Antica residenza dei viceré, tra scaloni barocchi e ambienti solenni il Palazzo Viceregio racconta la storia politica della città.
Commenti: 0
Il palazzo regio di Cagliari
Avisadehh - CC-0 / Wikimedia Commons

Tra le vie di Cagliari e, in modo particolare, del quartiere Castello si erge in tutta la sia imponenza il Palazzo Regio o Palazzo Viceregio, custode della memoria più antica della città. Varcando le sue porte si percepisce il peso dei secoli, in quanto qui sono passati governatori, viceré e sovrani. Tutte queste suggestioni oggi possono essere vissute grazie alla sua apertura al pubblico, dando vita ad un vero e proprio viaggio nella storia del capoluogo sardo.

Origini e storia del Palazzo Regio, chiamato anche Viceregio

Il Palazzo Regio di Cagliari, meglio noto come Palazzo Viceregio, trova le sue origini nel periodo pisano, ossia a cavallo tra XIII e XIV secolo, come sede del governatore. La svolta però arriva nel 1337 quando Pietro IV d’Aragona lo sceglie come residenza ufficiale del viceré della Sardegna, trasformandolo in centro del potere politico e amministrativo dell’isola. 

Il XVIII secolo in particolare segna una fase di grande rinnovamento: degli ingegneri piemontesi progettano infatti lo scenografico scalone d’onore, simbolo della magnificenza sabauda, e ristrutturano le sale del piano nobile con stucchi e decorazioni raffinate.

Con l’Ottocento la funzione istituzionale cambia, ma l’edificio resta il cuore della vita politica. Nello specifico diventa sede della Provincia e accoglie la Sala del Consiglio, decorata con affreschi e stucchi di fine Ottocento. E ad oggi, pur ospitando uffici della Prefettura e della Città metropolitana, il Palazzo Regio continua a raccontare la sua duplice anima, quella regale e quella civica, entrambe radicate nella storia della Sardegna.

L'entrata principale del palazzo regio a Cagliari
Keith Ruffles - CC-BY-3.0 – Wikimedia Commons

Dove si trova il Palazzo Viceregio e come arrivare

Per ammirare il Palazzo Viceregio è necessario recarsi in Piazza Palazzo, una delle piazze più belle di Cagliari, nel quartiere medievale di Castello, la zona più alta e suggestiva della città sarda. Da qui l’edificio domina la città con la sua mole imponente, sorretta da archi che si aprono verso il sottostante quartiere di Villanova. 

Per raggiungere Palazzo Regio si consiglia di partire dal porto e risalire a piedi tra i bastioni e le strade storiche, oppure arrivare dalla Cattedrale di Santa Maria, che si trova proprio accanto al palazzo.

Chi preferisce i mezzi pubblici invece può utilizzare gli autobus che portano fino alle pendici del Castello, da cui parte una breve salita panoramica. La sua posizione centrale lo rende tra l'altro un punto di riferimento perfetto per visitare l’antico cuore di Cagliari.

Come visitarlo

Per chi desideri visitare Palazzo Viceregio è bene ricordare che è aperto tutti i giorni con orari che generalmente vanno dalle 10 alle 19. I biglietti non sono particolarmente esosi: la sola visita costa 3 euro, il cumulativo con mostre temporanee costa 4 euro e con 5 euro si potrà anche approfittare delle visite guidate.

La tappa più affascinante è la Sala del Consiglio, un salone solenne con affreschi e stucchi ottocenteschi che testimoniano la continuità istituzionale del luogo.

Cosa vedere in una visita al Palazzo Viceregio

Ma cosa vedere effettivamente in questo luogo? La visita al Palazzo Viceregio è un percorso attraverso secoli di potere e arte. Il colpo d’occhio iniziale è colpito interamente dallo scalone monumentale, esempio di eleganza settecentesca, che prepara all’ingresso nelle sale del piano nobile.

Qui si incontra la Sala degli Alabardieri, o Sala dei Ritratti, dove i volti dei viceré fissano il visitatore in un susseguirsi di sguardi severi e solenni. Si tratta di una sorta di galleria della memoria politica della Sardegna, che racconta i secoli in cui l’isola è stata governata da rappresentanti stranieri.

Le decorazioni barocche e neoclassiche poi avvolgono i soffitti e le pareti, restituendo l’atmosfera cerimoniale che un tempo animava le stanze. Tra gli ambienti più spettacolari spicca la Sala del Consiglio, affrescata a fine Ottocento e arricchita da stucchi raffinati. Qui la politica si intreccia all’arte, creando un contesto di grande suggestione.

interno palazzo regio cagliari
Giova81 - CC BY-SA 3.0 / Wikimedia Commons

Visitare i dintorni del Palazzo Regio nel quartiere Castello

Il Palazzo Regio o Viceregio non è certo l'unica cosa da vedere a Cagliari, soprattutto se ci si trova si nel cuore del quartiere Castello. Questo racchiude infatti alcune delle attrazioni più suggestive di Cagliari. Dopo aver ammirato il palazzo vale la pena dedicare del tempo anche ai suoi immediati dintorni, che offrono un itinerario compatto ma ricco di fascino. Ecco cosa non perdere:

  • Cattedrale di Santa Maria: elementi di pregio sono la sua imponente cupola e le decorazioni gotico-romaniche.
  • Bastione di Saint Remy: si tratta di una terrazza panoramica da cui abbracciare con lo sguardo la città e il mare.
  • Palazzo Arcivescovile e Palazzo di Città: due testimonianze del potere religioso e civile del quartiere.
  • Ex Regio Museo Archeologico: un tempo sede del gabinetto di antichità, oggi punto di riferimento per chi ama la storia antica.

Passeggiando tra questi luoghi si completa l’esperienza: l’arte sacra, le vedute urbane e le tracce delle istituzioni raccontano la stratificazione culturale di Castello, rendendo la visita un vero viaggio nella memoria.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account