personale e del tempo che desideri dedicare all'esplorazione delle sue sale e degli spazi esterni. In media, una visita guidata dura 45-60 minuti, in modo da poter vedere sia le stanze riccamente decorare che i cortili esterni.
Cosa vedere vicino al Castello di Sarre
La Valle d’Aosta è una terra che conserva bellissimi castelli. Oltre a quello di Sarre, ci sono altri luoghi da visitare se ami visitare castelli e fortezze militari. In particolare, non perdere:
- Castello di Aymavilles: anche se piccolo, è tra i più caratteristici della regione.
- Castello di Issogne: a circa mezz’ora di strada si trova questa meravigliosa dimora rinascimentale da non perdere.
- Castello di Saint Pierré: questo meraviglioso castello, poco distante da Aosta, ospita anche il Museo regionale di scienze naturali.
- Castello di Fenis: a circa 20 minuti di strada, è una tappa immancabile per chi visita la Valle d’Aosta.

Vivere a Sarre
Sarre riesce a coniugare armoniosamente la serenità della vita quotidiana con il fascino delle montagne che la circondano. Situata a pochi chilometri da Aosta, offre la comodità di avere tutti i principali servizi a portata di mano. La qualità della vita è uno dei maggiori punti di forza di Sarre, insieme agli eccellenti collegamenti con Torino, Aosta e la Francia grazie all'autostrada. Inoltre, la presenza di scuole, negozi e strutture sanitarie rendono il vivere a Sarre una scelta ideale sia per famiglie che per professionisti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account