
Situato a pochi chilometri da Roma, Olevano Romano è un borgo medievale che incanta i visitatori con il suo fascino senza tempo. Questo piccolo gioiello offre un ricco patrimonio storico e culturale: tra le sue stradine strette e le antiche mura, Olevano Romano custodisce tesori che aspettano solo di essere scoperti. Scopri cosa vedere a Olevano Romano, un borgo nascosto del Lazio.
Cosa vedere a Olevano Romano
Olevano Romano vanta una storia che affonda le radici nel VI secolo a.C., quando la zona era abitata dagli antichi popoli italici. Con il passare dei secoli, il borgo ha visto l'influenza di diverse civiltà, dai Romani ai Longobardi, fino a diventare un importante centro durante il Medioevo. Questa ricca eredità storica è ancora visibile oggi attraverso i resti delle mura medievali e le torri di avvistamento che punteggiano il paesaggio. Ma quali sono le cose da vedere a Olevano Romano? Ecco i luoghi principali:
- Castello Colonna Marcucci: questa imponente fortezza medievale domina il paesaggio con maestosità. Qui è possibile visitare gli ambienti, la cappella e la torre panoramica.
- La chiesa di Santa Margherita: a pochi passi dal maestoso Castello, la Chiesa incanta i visitatori con la sua architettura ricca di ornamenti. Al suo interno, le ampie navate custodiscono preziose opere d'arte che invitano alla contemplazione e alla scoperta della bellezza.
- Museo-Centro Studi sulla Pittura di Paesaggio Europea: questo posto è una vera e propria miniera d'oro per gli appassionati d'arte. Conserva oltre duemila opere, tra dipinti, sculture e bozzetti, che raccontano la storia di un luogo che ha incantato artisti provenienti da tutta Europa. Nel XIX secolo, infatti, il borgo e, in particolare, il suggestivo bosco della Serpentara, hanno ispirato numerosi pittori, tra cui il celebre Gustave Doré.
- Palazzo Baronale: parte integrante del complesso del Castello Colonna, il Palazzo Baronale è un edificio storico noto non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il suo ruolo come centro culturale del borgo: ospita regolarmente eventi culturali, concerti e mostre temporanee.

I piatti tipici di Olevano Romano
Olevano Romano è un borgo ricco di storia e tradizioni, e la sua cucina ne è un perfetto esempio. I piatti tipici di Olevano Romano sono un mix di sapori forti e genuini, che rispecchiano la vita contadina e la vicinanza alla natura. Da provare le pappardelle al ragù di cacciatora, un primo piatto sostanzioso e saporito, con pappardelle fatte in casa condite con un ragù di carne cacciata, come cinghiale o lepre, e un sugo aromatizzato al ginepro.
Altro primo piatto famoso del luogo sono gli gnocchi a coda di sorcia, cioè una pasta fresca fatta a mano, a forma di piccoli gnocchetti, condita con sughi semplici e saporiti. Puoi chiudere il pranzo con le ciambelle di magro, un dolce tipico, preparato con farina, uova, zucchero e olio, ideale per la colazione o la merenda.

Cosa fare con i bambini a Olevano Romano
Olevano Romano è un posto fantastico per passare del tempo con i bambini, anche solo passeggiare per le viuzze del centro storico è una scoperta. Ma se cerchi alcune idee più specifiche ecco alcuni consigli per rendere la visita più divertente:
- Castello: il Castello di Olevano Romano è già di per sé un'attrazione imperdibile. Con un po' di immaginazione i bambini si sentiranno cavalieri e principesse.
- Passeggiate: ci sono molti sentieri che si snodano nei boschi intorno a Olevano Romano, potresti organizzare un picnic o una caccia ai tesori naturali.
- Parco giochi: Olevano Romano ha un parco giochi dove i bambini possono divertirsi in tutta sicurezza.
Cosa vedere nei dintorni
Olevano Romano è immerso in un contesto paesaggistico incantevole, circondato da colline verdeggianti e boschi rigogliosi. La posizione strategica del borgo lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e artistiche dei dintorni. A pochi chilometri di distanza si trovano borghi medievali, antiche abbazie e città ricche di storia. Ecco alcune delle città più interessanti da visitare:
- Palestrina: conosciuta come la città di Preneste nell'antichità, Palestrina vanta un ricco patrimonio archeologico. Il Santuario della Fortuna Primigenia è un vero e proprio gioiello dell'architettura romana, con i suoi mosaici e i suoi affreschi. Il centro storico, con le sue stradine medievali e i palazzi nobiliari, merita sicuramente una visita.
- Subiaco: situata in una valle incassata, Subiaco è famosa per le sue due abbazie benedettine, Santa Scolastica e San Benedetto, scavate nella roccia, le principali cose da vedere a Subiaco. Il paesaggio circostante è suggestivo, con cascate, boschi e sentieri che invitano a lunghe passeggiate.
- Rocca Santo Stefano: questo piccolo borgo medievale, arroccato su una collina, offre un panorama bellissimo sulla valle sottostante. Il centro storico, con le sue stradine strette e i palazzi in pietra, conserva ancora l'atmosfera di un tempo.

Escursioni vicino a Olevano Romano
Olevano Romano è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni: offre, infatti, numerose passeggiate ed escursioni perfette per chi desidera esplorare la campagna romana lontano dal caos cittadino.
A partire dal Parco dell'Acqua Santa, il rifugio verde preferito dagli abitanti del luogo, uno dei percorsi più apprezzati è quello che conduce al Monte Celeste, una destinazione popolare tra gli escursionisti per la sua vista panoramica. Questo itinerario permette di ammirare la flora e la fauna locali mentre si percorrono sentieri immersi nel verde. La salita, seppur impegnativa, è ricompensata da un panorama che abbraccia l'intera valle.
Non meno affascinante è il percorso tra i vigneti e gli uliveti che circondano Olevano Romano. Durante la passeggiata, è possibile fermarsi per una degustazione di prodotti tipici, come l'olio d'oliva e il vino locale.
Vivere a Olevano Romano
Se cerchi un posto dove divertirti con gli amici, Olevano Romano può fare al caso tuo. Potrete esplorare il centro storico, fare lunghe passeggiate nei boschi circostanti o organizzare un pic-nic in mezzo alla natura. E se siete appassionati di sport, ci sono tanti percorsi per trekking e mountain bike da provare.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account