Meta imprescindibile per chiunque visiti Venezia, contiene alcuni tesori artistici che non hanno eguali nel mondo.
Commenti: 0
basilica san marco venezia
Unsplash

Simbolo indiscusso di Venezia, insieme alla piazza che porta il suo stesso nome, la Basilica di San Marco è tra le tappe imperdibili in città. Dedicata al santo più amato dai veneziani, incarna lo stile architettonico della Serenissima, con le sue celebri cupole e custodisce autentici capolavori come la Pala d’Oro, la Loggia dei Cavalli e numerosi reliquiari di inestimabile valore. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere sulla Basilica di San Marco a Venezia.

In che anno è stata costruita? La sua storia

La sua prima edificazione risale all'828, quando i mercanti veneziani trafugarono da Alessandria d’Egitto le reliquie di San Marco Evangelista, destinate a diventare il simbolo spirituale e politico di Venezia. Il 31 gennaio, a ricordo della data dell’828, infatti, si celebrava anche la Festa di San Marco.

L’attuale struttura della chiesa iniziò a prendere forma nell’XI secolo, precisamente a partire dal 1063, quando il doge Domenico Contarini diede il via a una ricostruzione su scala monumentale. Questo nuovo edificio, ispirato alla Chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli, fu concepito per riflettere la potenza e la ricchezza della Serenissima Repubblica. 

Un ruolo centrale lo ebbero i mosaici dorati che rivestono oltre 8.000 metri quadrati di superficie interna, realizzati tra il XII e il XIII secolo da maestranze bizantine e veneziane. 

basilica san marco venezia
Pixabay

Cosa c'è all'interno della Basilica? 

L’interno della basilica è celebre per la ricchezza delle decorazioni: ma quali sono le più belle da vedere?

  • I Mosaici dorati: oltre 8.600 metri quadrati di mosaici bizantini rivestono cupole, volte e pareti, narrando storie dell’Antico e Nuovo Testamento, episodi della vita di San Marco e scene simboliche della cristianità.
  • Pala d’Oro: un capolavoro di oreficeria bizantina realizzato nel XII secolo, decorato con smalti e pietre preziose.
  • Iconostasi e Cappelle Laterali: la sontuosa iconostasi separa il presbiterio dalla navata centrale ed è decorata con statue gotiche. Le cappelle laterali ospitano altari minori, reliquiari e affreschi di grande valore.
  • Loggia dei Cavalli: dalla navata si accede alla loggia superiore dove sono esposti i celebri Cavalli di San Marco, copie degli originali greco-romani oggi custoditi nel museo della basilica.
  • Museo della Basilica: conserva opere d’arte, tessuti liturgici e icone.
festa san marco venezia
Prof. Mortel, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come visitare la Basilica di San Marco?

La Basilica è senza dubbio una delle cose da vedere a Venezia ma, prima di tutto, bisognerà conoscere gli orari di apertura. Sarà possibile trovarla aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:15 e la domenica dalle 14 alle 17:15, con ultimo ingresso mezz’ora prima. La domenica, inoltre, il Museo e la Loggia dei Cavalli saranno aperti dalle 9:30 alle 14. 

Quanto costa l'ingresso alla Basilica?

Per entrare nella Basilica bisognerà pagare un biglietto. I ticket standard vanno dai 3 ai 10 euro, a seconda che si voglia visitare la chiesa, la Pala d’Oro, il museo, la Loggia dei Cavalli o il celebre campanile. In alternativa, ci sono anche dei biglietti saltafila che permettono di evitare la coda che si forma presso la porta San Clemente.

basilica san marco venezia
Wikimedia commons

Come si può entrare a San Marco gratis

L’ingresso alla Basilica San Marco è gratuito per i fedeli e per motivi di culto. Nel caso la si volesse visitare turisticamente, bisognerà pagare il biglietto d’ingresso. Tuttavia, alcune categorie sono esentate dal pagamento del biglietto, come ad esempio i bambini di età inferiore ai 6 anni, le persone con disabilità e accompagnatori e religiosi. 

Alcune curiosità sulla Basilica di San Marco

Naturalmente, prima di visitare la meravigliosa Basilica, è anche interessante conoscere le principali curiosità che la riguardano. Tra le più note:

  • I Cavalli di Bronzo furono trafugati da Costantinopoli durante la Quarta Crociata nel 1204 e portate a Venezia come simbolo del potere della Serenissima. Nel corso dei secoli, i Cavalli hanno viaggiato più volte: furono trasportati a Parigi da Napoleone nel 1797 e restituiti solo dopo la sua caduta.
  • Troverai anche un mosaico che rappresenta il trafugamento delle reliquie di San Marco da Alessandria d’Egitto. Questo mosaico, realizzato nel XIII secolo, mostra i mercanti veneziani intenti a nascondere le reliquie sotto carichi di carne di maiale per eludere i controlli.
  • La Basilica di San Marco è spesso chiamata “Chiesa d’Oro” per via dei suoi spettacolari mosaici dorati che coprono oltre 8.000 metri quadrati di superfici interne.
  • Un’altra curiosità riguarda il pavimento: essendo costruita su terreno lagunare, la Basilica ha subito nei secoli diversi cedimenti strutturali. Questo ha portato a un dislivello visibile nelle navate interne, tanto che il pavimento appare leggermente ondulato.
basilica san marco venezia
Pixabay

Vivere a Venezia

Visitare Venezia è magnifico, ma viverci è un’esperienza profondamente diversa rispetto a qualsiasi altra città italiana o europea. Gli spostamenti avvengono principalmente a piedi o in vaporetto, mentre ogni angolo della città regala scorci suggestivi e atmosfere senza tempo.

Uno degli aspetti più caratteristici del vivere a Venezia è poi la stretta relazione con la cultura e la tradizione. Le feste popolari, come il Carnevale o la Festa del Redentore, sono momenti molto sentiti. Inoltre, è anche una città che fa della cultura un vero e proprio faro, con festival e rassegne di respiro mondiale organizzate ogni anno. Scopri quindi con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Venezia:

basilica san marco venezia
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account