La Sardegna, con le sue coste incantevoli e i paesaggi mozzafiato, è una destinazione ideale per chi desidera trasferirsi vicino alla costa. Ma quali sono le migliori località dove vivere in Sardegna al mare? Scopri il costo della vita, i servizi e le opportunità che diverse piccole o medie località, dalla Gallura fino al Sulcis, riescono a offrire a chi vuole vivere in Sardegna anche d’inverno.
Castelsardo
Castelsardo si trova sulla costa nord dell'isola e non solo offre panorami mozzafiato sul Golfo dell'Asinara, ma è anche ricca di storia e cultura, rendendola un luogo ideale per chi desidera risiedere in un ambiente tranquillo ma attivo. Se deciderai di vivere a Castelsardo troverai scuole, centri sanitari e negozi che offrono tutto il necessario per la vita quotidiana. I mezzi di trasporto pubblico collegano efficacemente la città con i dintorni e il capoluogo Sassari.
Le attività da fare sono molteplici: dal centro storico con diversi bar alle spiagge nei dintorni la scelta è vasta. Il costo delle case in vendita a Castelsardo varia a seconda della posizione e delle caratteristiche dell'immobile, ma generalmente risulta essere accessibile, rendendolo un luogo dove conviene vivere in Sardegna sul mare.
Alghero
Alghero è una città vibrante e piena di vita, situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Conosciuta per il suo affascinante centro storico di origine catalana, Alghero è una delle località più amate della Sardegna. Vivere ad Alghero significa godere di un clima mite tutto l'anno, ideale per chi ama le attività all'aria aperta e il contatto con la natura.
La città è ben servita in termini di servizi, con numerose scuole, ospedali, ristoranti e centri commerciali. Oltre ad autobus urbani ed extraurbani, c’è una stazione ferroviaria, mentre l'aeroporto di Alghero offre collegamenti nazionali e internazionali. Il mercato immobiliare ad Alghero offre diverse opzioni, dalle moderne costruzioni nelle zone residenziali agli appartamenti nei palazzi storici. I prezzi delle case in vendita oscillavano, a luglio 2024, sui 2692 euro/m2.
Tortolì
Tortolì si trova invece sull’altra costa ed è nota anche per ospitare il porto di Arbatax. Si tratta sicuramente di una località turistica, ma anche uno dei paesi dove si sta meglio in Sardegna, in quanto la vita a Tortolì scorre calma. Non mancano diverse scuole e i negozi per le compere quotidiane, ma anche, ovviamente, bar, ristoranti e locali.
Tramite i bus pubblici, poi, è possibile arrivare a Nuoro o Cagliari senza cambiare linea. Inoltre, la vicinanza al porto permette di prendere traghetti diretti per le altre regioni italiane. Anche se le case nel comune dell’Ogliastra possono essere più alti della media, i dintorni offrono molte località dove vivere in Sardegna con pochi soldi.
Sant'Antioco
Sant'Antioco, situata nell'estremo sud-ovest della Sardegna, è un'isola collegata alla terraferma da un istmo. È un luogo ricco di storia e cultura, con radici che si estendono fino all'epoca fenicia. Vivere a Sant'Antioco significa godere della tranquillità di un'isola senza rinunciare ai comfort e ai trasporti.
Il piccolo centro è a misura d’uomo e per fare le commissioni quotidiani è anche possibile girare a piedi. I mezzi di trasporto includono autobus locali e la vicinanza con la città di Carbonia garantisce ulteriori collegamenti per il resto dell'isola. Le attività da fare a Sant'Antioco sono molteplici: puoi esplorare siti archeologici, fare immersioni nelle splendide acque circostanti o semplicemente rilassarti nelle sue lunghe spiagge di sabbia bianca.
Pula
Pula è una delle località più affascinanti della Sardegna meridionale, conosciuta per le sue frazioni sul mare, come Santa Margherita di Pula, o l'antica città di Nora. Vivere a Pula significa godere di un ambiente sereno e di una qualità della vita elevata, l’ideale anche per i pensionati o le famiglie che vogliono trasferirsi sull’isola. Il centro, o i suoi immediati dintorni, offre molti servizi, inclusi negozi, ristoranti, e strutture sanitarie.
I mezzi di trasporto pubblico, poi, collegano Pula con Cagliari, il capoluogo di provincia, in meno di un’ora. Anche in auto è facile spostarsi, soprattutto d’estate, quando non c’è eccessivo traffico sulle strade. Il mercato immobiliare a Pula è variegato, con opzioni che vanno da appartamenti moderni a ville lussuose vicino al mare. I prezzi medi delle case in vendita erano, a luglio 2024, di circa 2.688 euro/m2.
San Teodoro
Se cerchi le zone più belle della Sardegna per il mare, San Teodoro è sicuramente fra queste. Conosciuta per le sue spiagge spettacolari come La Cinta e Cala Brandinchi, il paese offre bellezze naturali, vita notturna durante l’estate e un ambiente tranquillo per chi vuole vivere serenamente.
I servizi a San Teodoro includono tutto ciò che è necessario per una vita confortevole mentre, per tutto il resto, Olbia è a portata di mano. I mezzi di trasporto locali sono efficienti, e la vicinanza all'aeroporto o al porto garantisce ottimi collegamenti con il resto dell'Italia e dell'Europa. Anche se il costo delle case in vendita può risentire dell’esclusività della località, vale la pena considerare di trasferirsi qui.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account