
Non c’è niente di più bello che passare una giornata al lago, ma come scegliere la spiaggia adatta? Ogni anno, la FEE (Foundation for Environmental Education) valuta attentamente i comuni rivieraschi, assegnando il riconoscimento della Bandiera Blu ai comuni che dimostrano attenzione per l’ambiente, offrono servizi di eccellenza e garantiscono una gestione responsabile delle risorse naturali. Quali sono, quindi, le spiagge Bandiere Blu del Piemonte 2025?
Cannobio
Tra le località premiate con la bandiera blu, Cannobio è una delle mete più ambite del Lago Maggiore. La sua spiaggia, situata lungo la sponda piemontese del lago, è rinomata per la qualità delle acque, la pulizia e l’attenzione all’ambiente. Tra i servizi, qui puoi trovare stabilimenti balneari attrezzati, aree dedicate agli sport acquatici come windsurf, vela e canoa, oltre a spazi verdi perfetti per il picnic e per rilassarsi.
Raggiungere Cannobio è poi molto semplice. Da Verbania si percorre la strada statale 34 costeggiando il lago, mentre chi arriva in treno può scendere alla stazione di Verbania-Pallanza o di Luino e proseguire in battello. Una volta arrivato, tra le cose da vedere, non perdere il centro storico di Cannobio.

Cannero Riviera
Poco più a sud, anche Cannero Riviera è un paese ben noto per la sua posizione privilegiata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Questa piccola perla è celebre per le sue acque limpide, la spiaggia ben curata e l’ambiente tranquillo. In particolare, la spiaggia di Cannero Riviera si distingue per il suo arenile misto di sabbia e ghiaia, e affacciato su un bellissimo paesaggio.
Questo include i famosi Castelli di Cannero, due isolotti che emergono dalle acque del lago. Si tratta di una delle cose da vedere a Cannero Riviera insieme al Parco degli Agrumi.
La spiaggia ha i fondali bassi, offre molti servizi (come noleggio di pedalò e canoe) e c’è un parco attrezzato per i bambini. Inoltre, il comune è molto attento alla raccolta differenziata e alle energie sostenibili. Arrivare a Cannero Riviera è semplice: se viaggi in macchina, puoi percorrere la Strada Statale 34 del Lago Maggiore che collega Verbania a Cannobio.

Verbania
Infine, anche Verbania, il capoluogo di provincia è una meta di eccellenza per chi desidera vivere il Lago Maggiore e scoprire alcune delle più belle cose da vedere in zona. Inoltre, si potrà anche fare il bagno durante la stagione estiva. In particolare, la spiaggia di Isolino al Fondotoce è stata premiata pulizia delle acque, la gestione sostenibile e la ricchezza dei servizi offerti.
La spiaggia di Fondotoce si estende nella zona sud di Verbania, all’interno della Riserva Naturale Speciale di Fondotoce, un’area protetta che custodisce uno degli ultimi canneti del Lago Maggiore. L’accesso all’acqua è graduale e sicuro, perfetto anche per i più piccoli. Questa zona offre sia campeggi che aree libere.

Gozzano
Cambiando di lago e di provincia, bisognerebbe menzionare Gozzano, uno dei comuni più apprezzati sul Lago d’Orta. Qui puoi trovare stabilimenti balneari con noleggio lettini e ombrelloni, docce, servizi igienici e spogliatoi. Sono presenti aree gioco dedicate ai più piccoli, ma c’è anche la possibilità di fare sport acquatici.
Per arrivare a Gozzano, puoi percorrere la Strada Provinciale 229 che collega Borgomanero a Omegna, trovando ampi parcheggi nelle vicinanze della spiaggia. In alternativa, Gozzano si può raggiungere anche in treno (linea Novara-Domodossola) e poi proseguire a piedi o con autobus locali fino al lido. Da non perdere anche una gita all’Isola di San Giulio, raggiungibile in battello, o una visita al Santuario della Madonna del Sasso, situato su uno sperone panoramico.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account