Le Langhe sono tra le regioni collinari più note del Piemonte, dell’Italia e, forse, del mondo intero. In questi bellissimi paesaggi, infatti, oltre alla cultura secolare che si porta avanti nei singoli borghi, c’è anche una importantissima tradizione vinicola: qui vengono prodotti infatti alcuni dei vini più buoni d’Italia. Ma dove trovare dei punti panoramici sulle Langhe, così da scattare bellissime foto? Ecco alcuni punti da conoscere.
Belvedere di La Morra
Il Belvedere di La Morra è uno dei punti panoramici più celebri delle Langhe, situato in cima alla collina del pittoresco borgo di La Morra. Questo luogo incantevole offre una vista a 360 gradi che abbraccia l'intera zona. È ovviamente il luogo perfetto per scattare fotografie indimenticabili e godersi un luogo dove vedere il tramonto a La Morra.
Per raggiungere il Belvedere di La Morra, si può partire da Alba, una delle città principali delle Langhe, e seguire la strada provinciale SP58 in direzione di La Morra. Il viaggio in auto dura circa 20 minuti o 45 minuti in bus.
Castello di Grinzane
Il Castello di Grinzane Cavour è uno dei più affascinanti punti panoramici delle Langhe, situato a pochi chilometri da Alba. Questo imponente edificio medievale non offre solo una vista panoramica sui vigneti circostanti, ma è anche un sito di grande importanza storica e culturale. Il castello ospita un Museo dedicato alle Langhe e l’Enoteca Regionale.
Per raggiungere il Castello di Grinzane, potrai seguire la strada provinciale SP3 in direzione di Grinzane Cavour. Il viaggio in auto dura circa 15 minuti se si parte da Alba. Per visitarlo, il costo del biglietto intero è di 8 euro.
Panchina gigante di Neive
Questa installazione artistica, che si trova nel comune di Neive, fa parte del progetto "Big Bench Community Project", ed è una delle panchine giganti da scoprire in Italia, in quanto permette di ammirare i paesaggi delle Langhe. Inoltre, da qui potrai approfittarne per visitare anche il centro storico del borgo di Neive o alcune delle cantine di zona.
La panchina gigante si trova poco distante dal borgo di Neive, lungo Via Crocetta, deviando direttamente dalla SP3. Potrai quindi parcheggiare in centro e arrivare a piedi. In alternativa, alcune fermate bus sono non distanti dalla panchina gigante. Dalla stazione, invece, dista 20 minuti di cammino.
Belvedere di Verduno
Tra i belvedere nelle Langhe da non perdere bisogna menzionare il punto panoramico di Verduno, uno dei più affascinanti della zona. Da qui, oltre ai vigneti e i pittoreschi borghi, nelle giornate più limpide, potrai anche vedere le maestose Alpi all'orizzonte. Nel centro di Verduno è da visitare anche la chiesa di San Michele Arcangelo e il Castello del XVI secolo.
Verduno si trova a metà strada tra Alba e Bra: potrai arrivare quindi sia in auto che con il bus pubblico. Una volta arrivati a Verduno, il belvedere è facilmente accessibile a piedi in quanto si trova nel centro del paese.
Torre di Barbaresco
La Torre di Barbaresco è un altro dei punti panoramici più belli delle Langhe, situata nel cuore del borgo di Barbaresco. Questa torre medievale, alta circa 30 metri, offre una vista spettacolare sui vigneti circostanti e sul fiume Tanaro. Debitamente ristrutturata, la terrazza panoramica è raggiungibile tramite un ascensore.
Qui, inoltre, è possibile partecipare anche a degustazioni o eventi privati. Il biglietto intero è di 6 euro, mentre il ridotto è di 5 euro. Per arrivare alla Torre di Barbaresco, si può partire da Alba e seguire la strada provinciale SP3 in direzione di Barbaresco. Il viaggio in auto dura circa 15 minuti. Una volta giunti a Barbaresco, la torre è facilmente raggiungibile a piedi.
Cappella del Barolo
La Cappella del Barolo, conosciuta anche come Cappella delle Brunate, si trova nel comune di La Morra ed è uno dei “posti segreti” nelle Langhe. Questo piccolo edificio, originariamente costruito nel 1914 come riparo per i contadini durante i temporali, è diventato un'icona artistica grazie alla sua trasformazione avvenuta nel 1999 ad opera degli artisti Sol LeWitt e David Tremlett.
La cappella è ora un'esplosione di colori vivaci che contrastano con il paesaggio circostante, rendendola uno dei luoghi più fotografati della regione. Senza considerare, che basterà percorrere a piedi la strada che giunge alla Cappella per godere di bellissimi panorami.
Per raggiungere la Cappella del Barolo, si consiglia di partire da Alba e seguire la strada provinciale SP58 in direzione di La Morra. Una volta arrivati a La Morra, si prosegue a piedi per 30 minuti o in auto per 6.
Vivere nelle Langhe
Le Langhe sono una meta turistica rinomata, ma anche un ambiente dove è piacevole vivere. Questa zona è ideale per chi cerca tranquillità, bellezza paesaggistica e tradizioni antiche. Qui si trovano tutti i servizi di cui potresti aver bisogno nella quotidianità, oltre alla possibilità di spostarsi agevolmente verso centri più grandi del Piemonte. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account