
Nei prossimi anni le aste immobiliari e le esecuzioni giudiziarie non potranno che aumentare. Uno strumento pensato per la migliore gestione degli annunci di aste è quindi più che necessario. Insieme all’architetto Maurizio Cinà, Ceo di Astexte, e a Cristian Fresolone, Ceo di Miogest, idealista/news fa il punto del mercato delle aste e del servizio Astagest.com
“Dopo la pausa dovuta al Covid, durante la quale i tribunali hanno ridotto l’operatività delle aste, le esecuzioni hanno ripreso a pieno regime, - spiega Cinà. – Nei tribunali è notevole l’incremento delle procedure attive su tutto il territorio italiano. E nei prossimi anni l’aumento sarà ancora più marcato”.
A cosa sarà dovuto l’aumento delle aste immobiliari nei prossimi anni?
Non è una nostra opinione, ma una risultanza degli studi di settore, che nei prossimi tre anni almeno avremo un sensibile aumento degli Npl (i non performing loans, ovvero i prestiti bancari in sofferenza), con conseguente immissione sul mercato degli immobili in garanzia. Le banche infatti sono in crescente difficoltà nel recuperare i crediti: dopo un lungo periodo in cui li hanno ceduti a terzi, per poter rientrare nei target imposti, ora la difficoltà è rientrare nei target di sistema. Il che implica l’urgenza di recuperare i crediti e, di conseguenza, una maggiore attenzione alle aste.
Ci sono altre cause dell’aumenti di esecuzioni immobiliari nei prossimi anni?
Stanno tornando in lavorazione le esecuzioni immobiliari che erano state sospese per il covid e, allo stesso tempo, si è perfezionato il processo di gestione delle procedure stesse. Il che implica che queste si possano gestire in modo più efficiente, con un maggior numero di partecipanti e di conseguenza una maggiore offerta di immobili in asta e una maggiore probabilità di aggiudicarseli. Le aste telematiche in questo senso hanno avuto un ruolo molto importante nell’agevolare l’efficienza dei processi esecutivi.
Uno strumento gestionale efficiente per le aste immobiliari è dunque necessario?
“In un momento in cui le aste immobiliari assumono sempre più importanza, - spiega Cristian Fresolone, - uno strumento che aiuti a gestirne i dati aumentandone l’efficienza è più che necessario. Astagest.com va in questa direzione: si tratta di un gestionale che incrocia i dati relativi alle aste di tutti i siti specializzati aiutandone la pubblicità e, in definitiva, lo svolgimento”.
Come funziona nel concreto Astagest.com?
Figlio di Miogest, specificamente nato per gli immobili sul mercato libero, Astagest.com è dedicato anche agli immobili in asta. Racchiude molte funzionalità, prima fra tutte quella di intercettare su tutti i siti specializzati di aste italiane i dati relativi a oltre 50 mila aste e ai 120 mila beni che ne fanno parte. Gli agenti immobiliari o gli investitori possono consultare questi dati, scaricarli e utilizzarli per creare annunci pubblicitari da pubblicare sui portali, come idealista e casa.it.
Quali dati si possono ottenere tramite Astagest.com?
Schede prodotto, andamento di domanda e offerta e concentrazione di interesse su determinati immobili sono alcune delle informazioni che si possono ottenere con Astagest.com. Ci sono poi altri servizi associati come la gestione del calendario degli appuntamenti, la condivisione degli annunci sui propri siti, le campagne social. Il tutto per ottimizzare la pubblicità delle aste presso la clientela di agenti immobiliari o investitori in modo semplice e su tutti i device.
Qual è la risposta degli utenti allo strumento Astagest.com
Astagest.com è nato il 1 ottobre 2021 e nelle prime due settimane di vita ha registrato circa 1000 richieste. Ciò è la dimostrazione del crescente interesse sul tema aste da parte degli agenti immobiliari. Prevediamo che questo mercato diverrà sempre più appetibile e che molte agenzie si specializzeranno sulle aste da qui in avanti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account