22 giugno 2015
In arrivo l’autobus low cost con tariffe a partire da 1 euro e 50 cent.
Megabus.com è il portale che propone viaggi low cost in pullman, un servizio che adesso sta per sbarcare in Italia. Il debutto è previsto per il prossimo 24 giugno. Nel dettaglio, il network collegherà 13 città italiane con tariffe a partire da 1 euro e 50 cent.
Antonio Banderas e Melanie Griffith hanno venduto la loro casa in California per 16 milioni di dollari (fotogallery)
Come un tocco di colore può fare la differenza in un annuncio immobiliare
Il colore è molto più importante di quanto si possa immaginare. Anche in campo immobiliare. E non solo se si tratta, ad esempio, di grandi pareti. A fare la differenza, spesso, sono i piccoli dettagli. Le nostre collaboratrici dell’associazione italiana Home Stager ci spiegano proprio come il colore può rendere un annuncio più accattivante
Il profilo del venditore e dell'acquirente: chi e perché compra, o vende, una casa oggi
Il futuro dell'immobiliare? E' la "deep renovation", la riqualificazione radicale
Oggi l'edilizia necessita di riorganizzarsi e talvolta di reinventarsi per realizzare interventi che, come la deep renovation - la riqualificazione radicale -, sono capaci di portare risparmi energetici ben oltre il 50%. È questo uno dei temi centrali di REbuild, la convention nazionale che si terrà a Riva del Garda il 25 e il 26 giugno
Confedilizia: “Effetti immediati su occupazione e consumi con il taglio delle tasse sulla casa”
Se il governo riducesse le tasse sull’edilizia e sull’immobiliare, gli effetti, anche psicologici, sarebbero immediati su occupazione e consumi. A sostenerlo è il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, commentando quanto scritto dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nella sua newsletter
Rumori che corrono sul progetto per rilanciare la zona Euro e sul nuovo incarico di Bassanini
Il progetto per rilanciare l’area Euro: Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, e il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, presentano il progetto per rilanciare Eurolandia e in 25 pagine disegnano il nuovo governo della moneta unica. (La Repubblica)