Muoversi a Bari e dintorni senza auto è possibile: ecco tutte le informazioni su bus, treni e collegamenti in città.
Commenti: 0
trasporto pubblico bari
Augusto Aulenta, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Bari è una delle più grandi città del Sud Italia, oltre a essere il capoluogo della Puglia. Per questo, se hai in programma di spostarti fra varie zone della città e lasciare l’auto a casa, avrai bisogno dei mezzi pubblici. Ma come funziona il trasporto pubblico a Bari? La città adriatica vanta diverse linee bus, ma anche linee ferroviarie che ne collegano i principali quartieri e i centri vicini.

AMTAB Bari: linee e orari

La rete di autobus è gestita da AMTAB, che collega i diversi quartieri, le aree periferiche e i punti di interesse della città. Con oltre 30 linee urbane attive ogni giorno, ci si potrà muovere abbastanza velocemente. Le linee principali, come la 1, la 2, la 3 e la 4, attraversano l’intera area urbana e sono particolarmente utili per raggiungere il centro storico, la stazione ferroviaria, il Policlinico di Bari e il lungomare. 

Inoltre, sono attivi anche servizi speciali come le navette dedicate alle strutture ospedaliere, al tribunale e ai parcheggi di interscambio. Infine, una linea bus collega anche l’aeroporto cittadino.

Gli orari degli autobus AMTAB variano a seconda della linea e del giorno della settimana. In generale, le prime corse partono intorno alle 5:00 del mattino e il servizio prosegue fino alle 22:30-23:00, con alcune linee che offrono corse prolungate nelle fasce serali o notturne, soprattutto durante il fine settimana o in occasione di eventi speciali. 

trasporto pubblico bari
Manny Mannheimer, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come si paga il bus a Bari? I costi del biglietto

Naturalmente per accedere alle linee bus della città di Bari bisognerà pagare il biglietto. Le tariffe attuali sono, quindi, le seguenti:

  • Il costo del biglietto ordinario per una corsa semplice sui bus AMTAB a Bari è di 1,00 € se acquistato in anticipo presso le rivendite autorizzate (tabaccherie, edicole, bar convenzionati). Il biglietto è valido per singola corsa.
  • Se invece acquisti il biglietto direttamente a bordo dell’autobus, il prezzo sale a 1,50 €.
  • Un biglietto orario da 90 minuti costa invece 1,20 euro, così da poter prendere coincidenze fra più bus.
  • Sono disponibili carnet da 10 corse al prezzo di 9,00 €, ideali per chi si sposta in città solo occasionalmente.
  • Un biglietto giornaliero, che permette di muoversi, senza limiti costa invece 2,50 euro.
  • Biglietti Park & Ride: costa solo 0,30 centesimi e si ottiene in abbinamento alla sosta in un parcheggio di interscambio.

Diversi anche i metodi per acquistare i biglietti: esistono sia modalità tradizionali che digitali. In particolare:

  • Biglietti cartacei: disponibili presso tabaccherie, edicole, bar e altri punti vendita autorizzati in tutta la città.
  • Acquisto a bordo: direttamente dall’autista pagando in contanti (con tariffa maggiorata).
  • App ufficiale AMTAB: consente di acquistare biglietti digitali tramite smartphone, pagare con carta di credito o wallet elettronici e convalidare il titolo di viaggio direttamente dal telefono.
  • SMS Ticketing: inviando un SMS a un numero dedicato ricevi il biglietto digitale sul tuo dispositivo mobile.
  • Abbonamenti elettronici: ricaricabili online o presso le biglietterie AMTAB tramite tessera personale.

Come spostarsi dall'Aeroporto di Bari al centro?

L’Aeroporto Karol Wojtyła di Bari è il principale scalo della Puglia e accoglie ogni giorno migliaia di viaggiatori, sia italiani che internazionali. Per raggiungere il centro tramite i mezzi pubblici, ci sono sia alternative in bus che in treno:

  • Linea 16 AMTAB: questo autobus urbano parte direttamente dal piazzale dell’aeroporto e conduce fino alla Stazione Centrale di Bari.
  • Treno: l’Aeroporto è dotato anche di una fermata ferroviaria che collega con Bari Centrale.
trasporto pubblico bari
Chris0693, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Rete Ferrotramviaria di Bari

Oltre alla capillare rete di autobus urbani gestita da AMTAB, il trasporto pubblico di Bari conta anche su un’infrastruttura ferroviaria e tramviaria che collega la città con l’hinterland e le principali destinazioni della provincia. Le linee di riferimento, in particolare, sono le seguenti:

  • FM1: da Bari Centrale a Cecilia, passando per diversi quartieri a nord della città
  • FM2: da Bari Centrale a Bitonto, passando anche per l’aeroporto.
  • FR1: da Bari Centrale a Barletta, passando per Bitonto, Ruvo e Andria.
  • FM3: da Bari Centrale a Bitritto.
  • SFM: collega Molfetta a Mola di Bari passando per 8 fermante nella città di Bari.
trasporto pubblico bari
Chris0693, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Bari

Il capoluogo pugliese è rinomato per i suoi piatti tipici, il suggestivo lungomare e le splendide spiagge. Inoltre, la città gode di temperature piacevoli durante la maggior parte dell’anno. Inoltre, la presenza di un'importante università arricchisce l’offerta formativa per chi desidera intraprendere un percorso di studio in loco. Non resta che scoprire su idealista quali sono i quartieri migliori in cui vivere a Bari e trovare la soluzione abitativa perfetta per le tue esigenze:

cosa vedere a bari
Bari Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette