Scopri la potenza incontaminata della Cascata delle Marmore: un monumento d’acqua tra Natura, leggenda e meraviglia che incanta ogni visitatore.
Commenti: 0
cascate delle marmore
Pixabay

Situate nel cuore verde dell’Umbria, a pochi chilometri dalla città di Terni, le Cascate delle Marmore sono uno spettacolo unico grazie ai loro 165 metri di salto suddivisi in tre balzi, circondati dalla rigogliosa vegetazione del Parco Fluviale del Nera. La loro imponenza le rende le cascate artificiali più alte d’Europa: scopri tutte le informazioni essenziali, dalla posizione esatta e come arrivare, agli orari di apertura.

Dove si trovano le Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore sono senza dubbio una tappa obbligatoria tra le cose da vedere a Terni, in Umbria. La cascata si trova lungo il corso del fiume Velino che si getta nel Nera, con un salto spettacolare di 165 metri complessivi.

  • L’ingresso al parco può avvenire sia dal Belvedere Superiore, ideale per chi desidera ammirare la vista dall’alto e percorrere sentieri panoramici immersi nella natura, sia dal Belvedere Inferiore, perfetto per chi vuole vivere da vicino la potenza dell’acqua e scattare foto suggestive ai piedi della cascata.
  • I percorsi per le Cascate delle Marmore sono ben segnalati e dotati di ampi parcheggi. Il Belvedere Superiore si trova in località Marmore, mentre il Belvedere Inferiore è situato in località Collestatte Piano. Entrambi offrono servizi di accoglienza, aree ristoro e punti vendita di souvenir.
cascate delle marmore
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cascate delle Marmore: caratteristiche, storia e curiosità 

Le Cascate delle Marmore vantano il titolo di cascata artificiale più alta d’Europa, con i loro 165 metri di salto suddivisi in tre spettacolari balzi. Questo primato non è casuale: la loro origine risale al 271 a.C., quando i Romani, guidati dal console Curio Dentato, decisero di intervenire per risolvere i problemi idrogeologici della Piana Reatina. 

Attraverso la realizzazione del Cavo Curiano, le acque stagnanti del Velino vennero convogliate verso il fiume Nera, dando vita a uno degli interventi di ingegneria idraulica più importanti dell’antichità. Nel corso dei secoli, la cascata ha subito numerose modifiche e restauri per migliorare il deflusso delle acque e prevenire inondazioni.

 Invece, secondo una bella leggenda tradizione popolare, la cascata sarebbe nata dall’amore tragico tra la ninfa Nera e il pastore Velino. Gli dei, mossi dalla disperazione dei due innamorati ostacolati dal destino, trasformarono Velino in acqua affinché potesse raggiungere per sempre la sua amata Nera.

Orari e prezzi dei biglietti per le Cascate delle Marmore in Umbria

Il parco delle Cascate delle Marmore è accessibile durante tutto l’arco dell’anno, ma gli orari di ingresso variano a seconda della stagione e dei giorni festivi. La particolarità che rende la visita ancora più spettacolare è il rilascio programmato delle acque: in determinati orari, le paratoie vengono aperte e la cascata raggiunge la sua massima portata, offrendo uno spettacolo molto potente.

  • Quanto si paga l'ingresso alla Cascata delle Marmore? Il costo dell'ingresso è di € 12,00, il ridotto per bambini tra i 5 e i 9 anni e per gli over 70 (e altri convenzionati) costa € 10,00.
  • Orari: nel mese di giugno il parco è aperto dalle 10:00 alle 18:00, per gli orari degli altri mesi è bene consultare il sito ufficiale per informazioni dettagliate.
cascate delle marmore
La cascata delle Marmore con l'arcobaleno - Giardinieri Alessia, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto tempo ci vuole per vedere la Cascata delle Marmore?

Se sei in giro alla scoperta dell'Umbria e vuoi sapere quante ore dedicare alla Cascata delle Marmore, sappi che il tempo necessario varia in base al tipo di visita che vuoi fare:

  • Visita breve (1-2 ore): ideale per ammirare la cascata dai belvedere principali, scattare foto e passeggiare nei pressi dell’ingresso.
  • Visita completa (2-4 ore): se desideri esplorare i sentieri del parco (ce ne sono 6, con diversi livelli di difficoltà), fermarti ai belvedere superiori e inferiori, e magari assistere all’apertura del flusso d'acqua, ti serviranno almeno 3-4 ore.

Controlla in anticipo gli orari del rilascio dell’acqua, perché la cascata non scorre sempre a pieno regime. Vederla "attiva" è uno spettacolo imperdibile.

Percorsi, attività ed esperienze consigliate in zona

Il parco è attraversato da una rete di sentieri escursionistici che collegano i due belvedere principali (Superiore e Inferiore), che permettono di ammirare la cascata da prospettive sempre nuove. Ogni percorso ha caratteristiche specifiche in termini di lunghezza e difficoltà, così da soddisfare sia chi desidera una camminata tranquilla sia gli amanti del trekking più impegnativo.

  • Sentieri escursionistici: 6 itinerari segnalati, con diversi livelli di difficoltà e durata, consentono di esplorare la natura circostante e raggiungere i punti panoramici più suggestivi. I sentieri sono adatti sia alle famiglie con bambini sia agli escursionisti esperti.
  • Punti panoramici: non perdere il “Balcone degli Innamorati”, accessibile tramite un breve tunnel scavato nella roccia, la Specola storica (un antico osservatorio voluto da Papa Pio VI) e il Piazzale Byron, dedicato al celebre poeta inglese che qui trovò ispirazione.
  • Attività guidate: il parco organizza visite guidate tematiche, laboratori didattici per bambini e famiglie, oltre a suggestive escursioni notturne durante i periodi estivi o in occasione di eventi speciali.
  • Sport outdoor: se cerchi emozioni forti puoi cimentarti con rafting, canyoning o trekking lungo il fiume Nera, sempre accompagnato da guide esperte e in totale sicurezza.
  • Aree picnic e servizi: all’interno del parco sono presenti aree attrezzate per picnic, bar, punti ristoro, negozi di souvenir e servizi pensati per accogliere famiglie con bambini.
cascate delle marmore
Rafting sul Nera - Costaetrusca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare: auto, treno, autobus

Raggiungere le cascate è semplice grazie alla presenza di collegamenti efficienti sia su strada che su rotaia. Ecco le principali modalità per arrivare comodamente al parco:

  • In auto: se viaggi in auto, puoi raggiungere le Cascate delle Marmore percorrendo l’autostrada A1 fino all’uscita Orte. Da lì, segui la SS675 in direzione Terni e poi le indicazioni per la cascata. Sono disponibili ampi parcheggi sia presso il Belvedere Superiore sia presso il Belvedere Inferiore.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Terni, servita da treni regionali e intercity provenienti da Roma, Firenze e altre città umbre. Dalla stazione di Terni puoi proseguire con un autobus locale diretto alla “Cascata delle Marmore”, con fermate dedicate presso gli ingressi del parco.
  • In autobus: dal centro di Terni partono regolarmente autobus urbani che collegano la città con entrambi i belvedere. Le fermate sono situate proprio nei pressi degli ingressi principali.

Vivere a Terni

Terni è una città dinamica e vivibile, dove modernità e natura convivono in equilibrio. È conosciuta per il suo passato industriale, ma offre anche ampi spazi verdi, come la suggestiva Cascata delle Marmore e il Parco Fluviale del Nera. I servizi sono ben distribuiti e il costo della vita è generalmente contenuto. La città è tranquilla, a misura d’uomo, e ben collegata con il resto dell’Umbria e con Roma. Se vuoi conoscere tutte le opportunità immobiliari in zona, consulta gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account