Si avvicina la scadenza della prima rata dell'acconto dell'Imu 2025.
Per il pagamento della prima rata dell'IMU 2025 è indispensabile il modello F24 per Imu, che vi presentiamo in pdf da compilare e stampare, accompagnato dalle relative istruzioni.
Nel corso del primo trimestre del 2025, il 6% delle abitazioni pubblicate su idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, è stato venduto in meno di sette giorni.
Il 16 giugno 2025 è fissata la scadenza per la prima rata dell'Imu 2025.
Ê cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell'IMU 2025. A differenza del resto dei proprietari (che usufruiscono dell'esenzione), chi possiede un immobile considerato di lusso dovrà corrispondere l'acconto dell'Imposta municipale unica (o imposta municipale propria) tanto sulla prima che sulla seconda casa. Ma vediamo qual è la definizione di casa di lusso ai fini imu e il calcolo per la prima e la seconda casa
Affacciato sul Golfo dei Poeti, il Giardino di Villa Rezzola a Lerici è uno dei più bei esempi di giardini inglesi del Levante.
Nelle principali città italiane crescono le compravendite in maniera analoga a quanto avviene a livello nazionale, anche se si tratta di un incremento molto lieve pari a 0,2%.
Nel 2024 a crescere oltre alle compravendite immobiliari, sono anche i mutui ipotecari accesi per l'acquisto di una casa.
Qualità della vita, accessibilità e un'offerta educativa di alto livello, rendono la Toscana tra le mete preferite dagli investitori residenaziali stranieri oltre che dai residenti facoltosi.
Il 16 giugno è fissato il termine per il versamento della prima rata dell'IMU 2025. Fondamentale per il pagamento dell'imposta è conoscere i moltiplicatori (o coefficienti) per il calcolo della tassa sulla casa a seconda delle categorie catastali. Ad esempio, per la categoria catastale A1 il moltiplicatore è 160, mentre per la A/10 è 80. Scopriamo insieme cosa sono i moltiplicatori catastali
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti