Questo quartiere di Firenze è ideale per chi cerca una zona ben servita della città, anche se prevalentemente residenziale.
Commenti: 0
firenze porta al prato
Moliva, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Situata nell’area nord-ovest del centro storico, la zona di Firenze Porta al Prato è uno snodo importantissimo della città dal punto di vista logistico e dei servizi, ma è anche un luogo storico della città. Si tratta, infatti, di una delle antiche vie di accesso alla città, e ha assistito nei secoli a profondi cambiamenti urbanistici e sociali. Ecco allora cosa c’è da sapere su questa zona di Firenze.

Perché Porta al Prato si chiama così?

Il nome Porta al Prato deriva dalla sua posizione originaria, situata nelle vicinanze di un ampio prato fuori dalle mura occidentali di Firenze. Questo spazio, chiamato anticamente “Prato di Ognissanti”, era una zona aperta e utilizzata per fiere, mercati e manifestazioni pubbliche, rappresentando un punto di incontro tra la città e la campagna. La struttura attuale, restaurata più volte, conserva ancora alcuni elementi medievali che ricordano la storia di una Firenze antica.

Quali sono le altre porte di Firenze?

Oltre a Porta al Prato, esistono altre porte storiche che, in antichità, si trovavano lungo il percorso della cinta muraria. Ancora oggi segnano i confini del centro storico e sono: 

  • Porta San Frediano: situata a ovest, è una delle porte meglio conservate e si apre sul quartiere omonimo.
  • Porta Romana: punto d’accesso meridionale verso la famosa strada che conduce a Roma.
  • Porta San Niccolò: caratterizzata dalla sua torre alta, domina la zona dell’Oltrarno.
  • Porta alla Croce: situata a est, era l’ingresso principale per chi arrivava da Arezzo.
  • Porta San Gallo: a nord, accoglieva i viaggiatori provenienti dalla via Bolognese.
firenze porta al prato
Rufus46, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

In che quartiere è Porta al Prato e cosa c'è nei dintorni

Il quartiere di Porta al Prato è tra i più dinamici e ben collegati dell’intera città. Le strade sono ampie e si alternano palazzi storici a edifici più recenti. La zona è apprezzata sia da giovani professionisti che da famiglie, grazie alla presenza di scuole, supermercati, ristoranti e locali.

Inoltre, qui nei dintorni si trova il celebre Parco delle Cascine, il polmone verde della città perfetto per passeggiate, sport all’aperto o semplicemente per rilassarsi. Inoltre, la vicinanza con il centro congressi e il teatro comunale rende la zona particolarmente animata. Il centro storico, poi, può essere facilmente raggiunto a piedi.

firenze porta al prato
Ricardalovesmonuments, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare in zona Porta al Prato? I mezzi di trasporto

Questa zona è ottimamente collegata sia con il centro che con la periferia fiorentina. Nonostante la stazione ferroviaria del quartiere non sia attualmente operativa per il progetto di realizzazione di una linea della tramvia, non mancano i mezzi di trasporto, tra cui:

  • Tramvia Linea T1 che collega Villa Costanza con l’Ospedale Careggi, passando per la stazione di Santa Maria Novella.
  • Linee bus, come la 30, 35, 370, 371, 365, 373, C2 e C3.
  • Stazione di Santa Maria Novella, facilmente raggiungibile a piedi.
  • Numerosi parcheggi pubblici e privati in zona. 
firenze porta al prato
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Vivere nel quartiere Porta al Prato - Cascine

La zona di Porta al Prato, che comprende anche il vicino Parco delle Cascine, si distingue per una forte vocazione residenziale e un’atmosfera multiculturale. Le strade di quartiere sono ricche di piccoli negozi, supermercati, bar e locali, mentre non mancano anche pizzerie e ristoranti. 

Inoltre, qui molti edifici dispongono di balconi o terrazze affacciate sul verde, una rarità per chi desidera vivere vicino al centro senza rinunciare alla tranquillità. Scopri, dunque, con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Firenze e gli ultimi annunci in zona Porta al Prato:

firenze porta al prato
Sailko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette