
Quando si parla di bellezze naturali, la costa italiana occupa un posto d’onore per varietà paesaggistica e ricchezza ambientale. Ma co tutto questo mare, qual è la regione italiana con più km di costa? Il territorio che detiene il record nazionale, vanta circa 1.897 chilometri di litorale secondo le ultime rilevazioni. Questo dato offre uno spunto per esplorare come viene misurata la lunghezza delle coste e perché questi numeri sono così importanti. Scopri di quale regione si tratta
La Sardegna è la regina delle coste italiane
L'isola sarda detiene il titolo di regione italiana con più km di costa, grazie ai suoi circa 1.897 km di litorale: vivere in Sardegna al mare, non sarà quindi un problema con una riviera così vasta. Secondo i dati ufficiali ISTAT questo primato è dovuto alla natura insulare dell’isola e alla sua morfologia complessa: il perimetro sardo è un susseguirsi di golfi profondi, promontori spettacolari, cale nascoste e numerose isole minori come il Parco Nazionale dell'Asinara, San Pietro e La Maddalena.
La Sardegna non solo guida la classifica nazionale, ma offre anche una delle più ampie varietà paesaggistiche del Mediterraneo. Il suo litorale è un mosaico di ambienti naturali protetti, aree marine tutelate e località iconiche come la Costa Smeralda, il Golfo di Orosei e le falesie di Capo Caccia, un laboratorio naturale per la biodiversità marina.

La classifica della lunghezza delle coste italiane per regione
La lunghezza delle coste non è solo una curiosità geografica: rappresenta un elemento chiave per il turismo, la conservazione ambientale e lo sviluppo economico locale. Ogni regione costiera italiana possiede caratteristiche morfologiche e paesaggistiche distintive, influenzate dalla storia geologica, dalla presenza di isole minori e dalla conformazione dei fondali. Ecco quali territori si contendono il podio.
Sicilia al secondo posto
La grande isola occupa stabilmente il secondo posto nella classifica delle coste regionali. Quanti km di costa ha la Sicilia? Con circa 1.152 km di costa (alcune fonti arrivano a 1.520 km se si includono tutte le isole minori e gli arcipelaghi), la Sicilia offre una straordinaria varietà di paesaggi marini. Il suo perimetro alterna lunghe spiagge sabbiose, tratti vulcanici unici come quelli dell’Etna che si affacciano sul mare, e coste rocciose ricche di grotte naturali. L’arcipelago delle Egadi, delle Eolie e delle Pelagie arricchisce ulteriormente il patrimonio costiero siciliano.

Medaglia di bronzo per la Puglia
Terza regione italiana per lunghezza della costa, il tacco d'Italia è più lungo di quanto si pensi. Esattamente, quanti km di costa ci sono in Puglia? La regione si estende per circa 865 km. Il suo litorale è celebre per le distese sabbiose del Gargano e del Salento, ma anche per le scogliere a picco sul mare Adriatico e i promontori panoramici che caratterizzano luoghi come Polignano a Mare o Santa Maria di Leuca.

Come si calcola la lunghezza della costa italiana?
Capire come viene stabilita la lunghezza della costa italiana è fondamentale per interpretare correttamente le classifiche e i dati ufficiali. Il calcolo non è affatto semplice: la linea costiera italiana è estremamente articolata, caratterizzata da promontori, insenature, lagune, isole minori e arcipelaghi che rendono il perimetro marino uno dei più complessi d’Europa.
- I dati ufficiali sulla lunghezza delle coste sono elaborati da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), che utilizzano tecnologie avanzate di rilevamento satellitare e cartografia digitale.
- Le misurazioni tengono conto delle variazioni morfologiche naturali: fenomeni come erosione costiera, sedimentazione, formazione di nuove spiagge o scomparsa di tratti sabbiosi possono modificare nel tempo la lunghezza effettiva della costa.
- La presenza di lagune (come quella veneta), delta (ad esempio il delta del Po) e numerosi arcipelaghi contribuisce ad aumentare il valore totale della linea costiera.
- Le regioni insulari risultano avvantaggiate: la Sardegna, in particolare, grazie alla sua morfologia frastagliata e alle numerose isole minori, si conferma la regione italiana con più km di costa.
