Come partecipare al Firenze Rocks 2025? Ecco tutte le informazioni sugli headliners, gli altri artisti che suoneranno e come arrivare.
Commenti: 0
firenze rocks 2025
Luca Dell'Orto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Firenze Rocks è tra i festival più attesi dell’anno, soprattutto da tutti gli appassionati della musica rock e fan di band che hanno fatto la storia del genere. Si svolge sin dal 2017 a Visarno Arena, uno spazio che durante le giornate del festival arriva a ospitare oltre 200.000 persone. Ecco, allora, cosa sapere su Firenze Rocks 2025, quali sono gli artisti in programma e come comprare i biglietti.

Chi ci sarà al Firenze Rocks 2025? Il programma

L’edizione 2025, a differenza di quelle del 2023 e del 2024, si articolerà su tre giornate, ovvero 12, 13 e 15 giugno 2025, tutte cariche di musica e di ospiti. Gli artisti che si esibiranno sono: 

  • 12 giugno 2025: Guns N’ Roses, Falling in Reverse, Rival Sons, The Warning e Dirty Honey
  • 13 giugno 2025: Korn, Public Enemy, Enter Shikari, Soft Plat, Atwood e Loccasione.
  • 15 giugno 2025: Green Day, Weezer, Shame, Bad Nerves, Punkcake, Revue.

La scaletta del Firenze Rocks 2025

Ogni band porta naturalmente la propria scaletta, che spesso non differisce molto da quella delle altre date del tour. I concerti del Firenze Rocks iniziano in genere nel tardo pomeriggio, quando si esibiscono i primi nomi in programma. 

A sera inoltrata e, spesso, fino a tarda notte, si esibiscono gli headliner della serata fino alla conclusione dell’evento. Di conseguenza, gli ultimi gruppi a suonare dovrebbero essere, per le rispettive serate, i Guns N’ Roses, i Korn e i Green Day.

firenze rocks 2025
Anna.Massini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I biglietti del Firenze Rocks: costi e come comprarli

I biglietti per assistere a una o a tutte e tre le serate del Firenze Rocks sono disponibili online, sulle piattaforme ufficiali indicate sul sito dell’evento. In particolare, i costi sono i seguenti:

  • Guns N’ Roses: biglietti a partire da 86,25 euro. Disponibili anche pacchetti VIP.
  • Korn: i biglietti per la seconda serata partono da 57,50 euro. Anche in questo caso si possono comprare pacchetti speciali.
  • Green Day: per ascoltare la band statunitense, i Weezer e gli altri artisti in programma, il biglietto parte da 64,40 euro, con la possibilità di comprare il pacchetto VIP.

Dove si trova Visarno Arena e come arrivare

La Visarno Arena è il luogo dove si tengono i concerti, ed è situata all’interno del Parco delle Cascine, uno degli spazi verdi più ampi di Firenze. Di conseguenza, qui si può godere di una posizione tranquilla, ma comunque non distante dal centro di Firenze. Ci sono quindi diversi modi per arrivare:

  • In auto: si potrà facilmente raggiungere la zona tramite la A11, passando successivamente attraverso il quartiere di Novoli, dalla strada Firenze-Pisa-Livorno e dall’autostrada A1, uscendo a Firenze Scandicci. Potrai poi prenotare uno dei parcheggi nella zona.
  • Con i mezzi pubblici: potrai prendere la Tramvia T1. Scendi alla fermata “Cascine” o “Paolo Uccello”; da qui l’arena si raggiunge a piedi in pochi minuti. Inoltre, le linee 17C, 35 e 55 collegano vari quartieri al parco.
  • A piedi: puoi optare per una passeggiata di circa 25 minuti attraverso il centro cittadino.
firenze rocks 2025
Moliva, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Gli altri festival dell'estate 2025

Se il Firenze Rocks 2025 è senza dubbio il punto di riferimento per chi ama la grande musica dal vivo, l’estate italiana offre una ricchissima varietà di festival rock (e non solo). Tra questi:

  • Rock in Roma (Roma): all’Ippodromo delle Capannelle si esibiranno quest’anno Fontaines D.C., Nanowar of Steel, The Black Keys, The Smashing Pumpkins e altri.
  • I-Days Milano (Milano): all’Ippodromo Snai di San Siro il festival coinvolge sia artisti rock che pop, come ad esempio i Linkin Park.
  • Lucca Summer Festival (Lucca): pur spaziando tra generi diversi, ogni anno dedica alcune serate al rock internazionale con artisti leggendari. Quest’anno suoneranno anche i Dream Theater, Santana, Till Lindemann, Thirty Seconds to Mars, gli Scorpions, Nick Cave e molti altri.
firenze rocks 2025
Gabriele85, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Firenze

Firenze è bella da visitare, ma chi la sceglie come luogo dove vivere può contare su servizi efficienti, un sistema universitario tra i più prestigiosi d’Italia e una rete di quartieri che va dalle zone centrali ricche di arte alle aree verdi. La vita notturna è animata da locali storici, enoteche e club che propongono musica dal vivo tutto l’anno.

Un aspetto particolarmente apprezzato dai residenti è la dimensione “a misura d’uomo” di Firenze: ci si sposta facilmente a piedi o in bicicletta. La città è ben collegata con il resto d’Italia grazie alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e all’aeroporto Amerigo Vespucci. Non ti resta che scoprire con idealista i migliori quartieri dove vivere a Firenze e trovare le case in vendita o in affitto adatte a te:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account