
Ogni anno, il borgo di Canterano si trasforma in una vera capitale del gusto, offrendo degustazioni, laboratori e intrattenimento per tutte le età con la sagra del cioccolato di Canterano. Situata a pochi chilometri da Roma, vicino ai Monti Simbruini, la città richiama ogni anno molti visitatori attratti dall’atmosfera accogliente e dalle irresistibili proposte dolciarie. Ecco quando e come vivere al meglio questo evento.
Quando andare a "Cioccolato in quota" a Canterano
Nel cuore di Canterano torna “Cioccolato in Quota”, l’evento che fa del cacao il protagonista assoluto della festa, dal 31 maggio al 2 giugno 2025. Un appuntamento tra le sagre nel Lazio per scoprire come il cioccolato si intrecci con la tradizione culinaria locale, regalando agli ospiti un’esperienza unica di sapori, profumi e creatività in cucina. Durante la manifestazione, il programma prevede:
- Laboratorio di cioccolateria per bambini: un’occasione speciale per i più piccoli, guidati da esperti maestri chocolatiers, per giocare, imparare e scoprire i segreti del cacao.
- Servizio cucina “fast & easy”: due percorsi gastronomici in stile tavola calda per godere dei piatti senza lunghe attese, anche nei momenti di maggior afflusso.
- Musica dal vivo: performance che animeranno le serate, rendendo ancora più suggestiva l’atmosfera del borgo.

Il menù della Sagra del Cioccolato nel Lazio
Il menù di “Cioccolato in Quota” è un vero percorso di gusto, studiato per valorizzare il cacao in ogni portata:
- Antipasto: tortina al cacao con cipolla rossa e asparagi, equilibrio perfetto tra note dolci e salate.
- Primi piatti: lasagna Veggy Fumé con ragù vegetale e cacao, fregnacce Cantorianum al cacao con carni miste ed erbe aromatiche.
- Secondo piatto: stracotto di manzo al cioccolato, profumato con cardamomo e uvetta, accompagnato da patate pestate.
- Dessert: mousse cioccolato e lampone, maritozzo al cacao con panna ai frutti di bosco e selezione di fritti originali per l’aperitivo.
- Menù bambini: burger e patatine fritte, per mettere d’accordo anche i palati più giovani.

Come arrivare a Canterano
La posizione strategica di Canterano, immersa nell’Alta Valle dell’Aniene e facilmente raggiungibile da Roma, rende la manifestazione accessibile a tutti. Il borgo che ospita una delle più belle sagre nel Lazio di questo fine settimana si trova proprio vicino ai Monti Simbruini, a circa 60 km a est di Roma.
- In auto: da Roma prendere l’autostrada A24 in direzione L’Aquila/Teramo, uscire al casello di Vicovaro-Mandela, proseguire sulla SR5 Tiburtina Valeria in direzione Subiaco e poi seguire le indicazioni per Canterano (circa 11 km).
- In treno: prendere il treno regionale della linea Roma–Avezzano–Pescara e scendere alla stazione di Mandela–Sambuci. Da qui, proseguire in autobus o in taxi fino a Subiaco e poi a Canterano.
Cosa vedere a Canterano e dintorni
Canterano è il tipico borgo laziale con bei panorami e un piccolo centro storico. Il paese è un ottimo punto di partenza ideale per esplorare alcune tra le mete più affascinanti dei Monti Simbruini e dei paesi vicini. A Canterano si può visitare la Chiesa di Santa Maria de Arce, risalente al XVI secolo e la Fontana Vecchia, antica fonte pubblica del paese. Nei dintorni di Canterano si consigliano queste mete:
- Subiaco: naturalmente il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco, uno dei luoghi spirituali più importanti del Lazio. La città vanta anche la Rocca Abbaziale e un centro storico medievale.
- Monte Livata: località montana perfetta per trekking, escursioni, sport invernali e attività all’aperto, punti panoramici e aree attrezzate per famiglie.
- Olevano Romano: altro borgo nelle vicinanze con un bel centro storico, antiche mura e torri medievali. Si possono anche fare passeggiate tra oliveti e vigneti, con degustazione dell’olio e del celebre vino Cesanese.

Vivere a Canterano
A Canterano la vita segue il passo lento e sereno dei borghi di montagna: la natura circostante regala la possibilità di fare escursioni, passeggiate e vivere all’aria aperta tutto l’anno, mentre le tradizioni si mantengono vive grazie a feste e sagre che animano le serate fra residenti e visitatori.
I servizi essenziali sono garantiti, anche se spesso per esigenze particolari ci si sposta nei paesi vicini come Subiaco. Per chi dovesse essere interessato ad un'opportunità immobiliare in questa bella località, si possono consultare gli annunci di idealista qui di seguito:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account