Notizie del 8 giugno 2022

Orlando: entro l'estate un intervento sui salari pi? bassi

Orlando: "Entro l'estate un intervento sui salari più bassi"

"Nell'immediato, vogliamo dare fiato ai salari più bassi con un intervento sul lavoro povero. Poi un'azione sistematica sulla contrattazione che garantisca un rinnovo tempestivo dei contratti e meccanismi che tengano conto, senza automatismi, dell'inflazione. E infine un intervento pluriennale di taglio delle tasse sul lavoro, a partire dalla prossima manovra. Questi tre livelli si tengono insieme, non vanno contrapposti come fa qualcuno". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, in un'intervista a La Repubblica
Fuorisalone 2022, call to action per ricerca e tutela del mare

Fuorisalone 2022, call to action per ricerca e tutela del mare

Al FuoriSalone 2022, ICA Group e One Works, rinnovano il sodalizio all'insegna della sostenibilità e della comune visione sul valore che l'ingegno, la capacità di innovazione, progettuale e produttiva che le eccellenze italiane possono esprimere, e con la collaborazione straordinaria di Sanlorenzo, presentano YACHT Sailing Through Design & Technology For A Sustainable Sea
Pannelli solari fotovoltaici, come donarli a famiglie in difficoltà

Pannelli solari fotovoltaici, come donarli a famiglie in difficoltà

Donare pannelli solari fotovoltaici da appartamento a famiglie in difficoltà. È questo l'obiettivo della campagna di sensibilizzazione di Legambiente ed Enel X incentrata sull'efficacia del fotovoltaico nell'ambito della transizione energetica e nella lotta alla povertà energetica
Quanto costa crescere un figlio fino a 18 anni nel 2022

Quanto costa crescere un figlio fino a 18 anni nel 2022

Scegliere di avere figli, oggi, richiede non solo straordinaria forza emotiva ma anche un notevole impegno economico: in base all’attuale costo della vita, infatti, crescere un figlio in Italia da 0 a 18 anni comporta una spesa che si aggira in media intorno ai 139.500 euro (oltre 7.0

Coldiretti, produzione dei cereali ai minimi da 4 anni

La produzione mondiale di cereali è stimata in calo a 2,784 miliardi di tonnellate su valori minimi da quattro anni per effetto delle condizioni climatiche avverse nei diversi continenti, ma anche al calo dei raccolti in Ucraina a causa della guerra che ha ridotto anche l'impiego di fertilizzanti. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Fao in occasione del primo dialogo Ministeriale Mediterraneo sulla Crisi Alimentare