
La Basilica di San Pietro è uno dei luoghi più iconici e sacri per la religione cattolica, ma anche tra i luoghi più belli da visitare a Roma. Dalla magnifica cupola progettata da Michelangelo alle opere d'arte di inestimabile valore, passando per il celebre colonnato che accoglie i visitatori, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Basilica di San Pietro a Roma.
- Cosa c'è all'interno della Basilica di San Pietro
- Le opere d'arte più belle della Basilica di San Pietro
- Chi ha costruito la Basilica? I celebri architetti
- Le principali curiosità sulla Basilica di San Pietro
- Quanto costa l'ingresso alla Basilica di San Pietro?
- Cosa vedere nei dintorni della Basilica?
- Vivere a Roma
Cosa c'è all'interno della Basilica di San Pietro
Già da fuori la Basilica si mostra nel suo aspetto imponente, con la sua facciata bianca, il celebre balcone e il colonnato progettato da Gian Lorenzo Bernini. L’interno, poi, è ancora più prezioso e permette di ammirare tesori come:
- La Pietà di Michelangelo: questa celebre scultura, realizzata da un giovane Michelangelo, rappresenta la Vergine Maria che tiene in grembo il corpo di Cristo. È considerata uno dei capolavori assoluti dell'arte rinascimentale.
- La Cattedra di San Pietro: un trono monumentale situato nell'abside della basilica, progettato da Gian Lorenzo Bernini.
- Il Baldacchino di San Pietro: un'imponente struttura in bronzo anch'essa opera del Bernini, posta sopra l'altare papale, che segna il luogo dove si trova la tomba di San Pietro.
- Le Grotte Vaticane: situate sotto la basilica, ospitano le tombe di numerosi papi e figure importanti della Chiesa.
- La Cupola di Michelangelo: salire sulla cupola regala una vista mozzafiato su Roma e sui Giardini Vaticani.
- Le Cappelle Laterali: ogni cappella all'interno della basilica è ornata da opere d'arte e dettagli architettonici unici.

Le opere d'arte più belle della Basilica di San Pietro
Se hai la curiosità di scoprire alcuni dei tesori artistici che racchiude al suo interno bisognerebbe anche menzionare:
- Statua bronzea di San Pietro: celebre scultura del santo patrono, con il piede consumato dal tempo per la devozione dei fedeli.
- Cattedra di San Pietro: una grandiosa ed elaborata struttura barocca in bronzo dorato realizzata dal Bernini, posta nell'abside della basilica per custodire simbolicamente la cattedra lignea attribuita a San Pietro.
- Monumento funebre di Alessandro VII: un magnifico ed elaborato sepolcro monumentale creato dal Bernini, che combina marmo policromo e statue in bronzo dal valore allegorico.
- Mosaico della Navicella: splendido mosaico ispirato a un disegno di Giotto e posizionato nel portico d'ingresso.
Chi ha costruito la Basilica? I celebri architetti
La costruzione della Basilica di San Pietro è il risultato del lavoro di alcuni dei più grandi architetti del Rinascimento. La sua edificazione iniziò nel 1506 sotto il pontificato di Papa Giulio II e si concluse nel 1626, dopo oltre un secolo di lavori. Il primo architetto a cui fu affidato il progetto fu Donato Bramante, scelto per la sua capacità di interpretare la grandiosità e la solennità che il Papa desiderava per la nuova basilica. Bramante progettò una struttura a croce greca con una maestosa cupola centrale, ispirandosi al Pantheon. Tuttavia, la sua morte nel 1514 lasciò il progetto incompiuto.
Dopo Bramante, diversi architetti si susseguirono nella direzione dei lavori. Raffaello Sanzio e Baldassarre Peruzzi furono tra i primi a prendere in mano il progetto, apportando modifiche significative al disegno originale. Tuttavia, fu Michelangelo Buonarroti a lasciare un'impronta indelebile sulla Basilica. Nominato capo architetto nel 1547, Michelangelo ridisegnò la pianta in una croce latina e progettò la famosa cupola, che divenne uno dei simboli distintivi della Basilica. Infine, sotto la guida di Carlo Maderno, la Basilica assunse la forma definitiva che si conosce oggi.

Le principali curiosità sulla Basilica di San Pietro
Ovviamente, come ogni luogo culturale della Città Eterna, la Basilica di San Pietro è legata a una storia lunghissima, ma anche a numerose curiosità da conoscere. Tra queste:
- Si tratta della Basilica più grande del mondo, con una superfice interna di 20.139 m2. È seguita dalla Basilica di Aparecida, in Brasile, di Lourdes e dal Duomo di Milano.
- Per secoli si credette che il Baldacchino di San Pietro fosse realizzato utilizzando il bronzo prelevato dal Pantheon per segnalare la continuità tra il mondo antico e la cristianità. In realtà, secondo recenti ricerche pare si trattasse di una falsa notizia creata ad hoc.
- Il colonnato ellittico che abbraccia Piazza San Pietro crea un’illusione ottica sorprendente: se ti posizioni su uno dei due punti focali indicati sul pavimento della piazza, le quattro file di colonne sembrano allinearsi perfettamente in una sola fila.
Quanto costa l'ingresso alla Basilica di San Pietro?
L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Tuttavia, potresti pagare l’ingresso nel caso volessi prenotare online la tua visita in anticipo e ottenere un’audioguida digitale per saperne di più sulla storia e sulle opere d’arte della Basilica. Gli orari di apertura vanno dalle 7 alle 19:10 durante tutto l’anno. La cupola, invece, apre alle 7:30 e chiuse alle 18 in estate e alle 17 in inverno.

Cosa vedere nei dintorni della Basilica?
Naturalmente anche i dintorni della Basilica offrono tantissime cose da vedere e da fare, anche nella stessa giornata. In particolare:
- I Musei Vaticani sono un complesso museale che ospita una delle collezioni d'arte più importanti del mondo. Da non perdere la Galleria delle Carte Geografiche e le Stanze di Raffaello, due delle sezioni più affascinanti del percorso museale.
- All'interno dei Musei Vaticani si trova la celebre Cappella Sistina, famosa in tutto il mondo per gli straordinari affreschi di Michelangelo. La volta della cappella, con la Creazione di Adamo, è considerata uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale. Non meno impressionante è il Giudizio Universale, che copre l'intera parete dietro l'altare.
- Camminando lungo Via della Conciliazione si trova anche Castel Sant’Angelo, oggi trasformato in Museo Nazionale. Inoltre, vale la pena passeggiare lungo Ponte Sant’Angelo, arricchito da bellissime statue.

Vivere a Roma
Passeggiare per Roma significa immergersi in secoli di storia, ammirando capolavori storici e architettonici fra cui la Basilica di San Pietro. Ma Roma non è fatta solo da monumenti. È una città vibrante e dinamica, ricca di vita e di opportunità.
La città ospita numerosi eventi durante tutto l'anno, dai festival musicali ai concerti all'aperto, dalle mostre d'arte alle rappresentazioni teatrali. Inoltre, Roma è circondata da splendidi parchi e giardini, come Villa Borghese e i Giardini Vaticani, che offrono spazi verdi per rilassarsi e godersi la natura. Se stessi pensando di vivere a Roma, non ti resta che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista: