vigneti

Vigneti all’asta in Italia: una interessante alternativa di investimento

Sono 244 i lotti di vigneti finiti in asta nel 2023 in Italia, per un controvalore di ben 66.648.711 euro. Lo dicono i dati del Centro Studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions, secondo cui a livello locale, il maggior numero di lotti in vendita è concentrato in Sicilia, con 48 vigneti, seguita da Puglia (34) e Toscana (27). L’ultima rilevazione risale al 2019, quando i vigneti finiti all’asta erano ben 1142. Una decrescita positiva, a testimonianza di un settore che sta ritrovando forza e determinazione. Un interessante investimento alternativo, secondo Massimiliano Morana, amministratore delegato NPLs RE_Solutions
aste immobiliari

Aste immobiliari in calo a inizio 2024: tutti i dati e i trend

Aste immobiliari in calo nei primi tre mesi del 2024. Lo dicono i dati dell’osservatorio “Brick” della società Berry Srl (Ex Cherry Srl) che monitora periodicamente l’andamento del mercato immobiliare e delle aste in Italia. Secondo quanto rilevato, nel primo trimestre di quest’anno le aste pubblicate in Italia sono calate del 17,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023, attestandosi a 37 mila, contro le 45 mila di un anno fa
case all'asta pro e contro

Dieci consigli dagli esperti per gestire bene le aste tra privati

Le aste immobiliari non sono più solo quelle che si svolgono a seguito di un procedimento esecutivo del tribunale ma oggi, anche in Italia, si sta affermando una nuova modalità di compravendita: l’asta tra privati. Uno strumento con cui un cittadino decide, volontariamente, di mettere in vendita un immobile abitativo e non solo a tutti, alle stesse condizioni, puntando a massimizzare il ricavato dalla vendita anche grazie alla consulenza di un professionista del settore. Ma come gestire al meglio le aste tra privati? Ecco dieci consigli dagli esperti di APP – Aste Private Professionali
Immobili all'asta abusi edilizi

Aste giudiziarie, come sono cambiate nel 2023

Sono stati circa 91.300 i lotti oggetto di tentativi d’asta come nel primo semestre del 2023. Un calo sensibile del 19 per cento rispetto ai 112.916 dello stesso periodo del 2022. Il valore complessivo dell’offerta minima di partenza è stato pari a circa 14,5 miliardi di euro (rispetto ai 18,8 miliardi del primo semestre 2022). Cosa è successo alle aste in Italia? Ecco i dati dell’ultimo osservatorio sulle aste Cherry Brick
Pignoramento immobiliare

Aste immobiliari in Italia nel 2023, l'andamento regione per regione

Calano i volumi delle aste immobiliari nel primo quadrimestre del 2023. Lo rivela l’osservatorio Cherry Brick, a cura della fintech Cherry Srl, che mostra come a inizio anno le aste siano scese del 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. In calo anche gli avvisi d’asta pubblicati e il valore complessivo dell’offerta minima di partenza, nonché il valore d’asta medio. La Lombardia è sempre prima come numero di nuove aste
case all'asta

Comprare un immobile all’asta, ecco dove è possibile  in Italia

Nell'era post covid le aste immobiliari sono ancora nel radar dell'interesse degli italiani. Oltre 192 mila aste con offerta minima complessiva di 31 miliardi di euro. Sono i dati 2022 rilevati dall’osservatorio Cherry Brick, che ha segnalato 186 mila aste censite sul suolo nazionale e con un +7% nel terzo quadrimestre rispetto al secondo e un -8% rispetto al primo. La Lombardia e la Sicilia detengono il primato del maggior numero di aste, ma Roma è la città con più aste nell’anno del 2022
Aste immobiliari, da quelle giudiziarie a quelle private: cosa è successo nel 2021

Aste immobiliari, da quelle giudiziarie a quelle private: cosa è successo nel 2021

Il settore delle aste immobiliari fatica a uscire dalla crisi innescata dal covid, tuttavia gli esperti prevedono che nei prossimi anni saranno in aumento gli immobili che verranno posti all’asta, proprio a causa delle conseguenze sull’economia create dalla pandemia. Ecco quindi in sintesi una carrellata di quanto segnalato da idealista/news nel 2021 relativamente all’andamento delle aste immobiliari e alle previsioni per i prossimi anni
Case in asta

Case in asta tra privati: come funziona il nuovo business in Italia

Una casa in vendita in asta non è necessariamente conseguenza di una esecuzione giudiziaria. Comprare case in asta tra privati può invece diventare un modo alternativo per aggiudicarsi un immobile a prezzi vantaggiosi, con molteplici vantaggi per l’intero mercato. AuctionEU.com è una delle prime realtà in Italia fondata su questo concetto: e il prossimo 14 e 15 dicembre metterà all’asta il suo primo stock di immobili. Raffaella Massi, responsabile del progetto AuctionEU.com, ha spiegato a idealista/news in cosa consista il business.

Aste immobiliari: 4 consigli per evitare brutte sorprese

Le aste immobiliari possono essere un buon modo per risparmiare sul prezzo della casa. Si calcola che il risparmio possa andare dal 15 al 30%. Ciononostante ci sono dei comportamenti da seguire o da evitare per non rischiare che l'asta si trasformi in una fonte di problemi.