
Con una tradizione millenaria e un patrimonio termale tra i più vasti d’Europa, il nostro Paese offre una moltitudine di esperienze, dalle terme in montagna alle vasche libere immerse nella natura, passando per stabilimenti eleganti che coniugano storia e modernità. Ma quali sono le terme italiane più belle? E dove andare alle terme in Italia in inverno o con tutta la famiglia? Scopri i centri termali davvero imperdibili, lungo tutto lo stivale.
Gli stabilimenti termali nell'Italia del nord
Le terme del Nord Italia sono sinonimo di panorami straordinari, strutture d’eccellenza e acque rigeneranti. In Piemonte le 5 terme più belle si posano tra montagne e colline delle Langhe, perfette per una full immersion enogastronomica. Se invece ti trovi a Milano le terme lombarde sono a due passi dalle città, anche per una sola giornata di relax come intermezzo nella routine del lavoro. Più a nord, le terme in Trentino-Alto Adige e gli stabilimenti della Valle d’Aosta offrono piscine alpine con vista sui ghiacciai, ideali per chi vuole andare alle terme in Italia in inverno.

La Liguria con le sua riviera di Ponente entusiasma con stabilimenti fronte mare, ottimi anche per famiglie e bambini. La regione che però ha il maggior numero di località è il Veneto con le sue 30 stazioni termali, tra i belli e rinomati d’Europa, mentre il Friuli Venezia Giulia utilizza le acque marine per amplificare i benefici delle sorgenti classiche.
Chi si chiede dove andare 3 giorni alle terme con la certezza di vivere emozioni indimenticabili, non potrà sbagliare scegliendo queste mete: alcune sono perfette anche per i bambini, grazie a aree baby spa e piscine dedicate.

Storia, arte e terme dell'Italia centrale
Il centro della Penisola è patria di molte tra le migliori terme in Italia, ideali per gli amanti della storia, dell’arte e dei paesaggi suggestivi. Qui si trovano le più belle terme del centro Italia, dove è possibile vivere esperienze di benessere in una villa storica del ‘700 tra le colline, oppure alle sorgenti di Saturnia o ai Bagni San Filippo, molto gettonati anche d’inverno.

Vicino Roma ci sono sia terme leggendarie, come le famosissime Terme dei Papi, che piscine libere a prezzi irrisori tra le terme più belle del Lazio. Da Acquasanta a San Gemini, gli stabilimenti termali nelle Marche e in Umbria sono perfette per chi cerca piccoli centri benessere immersi tra valli e borghi storici, mentre le terme in Abruzzo si adattano a un weekend di detox a contatto con la natura più autentica.
Nel Molise i centri termali e le spa, sono ancora poco conosciuti ma perfetti per una pausa di pace lontani dalla folla. Non mancano strutture con servizi all'avanguardia come biosolarium, infrathermoterapia, phytothermoterapia.

Il sud e le isole: calore vulcanico e terme marine
Le terme del Sud Italia aggiungono alla classica esperienza termale anche il calore mediterraneo e delle acque vulcaniche, spesso con vista su paesaggi spettacolari o a pochi passi dal mare. Nel napoletano trova spazio il mito del benessere a Ischia, tra le 6 terme più belle della regione Campania, ma anche piccoli paradisi naturali nell’entroterra.
Le terme in Basilicata sono un plus per chi cerca novità, mentre negli stabilimenti termali pugliesi si sperimentano vasche vicino al mare e bellissimi panorami sulla costa, come quelli di Santa Cesarea Terme. In Sicilia ci sono centri termali tra vulcani e paesaggi mozzafiato, un viaggio perfetto per chi vuole alternare benessere e cultura.

Le terme libere in Italia: benessere a costo zero (o quasi)
Chi cerca le terme meno costose in Italia può affidarsi alle numerose vasche libere e sorgenti naturali sparse sul territorio, spesso inserite in paesaggi da fiaba. Perfette per una gita all’insegna dell’avventura e del risparmio, queste terme sono una risorsa incredibile per famiglie e gruppi di amici.
Tra le migliori terme toscane, ad esempio, ci sono celebri sorgenti gratuite di Saturnia con le incredibili Cascate del Mulino e a Viterbo si può fare invece il bagno alle Piscine Carletti, tra natura e relax senza biglietto d’ingresso. Anche in Calabria ci sono terme gratis, con vasche libere nel verde, ideali per chi viaggia on the road.
In Sicilia e in Campania non mancano terme poco costose e accessibili a tutti, da scoprire magari insieme ad alcune delle migliori terme e spa del Sud Italia, dove alcune sono molto economiche o addirittura gratuite, come le “Pozze di Vulcano” e le vasche sulfuree di Ischia. Queste destinazioni sono anche perfette se ti chiedi quali sono le o cerchi terme per bambini in ambienti naturali e informali.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account