In Trentino Alto Adige c'è una cascata che è uno spettacolo d’acqua, con salti impressionanti che raggiungono quasi 100 metri di altezza: si tratta delle Cascate Nardis, all'interno di un bellissimo contesto alpino. Le cascate rappresentano una delle attrazioni naturali più famose del Trentino, situate nel cuore della suggestiva Val di Genova.
Dove si trovano le Cascate Nardis e perché visitarle
Le cascate Nardis si trovano in località Giustino, nella Val di Genova in provincia di Trento e sono una delle meraviglie naturali più celebrate del Trentino. Questo luogo è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, una meta ideale per chi desidera scoprire la natura incontaminata senza affrontare lunghi spostamenti o difficoltà logistiche.
Situate all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, le cascate Nardis, ad un'altitudine di 921 m.s.l.m., sono alimentate dalle acque glaciali della Vedretta del Nardis, che scendono a valle con un salto impressionante. L’ambiente circostante è dominato da fitte foreste, prati alpini e le maestose cime dolomitiche che fanno da cornice a questo scenario mozzafiato.
La valle stessa è conosciuta come la “valle delle cascate”, grazie alla presenza di numerosi salti d’acqua spettacolari che la attraversano e la rendono unica nel suo genere.
Dove parcheggiare alle Cascate Nardis?
Prima di ammirare il salto d’acqua tra i più belli delle Alpi, è utile sapere dove lasciare l’auto. Specialmente in alta stagione, l’organizzazione dei parcheggi è importante per godersi la gita in tranquillità. Ecco le opzioni principali per parcheggiare nei pressi delle cascate:
- Parcheggio Ponte Verde (Bassa Valle): è uno dei parcheggi più pratici, si trova poco sotto le cascate, vicino al punto informazioni del Parco Naturale Adamello-Brenta. Da qui si raggiungono le Nardis in circa 5 minuti a piedi. Durante l’estate, soprattutto nei fine settimana, è consigliabile prenotare online per essere sicuri di trovare posto.
- Parcheggi lungo la strada della Val Genova (Media e Alta Valle): se il Ponte Verde è pieno, ci sono diverse aree di sosta lungo la strada che sale verso l’alta valle. I primi parcheggi (in Bassa Valle) costano meno, mentre quelli più in alto, verso Malga Bedole, richiedono un piccolo pedaggio.
- Parcheggio proprio davanti alle cascate (accanto al ristorante): esiste anche un piccolo parcheggio proprio davanti alle Cascate Nardis, accanto al ristorante. È il più vicino in assoluto, ma ha pochissimi posti e si riempie molto rapidamente, soprattutto in alta stagione.
Quanto costa parcheggiare? Le tariffe variano leggermente a seconda della zona:
- Auto: da circa €6 nei parcheggi più in basso fino a €8–9 in quelli più alti.
- Moto: intorno ai €5.
- Camper (solo in Bassa Valle): circa €12.
Le cascate Nardis in inverno, quando sono ghiacciate
Le cascate in inverno assumono un fascino completamente diverso da quello estivo: la grandiosità del salto d’acqua, che in estate spumeggia a valle, si trasforma in una vera e propria cattedrale di ghiaccio, fatto di stalattiti e lastroni blu-ghiaccio.
Un’escursione pianeggiante e suggestiva porta alle cascate in circa 40–60 minuti, partendo dal parcheggio di Chalet Val di Genova o Ponte Verde. Il sentiero, immerso in boschi innevati, richiede ciaspole o ramponcini in caso di ghiaccio: l’accesso stradale è spesso limitato fino a tardo inverno, quindi meglio informarsi prima di partire.
Come arrivare alle Cascate Nardis: accesso, parcheggi e sentieri
Che tu preferisca la comodità dell’auto o desideri un approccio più sostenibile e avventuroso, le opzioni per raggiungere le cascate Nardis sono molteplici e ben organizzate. Nei mesi estivi, quando l’afflusso di visitatori aumenta, la gestione degli accessi e dei parcheggi è particolarmente efficiente, così da garantire a tutti una visita piacevole e senza intoppi.
- In auto: per arrivare alle cascate Nardis in auto, il punto di riferimento principale è il paese di Carisolo: da qui segui le chiare indicazioni per la Val di Genova. La strada asfaltata attraversa paesaggi incantevoli e ti conduce direttamente ai parcheggi a pagamento situati a breve distanza dalle cascate.
- Un’opzione molto apprezzata è il servizio navetta, attivo nei mesi di maggiore afflusso turistico. Le navette partono regolarmente da Pinzolo e Madonna di Campiglio, fermando nei principali punti di interesse della valle e lasciandoti a pochi minuti a piedi dall’ingresso del sentiero per le cascate.
- A piedi: se ami camminare puoi scegliere di raggiungere le cascate a piedi dal ponte sul Rio Sarca. Il Sentiero delle Cascate è pianeggiante, ben segnalato e adatto a tutti: un modo perfetto per iniziare la giornata respirando l’aria fresca dei boschi trentini.
Cosa vedere nei dintorni delle Cascate Nardis
Oltre alla spettacolarità delle cascate, la Val di Genova offre numerose altre opportunità per arricchire la tua giornata. I panorami sull’Adamello sono un ulteriore motivo per esplorare la zona: dalle terrazze naturali lungo i sentieri potrai ammirare viste sulle cime dolomitiche e sulle vallate sottostanti.
- Madonna di Campiglio: è una delle località montane più eleganti e rinomate delle Alpi italiane, incastonata tra le Dolomiti di Brenta e l’Adamello. Celebre per le sue piste da sci, i panorami e l’atmosfera raffinata, è una meta ideale sia d’inverno che d’estate.
- Fontanabona: se ami la storia, non perdere i percorsi di Fontanabona, dove potrai vedere i resti delle trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale, testimonianza del passato della valle.
- Andalo: accogliente località di montagna in Trentino, situata sull’altopiano della Paganella, ideale per famiglie e amanti dello sport all’aria aperta.
Vivere in Val di Genova
La vita in questa valle scorre lenta, scandita dai ritmi del bosco, dal rumore dell’acqua che scende impetuosa tra cascate e torrenti, e dal silenzio rigenerante delle montagne. Nei periodi fuori stagione regna la pace assoluta, mentre d’estate la valle si anima di turisti, malghe aperte, profumo di legna e fieno. È il luogo ideale per chi cerca autenticità e, se stai cercando questo stile di vita, è il momento di esplorare gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account