
Come molte altre città italiane e non solo, anche Palermo è afflitta dal problema del traffico; a ciò si aggiunge l’oggettiva difficoltà nel trovare posteggi, che rende piuttosto stressante spostarsi in auto, soprattutto nei pressi del centro storico. Fortunatamente i turisti e gli stessi cittadini possono contare su un trasporto pubblico che negli ultimi anni è stato potenziato notevolmente, ed è tuttora in ulteriore sviluppo. Vediamo allora quali sono le opzioni a disposizione di chi vuole muoversi con i mezzi pubblici a Palermo, con un occhio anche a quelli privati.
Raggiungere la città dall’Aeroporto di Palermo
Per spostarsi da e per l’Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo (noto anche come Aeroporto Punta Raisi), a circa 35 Km di distanza dal centro città, è possibile utilizzare diversi mezzi.
In treno
Innanzitutto il treno: l’Aeroporto è dotato di una stazione interna, dalla quale ogni 30 minuti circa - dalle 5:18 alle ore 22:40 - parte un treno per le principali stazioni cittadine, compresa la Stazione Centrale.
Il primo treno per l’Aeroporto parte dalla Stazione Centrale alle 4:00 e l’ultimo alle 22:12. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora per arrivare al centro storico, ma dal 2023 è attiva la linea veloce Genio Express che effettua una sola fermata intermedia e percorre il tragitto Aeroporto-Stazione Centrale e viceversa in 34-36 minuti. Il biglietto costa sempre 6,80€ e può essere acquistato comodamente anche dall’app di Trenitalia.
In autobus
Un’apposita linea di shuttle bus collega l’Aeroporto di Palermo a 10 fermate cittadine, con capolinea alla Stazione Centrale (lato via T. Fazello). Le partenze sono ogni 30 minuti dalle 3:30 alle 21:30 da Palermo, e dalle 5:05 all’1:05 dall’Aeroporto; il tempo di percorrenza per l’intero tragitto, traffico permettendo, è di 50 minuti circa.
Il biglietto costa 6,50€ (sola andata) o 11,00€ (andata/ritorno) a persona, con un piccolo sconto se si acquista online sul sito web della compagnia.
In taxi
La tariffa media per un viaggio in taxi da o per l’Aeroporto di Palermo va dai 40 ai 50 euro circa, ma sono disponibili anche delle compagnie di taxi sharing che consentono di risparmiare sulla spesa condividendo il veicolo con altri passeggeri. Trovare un taxi è semplice, basta recarsi fuori dall'aeroporto e se ne vedranno diversi in attesa di un passeggero.

Usare gli autobus urbani
La rete di autobus di Palermo, gestita da AMAT S.p.A., rappresenta probabilmente il mezzo pubblico più pratico per coloro che desiderano spostarsi liberamente da un punto all’altro della città o spostarsi verso il centro storico e visitarlo semplicemente a piedi. Il biglietto ordinario costa 1,40€ ed è acquistabile presso edicole, tabacchi, alcuni bar oppure comodamente online tramite l’app PalerMobilità; in alternativa è possibile comprarlo direttamente sul bus ma con un sovrapprezzo.
Le linee a disposizione sono 63 (di cui 8 notturne), tra le quali spicca il 101, che collega lo stadio “Renzo Barbera” alla Stazione Centrale lungo via Libertà e via Roma; in vista della stagione estiva un altro punto di riferimento è l’806, ideale per chi vuole recarsi dal centro storico alla zona balneare di Mondello, appena fuori città.
Muoversi in tram
Dal 2015 la città di Palermo è munita anche di tram, che è attivo dalle 6:00 alle 21:00 e conta 4 linee:
- Roccella - Stazione Centrale, che collega la Stazione alla zona est della città;
- Borgo Nuovo - Notarbartolo, che collega una delle principali Stazioni di Palermo, quella di Notarbartolo, al quartiere Borgo Nuovo, nella zona nord-ovest della città;
- CEP - Notarbartolo, linea di collegamento con San Giovanni Apostolo o CEP (Centro Espansione Periferica);
- Calatafimi - Notarbartolo, che collega la Stazione Notarbartolo e l’area est della città, attraversata da corso Calatafimi.
Poiché anche questo servizio è gestito da AMAT S.p.A., il biglietto del tram può essere acquistato secondo le stesse modalità di quello del bus; il costo è lo stesso, ossia di 1,40€ per un biglietto ordinario.
Viaggiare in metropolitana
È gestita invece da Trenitalia la rete ferroviaria metropolitana di Palermo, che si compone di tre linee principali:
- Linea A, dalla Stazione Centrale all’Aeroporto;
- Linea B, dalla Stazione Notarbartolo a quella di Giachery;
- Linea C (extraurbano), dalla Stazione Centrale a Bagheria e Altavilla Milicia.
Il biglietto urbano ordinario ha un costo di 2,00€ e può essere acquistato anche online tramite l’app di Trenitalia.

Prendere un taxi
Tutta la città di Palermo è coperta da un servizio di taxi 24 ore su 24, gestito da diverse compagnie con tariffe variabili e contattabili telefonicamente o tramite apposite app, anche su prenotazione. Si tratta della risorsa principale per i visitatori non muniti di auto, che possono così spostarsi da un punto all’altro della città in modo comodo e del tutto sicuro anche di sera e di notte.
Spostarsi a Palermo con mezzi privati
A partire dal 1° aprile 2025 la compagnia AMIGO, che offriva il servizio di car sharing e bike sharing a Palermo per conto di Amat, non opera più nel capoluogo siciliano. Cittadini e visitatori sono ancora in attesa di una eventuale alternativa, ma per chi avesse necessità di spostarsi privatamente in giro per la città e dintorni - anche solo per visitare uno dei migliori punti panoramici di Palermo - sono comunque attive diverse compagnie di noleggio auto, con o senza conducente.
A questo proposito è importante sapere che gran parte del centro storico di Palermo rientra nella Zona a Traffico Limitato (ZTL), in cui l’accesso e la circolazione sono consentiti, in determinati giorni e orari, solo ai veicoli che rispettano determinati requisiti e provvisti di apposito pass. Per ricevere tutte le informazioni sulla ZTL ed eventualmente richiedere il pass - anche online - è possibile consultare il sito web del Comune di Palermo o l’app PalerMobilità.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account