
Milano è una città ricca di piccoli tesori architettonici, spesso nascosti tra le vie della città. Uno di questi è sicuramente Casa Rustici, una palazzina residenziale che si trova in Corso Sempione, a poca distanza dal celebre Arco della Pace. Costruita negli anni ’30, è un bellissimo esempio dello stile razionalista e conserva ancora oggi il suo fascino. Ecco, allora, perché questo palazzo è così speciale.
La storia di Casa Rustici
Casa Rustici viene costruita in un periodo di grande fermento. Negli anni Trenta, la città si trasforma rapidamente e le tendenze razionalista trovano terreno fertile per esprimersi. L’edificio viene progettato tra il 1933 e il 1935 dagli architetti Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri, su commissione di Vittorio Rustici.
La sua posizione strategica in Corso Sempione non è casuale. In questo periodo, infatti, furono rimosse le linee ferroviarie che attraversavano il quartiere, dando impulso a un fenomeno di sviluppo edilizio. Qui si iniziarono a concentrare palazzine di lusso destinate all’uso abitativo.
Qui, infatti, il committente voleva costruire una villetta per sé ma, per ragioni economiche, “ripiegò” su un attico in un palazzo plurifamiliare. Per la sua preziosa veste architettonica, nel 1988 si decise di sottoporre l’edificio a vincolo.

Le caratteristiche dell'edificio
L’edificio è particolare poichè mostra una struttura innovativa per l’epoca, in cui la funzionalità degli spazi si concilia con la purezza delle forme. Una delle sfide era costruire su un lotto trapezoidale: così gli architetti decisero di realizzare due corpi di fabbrica (di cui uno a forma di T) per seguire l’andamento del terreno.
Le balconate sospese uniscono i due edifici, ma rendono anche innovativa la costruzione, facendo entrare tantissima luce anche negli spazi interni. Dal punto di vista delle caratteristiche, il suo volume è di oltre 19.000 m3 e conta sei piani. Dal primo al quinto ci sono diversi appartamenti, mentre l’ultimo era dedicato al proprietario dello stabile. Inoltre, al seminterrato ci sono sia uffici che garage.

Dove si trova Casa Rustici?
Casa Rustici si trova nel quartiere Sempione, uno dei più belli del capoluogo lombardo e tra i quartieri dove vivere a Milano con bambini. A poca distanza dal parco omonimo, si trova compreso fra i quartieri di City Life, con i suoi moderni grattacieli, e la zona di Via Paolo Sarpi. Inoltre, si tratta di una zona arricchita da molto verde urbano, con diversi giardini nascosti nelle vie interne del quartiere.
Raggiungere Corso Sempione è abbastanza semplice: la fermata metro più vicina è quella di Gerusalemme, sulla linea 5, o anche quella di Domodossola, servita sia dalla linea lilla che da numerose linee regionali. In zona, poi, passa anche il tram numero 1 e diverse linee bus.

Quanto costa vivere nel quartiere Sempione?
Oltre agli edifici di pregio costruiti nel Novecento, quindi, il quartiere Sempione ha davvero molto da offrire. Si potrebbe iniziare proprio dalle aree verdi, con il celebre Parco Sempione a pochi passi e zone come il Giardino Valentino Bompiani. Inoltre, qui ci sono diversi negozi, esercizi commerciali, bar e ristoranti dove poter fare acquisti o passare il tempo libero.
Dal punto di vista dei servizi essenziali, non mancano scuole - pubbliche e private - di ogni ordine e grado e centri sanitari. Ma quanto costa vivere in questa zona di Milano? Ad aprile 2025, il prezzo medio per le case in vendita in zona Sempione era di 7.321 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 25,6 euro/m2.

Le altre costruzioni razionaliste a Milano
Milano è stata un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per il movimento razionalista, soprattutto tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. In particolare, è possibile trovare altri edifici simili, fra cui:
- Palazzo dell’Arte (Triennale di Milano): realizzato da Giovanni Muzio nel 1933, è oggi sede della Triennale.
- Casa Ghiringhelli (Piazzale Lagosta): edificio residenziale progettato da Lingeri e Terragni, nel quartiere Isola.
- Palazzo INA (Corso Sempione 33): esempio di architettura razionalista applicata agli edifici per uffici.
- Torre Branca: realizzata da Gio Ponti nel 1933 all’interno del Parco Sempione, è una struttura metallica ancora oggi visitabile.

Vivere a Milano
Milano è una città che sperimenta una continua innovazione architettonica: dalle correnti Novecentesche fino allo stile contemporaneo. Ma sono anche altri i motivi per cui vivere a Milano: uno degli aspetti più apprezzati è la facilità di spostamento e la capillarità dei trasporti pubblici. La rete metropolitana, i tram e le numerose linee di autobus permettono di raggiungere agevolmente ogni zona della città.
Non meno importante è il tessuto sociale della città: ha un ambiente cosmopolita e aperto al confronto. La presenza di università di prestigio, aziende innovative e centri di ricerca, inoltre, attira giovani talenti e professionisti in cerca di opportunità. Se stai pensando di trasferirti, quindi, dovrai solo scoprire gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account