
Nell’entroterra veneto, quasi a metà strada fra Venezia e Trieste, si trova un bellissimo borgo colorato affacciato sul Fiume Lemene. Si tratta di Portogruaro, antico centro del Veneto già particolarmente vivace all’epoca della Serenissima. Per la sua storia, la cucina tipica e le tradizioni bisogna sicuramente inserirla in un itinerario alla scoperta del Nord-est. Ecco, allora, cosa vedere a Portogruaro.
Cosa vedere a Portogruaro in un giorno
Questa cittadina si lascia scoprire anche se hai poco tempo. In particolare, in un giorno potrai vedere tutti i luoghi più belli del comune veneto. Fra questi bisognerebbe ricordare:
- Piazza della Repubblica: oltre ai suoi portici e alla presenza di bar, questa piazza è ben nota per il suo splendido Palazzo Municipale, dalle tipiche merlature gotiche.
- Mulini sul Lemene: i Mulini di Sant’Andrea sono forse tra le cose più belle da vedere in città. Un ponticello permette poi di attraversare anche il corso del fiume.
- Duomo di Sant’Andrea Apostolo: una delle chiese più amate del paese. È custode di numerose opere d’arte e un particolare campanile inclinato.
- Corso Martiri della Libertà: il corso principale, qui potrai trovare negozi, bar e palazzi d’epoca.
- Museo Nazionale Concordiese: questo museo è ideale per conoscere la storia di Portogruaro attraverso l’archeologia.
- Parco della Pace: area verde della città dov’è possibile trovare ombra e fresco d’estate.

Per cosa è famosa la cittadina?
Oltre ai monumenti da inserire nell’itinerario di visita, Portogruaro è famosa per il suo impianto urbanistico tipicamente medievale, protetto nei secoli dagli argini del Lemene e dai portici suggestivi delle vie centrali. La cittadina è anche legata indissolubilmente alla storia della Repubblica di Venezia, di cui fu fedele avamposto commerciale e punto strategico per secoli.
Inoltre, la presenza degli iconici mulini ad acqua sulle rive del Lemene è un’attrazione unica, simbolo della città per eccellenza. In più, Portogruaro si distingue per una vivace scena artistica, grazie a eventi culturali che animano ogni anno il centro e i suoi spazi storici.
Quanto tempo ci vuole per visitare Portogruaro
Di conseguenza, per visitare tutte queste cose avrai bisogno almeno di una giornata. Portogruaro richiede in media dalle 3 alle 6 ore, considerando una passeggiata nel centro storico, le tappe principali e magari una sosta per un pranzo tipico. Chi desidera visitare anche musei, botteghe o godersi una gita nei dintorni può tranquillamente dedicare all’esperienza l’intera giornata.

I piatti tipici di Portogruaro: cosa mangiare
Parlando della gastronomia locale, è impossibile non provare i piatti tipici. Qui c’è una convergenza unica fra cucina veneta, friulana e anche tra mare e monti. In particolare, tra i piatti tipici della zona vale la pena menzionare:
- Risi e bisi (riso e piselli): una ricetta storica del Veneto Orientale – a metà strada tra un risotto cremoso e una minestra densa – che un tempo veniva servita anche ai Dogi di Venezia
- Pasta e fasioi (pasta e fagioli): la minestra, densa e ricca, unisce pasta corta e fagioli borlotti cucinati lentamente, spesso arricchita da un filo d’olio extravergine e crostini di pane.
- Bisàt (anguilla) in umido: l’anguilla del Lemene viene cucinata lentamente in umido, con erbe aromatiche, cipolla e vino bianco.
- Sardèle in saòr (sarde in saor): specialità tipica veneziana molto amata anche a Portogruaro. Le sarde vengono marinate con cipolle stufate in aceto, pinoli e uvetta.
Per degustare al meglio questi piatti, considera anche un abbinamento al vino Lison-Pramaggiore DOC, tra le specialità del territorio.
Portogruaro e dintorni: cosa vedere
Proprio per la sua posizione strategica, sono molte le persone che decidono di alloggiare a Portogruaro per visitare le grandi città della zona, come Venezia, i paesi affacciati sul mare o l’entroterra veneto, fatto da ville antiche e ottimo vino. In particolare, non perdere:
- Concordia Sagittaria: antica città romana con area archeologica e splendida cattedrale, a due passi dal centro.
- Pordenone: vivace città friulana, celebre per il suo centro storico affrescato e i numerosi eventi culturali. Per scoprire le cose da vedere a Pordenone, dovrai solo percorrere 30 chilometri in auto o in treno.
- Sesto al Reghena: piccolo paese noto soprattutto per la sua con abbazia secolare.
- Caorle: località di mare dove poter rilassarsi d’estate sulle spiagge dorate o visitare il centro storico durante tutto l’anno.
- Bibione: famosa per le sue terme, tra le migliori del Veneto, e la vasta spiaggia è ideale per chi cerca relax o divertimento in famiglia.
Come arrivare a Portogruaro in auto o con i mezzi pubblici
Arrivare a Portogruaro è semplice, sia in auto che con i mezzi pubblici. Per questa ragione può essere un ottimo punto di appoggio per visitare i dintorni o, in alternativa, un centro poco conosciuto dove passare il weekend. Concretamente, potrai arrivare:
- In auto: Portogruaro si trova poco distante dall’uscita “Portogruaro-Caorle” dell’autostrada A4 (Venezia-Trieste).
- In treno: la stazione ferroviaria di Portogruaro-Caorle è sulla linea Venezia-Trieste, ben servita da treni regionali, Intercity o talvolta Alta Velocità. Dalla stazione, il cuore storico è raggiungibile a piedi in circa 10 minuti.
- In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Venezia (Marco Polo), con collegamento diretto tramite autobus o treno.

Vivere a Portogruaro
Portogruaro potrebbe anche essere la città ideale dove trasferirsi, in quanto qui si respira un ritmo di vita rilassato, a misura d’uomo. Tuttavia, ciò non significa rinunciare a servizi e opportunità. La città coniuga il fascino storico delle sue architetture con la vivacità di eventi, servizi e una rete di piccoli negozi che anima le vie del centro.
La vicinanza al mare e a importanti poli come Venezia e Trieste offre numerosi vantaggi, tra cui spostamenti agevoli e possibilità di lavoro. La presenza di parchi, scuole di qualità e servizi sanitari efficienti rende il luogo ideale anche per famiglie o chi cerca un buon equilibrio fra tranquillità e qualità della vita. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto e trovare ciò che fa al caso tuo:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account