
La serie "Reservatet – La riserva" ha rapidamente attirato l’attenzione degli spettatori di Netflix, non solo per la sua trama intensa e ricca di suspense, ma anche per l’ambientazione raffinata e i paesaggi urbani che fanno da sfondo alle vicende. Per tutti coloro che, guardando i paesaggi, si chiedono Reservatet dove è stato girato, ecco una panoramica delle location principali, teatro di questa storia inquetante.
Le location principali di Reservatet vicino Copenaghen
La nuova serie Netflix - ora in top ten in Italia - è stata girata principalmente nei quartieri residenziali a nord di Copenaghen, un’area conosciuta per le sue ville eleganti, i viali alberati e l’atmosfera esclusiva che ben rappresenta il mondo dorato e al tempo stesso inquietante dei protagonisti.
Le case moderne, i giardini curatissimi e le strade silenziose diventano il palcoscenico perfetto per una storia in cui le apparenze sono tutto e la verità si nasconde dietro ogni angolo.

I quartieri di Gentofte, Hellerup e Charlottenlund
Il cuore pulsante delle riprese di Reservatet si trova nei quartieri residenziali a nord di Copenaghen: Gentofte, Hellerup e Charlottenlund. Queste aree rappresentano il meglio dell’architettura danese contemporanea, con ville dal design minimalista, ampie vetrate che lasciano entrare la luce naturale e giardini privati che garantiscono privacy assoluta. Qui, la ricchezza si manifesta in modo discreto ma inconfondibile, offrendo alla storia uno sfondo raffinato e suggestivo.
Questi quartieri incarnano perfettamente il microcosmo sociale in cui si muovono i personaggi di La Riserva. Il senso di isolamento, la distanza emotiva tra i protagonisti e il desiderio di mantenere le apparenze trovano una perfetta corrispondenza nelle strade tranquille e nei grandi cancelli che separano le ville dal mondo esterno.
Il lungomare di Langelinie
Alcune delle scene più suggestive sono state girate lungo il celebre lungomare di Copenaghen, un luogo che offre panorami bellissimi e simboleggia l’incontro tra la vita privata e quella pubblica. Qui il lusso delle residenze si scontra con l’energia della città.
I set ricostruiti e i problemi di privacy
Il team creativo ha dovuto affrontare problemi legati alla privacy, all’accessibilità e alla coerenza visiva. Per questo, numerosi ambienti sono stati ricreati in studio o modificati digitalmente, mantenendo intatto il fascino nordico che caratterizza gli episodi.
Dietro l’apparente perfezione delle location di Reservatet si cela un lavoro meticoloso di ricostruzione scenografica e di adattamento digitale che ha permesso alla produzione di trasportare lo spettatore in un universo raffinato e misterioso.

Si possono visitare i luoghi di La Riserva? Cosa sapere
Se vuoi sapere se è possibile visitare i luoghi dove è stato girato Reservatet, la risposta è sì, ma con alcune importanti precisazioni. I quartieri di Hellerup, Charlottenlund e Gentofte, o quello di Brøndby Haveby con le case a forma di cerchio, sono effettivamente accessibili ai visitatori: potrai passeggiare tra viali alberati, osservare le eleganti ville dall’esterno e goderti scorci sul mare che hanno fatto da sfondo alle scene più iconiche della serie.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che la maggior parte delle abitazioni utilizzate come set sono proprietà private e non sono aperte al pubblico per visite interne. L’esperienza resta comunque suggestiva: i panorami sullo stretto dell’Øresund, i giardini curati e le architetture minimaliste ti faranno sentire l'atmosfera rarefatta e misteriosa che caratterizza la storia.

La trama di "La riserva"
La miniserie danese di sei episodi disponibile su Netflix dal 15 maggio 2025 è ambientata a Copenaghen, ed serie esplora le dinamiche di potere e le tensioni sociali nascoste dietro le facciate perfette dell'alta borghesia danese. La trama ruota attorno alla scomparsa di Ruby, una giovane au pair filippina che lavora per una famiglia benestante.
La sua sparizione viene inizialmente ignorata, ma Cecilie, una vicina di casa, decide di indagare, portando alla luce segreti inquietanti e relazioni compromettenti all'interno della comunità.
Reservatet - La Riserva: cast e regia
Con una narrazione avvincente e una forte componente di suspense, "Reservatet – La riserva" si distingue per la sua capacità di mettere in discussione le apparenze e di svelare le contraddizioni di una società apparentemente impeccabile.
- Regia: Per Fly.
- Ideatore: Ingeborg Topsøe.
- Cast: Marie Bach Hansen, Simon Sears, Lars Ranthe, Excel Busano.
- Distribuzione: Netflix
- Numero di episodi: 6
- Anno di produzione: 2025.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account