
La Ciociaria sa regalare bellissimi borghi e angoli caratteristici: Isola del Liri è uno di questi. Ciò che rende questa cittadina unica è la sua posizione: sorge infatti su un’isola naturale creata dal fiume Liri, che proprio qui si divide in due rami formando spettacolari cascate nel centro della città. Ma cosa sapere prima di visitare Isola del Liri?
Perché è famosa l'Isola del Liri e cosa vedere?
La caratteristica distintiva del borgo riguarda una delle pochissime cascate urbane d’Europa, la Cascata Grande, che si getta con un salto spettacolare di circa 27 metri. Il borgo vanta, poi, un patrimonio storico e artistico di grande rilievo. In particolare, non perdere:
- Il Castello Boncompagni-Viscogliosi, affacciato proprio sulla cascata, è una delle principali attrazioni: menzionato per la prima volta nel 1100, fu trasformato in una residenza signorile da Costanza Sforza.
- La Chiesa di San Lorenzo Martire: realizzata nel XVII secolo a opera dei duchi Boncompagni, vanta un bellissimo affresco interno.
- Il Museo della Civiltà della Carta e delle Telecomunicazioni, che testimonia l’importanza storica dell’industria cartaria nella zona.

Si può fare il bagno a Isola del Liri?
Soprattutto durante l’estate, con le temperature alte, molti sono tentati dal fare un tuffo nella cascata o nello specchio fluviale. Tuttavia, non è consentito immergersi o nuotare nella zona centrale della città. In zona vige il divieto di balneazione sia per motivi di sicurezza legati alla forza della corrente e alla presenza delle cascate, sia per ragioni ambientali e di tutela del patrimonio naturale.
Come si raggiunge Isola del Liri in auto o con i mezzi pubblici
La città, situata tra Roma e Napoli, è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici, soprattutto per chi vuole fare una gita domenicale. In particolare, potrai arrivare:
- Arrivare a Isola del Liri in auto: il centro della Ciociaria è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con la Strada Regionale 214 (SR214) e all’uscita dell’Autostrada A1 Milano-Napoli presso Ferentino. Una volta usciti dall’autostrada, basta seguire le indicazioni per Sora e poi per Isola del Liri. Venendo da Napoli potrebbe essere più comodo uscire a Ceprano.
- Raggiungere Isola del Liri con i mezzi pubblici: molto facile anche arrivare con i mezzi pubblici. Basterà prendere un treno per Frosinone e da lì continuare in bus verso Isola del Liri.

Cosa si mangia a Isola del Liri? I piatti tipici
La cucina tipica di Isola del Liri riflette origini povere, ma arricchite nel tempo da influenze napoletane, romane e francesi grazie alla posizione di confine del paese. Tra i primi piatti spiccano i finifini, sottilissime fettuccine condite con ragù, affiancate da ricette rustiche come sagne e fagioli, minestroni di legumi e gnocchi.
Molto popolari anche i piatti a base di pesce di fiume come gamberi, trote e spinarole. Nei giorni di festa si preparano arrosti di abbacchio e capretto, mentre piatti tipici delle ricorrenze sono il pollo con i peperoni a Ferragosto, le crespelle e i susamelli natalizi, la pigna pasquale e dolci carnevaleschi come cecerchiata e cecamarini.
Le verdure locali, come i tanni, hanno sempre avuto un ruolo essenziale nella dieta del posto. Infine, tra le specialità spicca il ratafià, un antico liquore di amarene.
I borghi nei dintorni di Isola del Liri: cosa vedere?
Approfittando della posizione strategica di Isola del Liri, puoi organizzare facilmente itinerari per scoprire i borghi circostanti. Tra i luoghi da non perdere:
- Sora: situata a pochi chilometri da Isola del Liri, Sora è una delle città più importanti della Valle del Liri. Il suo centro storico è dominato dal Castello di San Casto e offre un vivace corso principale, chiese antiche e numerosi locali.
- Arpino: famoso per essere il paese natale di Cicerone, Arpino è uno dei borghi più affascinanti della Ciociaria. Da non perdere l’Acropoli di Civitavecchia con la caratteristica porta a sesto acuto.
- Veroli: questo antico borgo vanta una splendida cattedrale, il Monastero di Sant’Erasmo e numerosi eventi durante tutto l’anno.
- Alatri: conosciuta per le sue imponenti mura megalitiche e l’Acropoli, Alatri è una tappa imperdibile per gli amanti della storia antica.

Vivere a Isola del Liri
La dimensione raccolta del centro urbano favorisce chi cerca una quotidianità tranquilla e una vita più lenta. Dal punto di vista dei servizi, Isola del Liri offre scuole, strutture sanitarie, impianti sportivi e spazi verdi. Dal punto di vista dei trasporti, ci sono sia collegamenti su gomma che la ferrovia sulla linea Avezzano-Roccasecca. Scopri, quindi, su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Isola del Liri e trova la soluzione adatta a te:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account