
Dal Conclave dell’8 maggio è stato scelto il nuovo Pontefice, il quale ha scelto di chiamarsi Papa Leone XIV. Al secolo Robert Francis Prevost, il cardinale statunitense sarà il primo nordamericano a occupare il soglio pontificio. Dopo aver vissuto a lungo in Perù, quindi, sarà in Vaticano. Ma dove vive Papa Leone XIV? La scelta non è scontata.
Dove viveva il cardinale Prevost prima di diventare Papa?
Prima di essere eletto Papa Leone XIV, il cardinale Robert Francis Prevost conduceva la sua vita tra incarichi di grande responsabilità all’interno della Curia romana. In particolare, la sua residenza era all’interno del Palazzo del Sant’Uffizio, dove si è trasferito dal 2023.
Il palazzo non si trova fra le Mura Vaticane, pur essendo una zona extraterritoriale della Santa Sede e, come si evince dal nome, ospita la sede del Dicastero per la dottrina della Fede. Costruito nel XVI secolo, porta la firma di numerosi architetti, fra cui Michelangelo Buonarroti, i cui contributi hanno dato lustro anche alla Basilica di San Pietro.

Qual è il luogo dove vivrà Papa Leone XIV?
La scelta della residenza papale è da sempre un tema che cattura l’attenzione di fedeli e osservatori, poiché non si tratta unicamente di una scelta pratica. Sin dal 1870, momento della Presa di Roma, la residenza ufficiale dei pontefici è stato il Palazzo Apostolico, caratterizzato dai fasti architettonici del Bramante.
Tuttavia, Papa Francesco aveva deciso, a inizio del suo pontificato, di eleggere come residenza Casa Santa Marta, dove gli venne riservato un intero piano. Di conseguenza, non è ancora dato sapere se Papa Leone XIV deciderà di seguire le orme del suo predecessore o si conformerà alla tradizione. Ma quali sono le caratteristiche di queste residenze papali?
- Il Palazzo Apostolico si trova subito sopra il colonnato di Piazza San Pietro e ospita anche la tradizionale finestra da dove viene pronunciato l’Angelus. Il grandissimo palazzo ingloba anche i Musei Vaticani, alcuni uffici governativi, cappelle private e la Biblioteca Vaticana, per un totale di oltre 1000 stanze.
- In alternativa, la Casa Santa Marta è diventata famosa grazie a Papa Francesco, che ha deciso di risiedervi per sottolineare uno stile di vita più semplice e umile. Situata all’interno delle mura vaticane ma separata dal Palazzo Apostolico, Casa Santa Marta è il luogo dove alloggiano tutti i cardinali che visitano Città del Vaticano, anche in occasione del Conclave.

Dove ha dormito Papa Leone XIV dopo il conclave
Subito dopo l’elezione, uno degli interrogativi che più hanno incuriosito fedeli e osservatori riguarda proprio dove ha dormito Papa Leone XIV nelle prime ore da pontefice. Secondo alcune fonti, Leone XIV, dopo essere andato al Palazzo del Sant’Uffizio per salutare chi ha vissuto con lui durante questi anni, avrebbe condiviso la cena con i cardinali elettori presso Casa Santa Marta.

I primi impegni del nuovo Papa
L’inizio di un pontificato è sempre carico di attese e simbolismi, e i primi impegni di Papa Leone XIV seguiranno ovviamente il protocollo. Il suo primo atto ufficiale sarà il saluto ai cardinali nella Cappella Sistina e, poi, potrebbe salutare gli operatori della comunicazione, come fatto anche da Papa Francesco.
Anche se non sarà ancora insediato, poi, terrà la preghiera dell’Angelus in Piazza San Pietro. Il primo atto, poi, sarà la messa di inizio pontificato, che probabilmente sarà celebrata la prossima settimana. In seguito, ci potrebbe essere anche il giro in papamobile tra i fedeli in Piazza San Pietro.
In seguito, il nuovo Papa dovrà scegliere i suoi collaboratori e chi guiderà i Dicasteri di Curia. Da considerare, poi, anche tutti gli eventi previsti nel Calendario del Giubileo 2025, con ben due appuntamenti durante il mese di maggio.
