Luogo dalla storia secolare, il complesso è ricco di opere d'arte, curiosità e una vista mozzafiato sul centro di Bologna.
Commenti: 0
san michele in bosco
karel291, CC BY 3.0 Wikimedia commons

A Bologna c’è uno straordinario complesso monumentale tra i celebri colli, composto dalla chiesa di San Michele in Bosco, dal Monastero degli Olivetani e dal parco panoramico. Inoltre, la posizione privilegiata di San Michele in Bosco offre anche una vista mozzafiato sul centro storico di Bologna e sui suoi caratteristici tetti rossi. Scopri, quindi, cosa c’è da vedere e tutto quello che c’è da sapere.

Cosa vedere al Monastero di San Michele in Bosco

Il complesso di San Michele in Bosco ha in realtà un’origine molto antica: fu infatti ricostruito più volte e durante la sua storia servì anche a scopo militare o come residenza per il Re d’Italia. Alla fine dell’Ottocento, poi, qui venne alloggiata anche una sede dell’Ospedale Rizzoli. Ma cosa c’è da vedere?

  • Il cuore del complesso è la chiesa di San Michele in Bosco. La sua facciata è in stile rinascimentale e fu terminata nel 1523. Molto bello anche l’organo a canne. Da segnalare anche le numerose opere d’arte contenute nella chiesa, alcune delle quali però rimaste in Francia dopo il periodo napoleonico.
  • In un secondo momento venne terminato anche il monastero, impreziosito da alcuni affreschi di Giorgio Vasari. Degno di nota anche il chiostro ottagonale, affrescato da Ludovico Carracci e alcuni suoi allievi.
san michele in bosco
Public Domain Wikimedia commons

L'effetto cannocchiale: l'illusione ottica dal monastero

Uno degli aspetti più curiosi e affascinanti del Monastero di San Michele in Bosco è senza dubbio il celebre “effetto cannocchiale”. Questa particolare illusione ottica si può sperimentare dal corridoio principale del monastero: guardando attraverso una delle finestre che si affacciano verso la città, la Torre degli Asinelli appare incredibilmente vicina, come se fosse a portata di mano.

L’effetto è dovuto a un perfetto allineamento tra il lungo corridoio del monastero e la torre simbolo di Bologna. Non a caso è una delle attrazioni più fotografate di tutto il complesso. 

san michele in bosco
Maretta Angelini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

San Michele in Bosco: dove si trova e come arrivare

Il complesso si trova a pochi minuti dal centro di Bologna; tuttavia, non sembrerà quasi di essere nei pressi delle vie più frequentate. Per raggiungere San Michele in Bosco hai diverse opzioni. Se ti trovi nel centro di Bologna, puoi arrivare a piedi partendo da Porta San Mamolo: basterà una passeggiata di circa 20-30 minuti.

Con i mezzi pubblici, invece, la linea di autobus 30 collega direttamente il centro cittadino con la zona di San Michele in Bosco. In alternativa, puoi optare per la linea 29B che effettua fermata nelle vicinanze, consentendoti di raggiungere comodamente la tua destinazione senza dover affrontare salite impegnative.

san michele in bosco
CC0 Wikimedia commons

A quale altitudine si trova San Michele in Bosco?

Chi vuole raggiungere San Michele a piedi è comprensibilmente interessato dalla sua altitudine, così da capire quanto sia impegnativa la salita. In realtà, il monastero si trova in cima a un colle relativamente basso: è alto solo 132 metri al suo apice. Nonostante ciò, è da secoli una delle mete preferite dai bolognesi per fare gite fuori porta.

Vivere in zona Colli a Bologna

Abitare a Bologna offre molti vantaggi e la zona dei Colli riesce a conciliare ottimi servizi, un’atmosfera prevalentemente residenziale e una tranquillità difficile da trovare nel centro storico o in periferia. Non a caso, la zona dei Colli è spesso inclusa tra i quartieri più costosi di Bologna e, ovviamente, tra i più prestigiosi.

Il traffico è decisamente ridotto, l’aria è più pulita e la presenza di ampie aree verdi, come ad esempio il Parco di Villa Ghigi è perfetto per passeggiate, jogging e ciclismo. La zona dei Colli è poi ben collegata al centro cittadino grazie a una rete di autobus e piste ciclabili. Le linee urbane consentono di raggiungere rapidamente piazza Maggiore, le università e le principali attrazioni culturali. Scopri, allora, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in questa zona della città:

san michele in bosco
Qbert88, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account