
Qual è il segreto per arredare una terrazza coperta nel modo giusto? Farsi guidare dai concetti di praticità e armonia, indipendentemente dalle sue dimensioni e dallo stile che si vorrà adottare.
Ecco alcuni spunti per rendere la veranda accogliente e per schermare l’indiscrezione in balcone.
Come fare una veranda senza permessi e schermare il balcone

Schermare il balcone con strutture permanenti o ancorate al pavimento è considerato un abuso edilizio perché aumenta la volumetria dell’abitazione. Quindi, per fare una veranda senza permessi vi è un’unica soluzione: ricorrere a strutture amovibili come pergole, pergotende e vetrate panoramiche a scorrimento.
Come arredare una terrazza coperta: le piante e la loro sistemazione
Il verde costa poco e rende tanto, sia in termini estetici sia in termini di benessere psicofisico. Per questo conviene sempre utilizzare le piante per arredare una terrazza coperta. Ma quali scegliere? E come disporle?
Quali piante mettere in veranda

Per arredare con le piante una veranda coperta si possono scegliere:
- Chlorophytum Comosum: detta anche “edera ragno”. È una pianta da fiore perenne sempreverde che ama la luce e il sole diretto e si accontenta di essere innaffiata due volte a settimana.
- Schefflera: rigogliosa ed elegante, è molto semplice da coltivare sebbene abbia bisogno di molta luce e una corretta esposizione al sole.
- Cyperus Alternifolius: anche questa è una pianta molto semplice da coltivare. Le sue uniche necessità consistono in acqua abbondante e protezione dal vento.
- Aloe Vera: resiste a malattie, parassiti, estati e inverni. Non esporla al sole diretto eviterà scottature sulle foglie, dalle quali si potranno ricavare – tra gli altri – succhi e gel.
- Strelitzia Reginae: è una sempreverde ornamentale molto apprezzata e facile da coltivare, in quanto capace di sopportare qualunque tipo di temperatura superiore a 5 gradi.
Come sistemare le piante in terrazzo

Scelte le piante, bisognerà occuparsi della loro disposizione. Un’alternativa allo schema ordinario delle piante sistemate sul perimetro del terrazzo o del balcone è creare un “angolo jungle” nel quale immergere un’amaca a soffitto.
3 idee per arredare una veranda coperta in base alle dimensioni
Per arredare una veranda coperta nel modo giusto è indispensabile evitare l’effetto apnea. Come? Con Ikea, pallet e minimalismo.
1. Arredare una piccola veranda balcone: Ikea come rimedio

Cosa mettere in una veranda balcone di piccole dimensioni? Lo stretto necessario per poterla vivere. Ikea propone la economica soluzione salvaspazio Askholmen, kit composto da tavolino da parete e sedie apri e chiudi, ottimo per non rinunciare al relax all’aria aperta quando lo spazio poco concede. Inoltre, con un prato artificiale si potrà rendere l’ambiente meno asettico e anonimo.
2. Pallet: la soluzione per arredare una veranda stretta e lunga

Un’ottima idea per arredare una veranda stretta e lunga è quella di ricorrere al pallet e al fai da te; difatti, con i bancali e un po’ di pazienza è possibile creare un salottino delle esatte dimensioni di cui si necessita.
3. Arredare una veranda grande: successo in stile moderno

Le luci giocano un ruolo fondamentale nella partita dell’eleganza. Perciò, per arredare una veranda grande, si può puntare tutto su una corretta disposizione dei faretti a led. Ma il tocco distintivo - quello - potranno darlo solo le vetrate scorrevoli e un angolo bar.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account